Sebbene non sia possibile modificare le condizioni meteorologiche o macroclimatiche regionali per renderle ideali per l'agricoltura urbana, è possibile capire come analizzare efficacemente i propri paesaggi urbani a livello microclimatico e apportare importanti modifiche per migliorare il successo del giardinaggio urbano. Comprendere il tuo microclima urbano può aiutarti a risparmiare denaro e (letteralmente) a creare il tuo "posto fresco" all'interno del tuo giardino urbano.
Come analizzare il sito del tuo giardino
Una delle prime cose che puoi fare quando analizzi il tuo sito è determinare quanta luce solare riceve il tuo giardino urbano. Se il sito è soleggiato, è un intenso sole pomeridiano o un dolce sole mattutino? Se è ombreggiato, l'ombra è abbastanza densa da impedire la crescita di qualsiasi cosa tranne le piante dei boschi, o è un'ombra screziata con un po' di luce solare che filtra attraverso che consentirà una più ampia varietà di piante?
Indipendentemente dalla zona di resistenza in cui vivi, tieni presente che diverse parti del tuo giardino urbano avranno probabilmente alcune variazioni climatiche proprie. Osservando questi diversi microclimi, puoi determinare come posizionare le piante nei punti più adatti e persino come ampliare la gamma di piante che coltivi.
Fai una buona analisi del tuo sito specifico per comprendere le sfide urbane che devi prendere in considerazione quando si tratta di zone resistenti alle piante a causa dell'abbagliamento solare, delle temperature più calde, dei venti, dell'ombra e dell'effetto isola di calore.
Come mettere le piante giuste nei posti giusti nel tuo giardino
Ci sono considerazioni di base tra sole e ombra che tutti capiscono. Alcune piante che hanno bisogno di ombra si bruceranno semplicemente se le pianti in pieno sole. Una pianta che prospera in pieno sole si allungherà e languirà se la pianti in un'area densamente ombreggiata.
Per il giardiniere urbano, considera tutti i fattori quando abbini la pianta giusta al sito giusto, specialmente quando lavori con una varietà di condizioni microclimatiche che possono influenzare la crescita delle tue piante.
Ad esempio, una porzione di un giardino urbano riparata dagli effetti dei venti invernali può essere una mezza zona più calda del resto. Spesso, un punto esposto al vento fa freddo, mentre il calore che si irradia dagli edifici e dai marciapiedi in una città può surclassare una zona urbana.
Un giardino nella zona 6 può svernare con successo le piante della zona 7 a causa delle variazioni del microclima. Al contrario, potresti essere in grado di sviluppare il tuo giardino della zona 6 che trema a temperature degne della zona 4! Sarà questa la fortuna del giardiniere o il risultato della tua attenta analisi delle condizioni microclimatiche?
Come prolungare il tempo di fioritura nel tuo giardino urbano
Sapevi che una grande roccia, un recinto, un muro di pietra, un patio, un grande albero o un edificio adiacente possono creare un microclima unico all'interno del tuo giardino urbano? Puoi sfruttare questi diversi microclimi per avere una stagione di fioritura più lunga.
Ad esempio, se pianti narcisi sul lato sud del tuo giardino, probabilmente inizieranno a sbirciare dal terreno prima di quelli che pianti in altre aree. Quindi, quando i fiori sul lato sud iniziano a sbiadire, quelli che sono parzialmente in ombra in un'altra parte del tuo giardino inizieranno ad aprirsi. E proprio così, ottieni un tempo di fioritura doppio!
Come spingere i bordi della zona di rusticità delle piante nel tuo giardino?
Puoi fare di più che aumentare il tempo di fioritura quando sfrutti i diversi microclimi nel tuo giardino urbano. Puoi anche coltivare piante che sono resistenti al limite nella tua regione. Ad esempio, una passerella in pietra o un patio assorbe il calore e può consentire di coltivare piante nelle vicinanze che di solito sono resistenti solo in aree che sono una zona più calde della tua.
Come ulteriore vantaggio, l'aumento delle temperature dell'ambiente urbano e la protezione dai rigidi venti invernali possono consentire una flessibilità ancora maggiore nella scelta delle piantagioni. Ad esempio, alcune città negli Stati Uniti settentrionali hanno piantato con successo alberi di magnolia in aree in cui la protezione aggiuntiva contro i rigidi venti invernali e le temperature leggermente più calde può sostenere queste piante in ambienti urbani.
Come superare gli impatti del vento nel tuo giardino urbano
Il vento influenza anche i microclimi del tuo orto urbano, sia abbassando la temperatura dell'aria, sia aumentando la perdita d'acqua attraverso il fogliame (traspirazione). Ad esempio, i venti invernali possono facilmente danneggiare alcune piante, come i rododendri e altre latifoglie sempreverdi, perché non vanno completamente dormienti. Di conseguenza, perdono un po' d'acqua per tutto l'inverno attraverso le foglie e non possono sostituire adeguatamente quell'acqua dal terreno ghiacciato.
I forti venti invernali possono esacerbare questo problema; quindi, proteggere le piantagioni non dormienti (come i rododendri) dai venti freddi causati da una galleria del vento urbana o dall'esposizione a nord può essere utile per la sopravvivenza delle tue piante.