Una cosa è certa, non tutte le alghe sono uguali. Sebbene siano state stabilite numerose classificazioni formali per le alghe e gli scienziati riconoscano almeno otto divisioni principali, non tutte si verificano nell'acquario tipico. Alcuni tipi sono desiderabili e altri no. Alcuni sono generalmente indicati come alghe, altri sono planctonici e alcuni sono entrambi.
Non ha davvero senso esaminare tutti i vari tipi di alghe, quindi le sezioni seguenti si concentrano solo su quelle che è più probabile incontrare o acquistare per il tuo acquario marino .
Alghe verdi
Tradizionalmente chiamate Chlorophyta, le alghe verdi sono state ora tecnicamente separate in diversi gruppi tassonomici, ma le alghe verdi sono un termine molto più facile da ricordare. Con oltre 7.000 specie, questo gruppo di alghe è il più diversificato, ma solo il 10% circa delle alghe verdi sono forme marine. Queste sono in genere le alghe più benefiche, sebbene alcune specie siano meno desiderabili. Sono di colore verde perché i loro pigmenti di clorofilla sono identici a quelli delle piante superiori.
Sebbene molte alghe verdi siano alghe, le spore planctoniche di alcune specie non sono visibili ad occhio nudo ma appaiono come una nuvolosità verde nell'acqua. Queste alghe a volte formano una pellicola verde sul vetro dell'acquario. Le specie di alghe verdi più grandi possono presentarsi in forme simili a piante desiderabili o capelli e forme simili a tappetini meno desiderabili. Le specie più attraenti di alghe verdi vengono coltivate e vendute come attraenti aggiunte al tuo acquario.
I seguenti tipi di alghe verdi sono popolari:
- Caulerpa : è il genere di alghe verdi più diffuso e diffuso in acquario (vedi figura seguente). I membri di questo gruppo sono disponibili in una varietà di colori che vanno dal verde lime al marrone bluastro. In genere hanno un unico gambo con foglie simili a lame. Queste prolifiche alghe sono coltivate e offerte da molti rivenditori di acquari marini.
- Chaetomorpha : Tipicamente indicato come Chaeto, alghe spaghetti o alghe verdi, queste alghe simili a capelli rimuovono fosfati e nitrati dall'acqua. Queste alghe sono un'ottima macroalga per il refugium, ma non introdurle nell'acquario principale.
- Halimeda : A differenza della Caulerpa , i membri di questo genere sono calcarei, nel senso che contengono calcio. Assomigliano a cactus sottomarini che crescono come una serie di piatti piatti circolari. Dopo la morte, il calcio bianco di queste alghe contribuisce alla scintillante sabbia bianca che si vede sulle spiagge caraibiche. In acquario, sono indicativi di un ambiente sano.
- Ulva : comunemente chiamata lattuga di mare, questo gruppo contiene ottime alghe per il refugium dove consumano nitrati e fosfati. Queste alghe verdi a foglia sono nutrienti e facilmente accettate dai pesci erbivori e dagli invertebrati.
- Valonia : Queste specie di alghe sono chiamate alghe a bolle perché formano ammassi di bolle sferiche. Sebbene abbiano un attraente aspetto argentato, le alghe a bolle possono invadere un acquario e dovrebbero essere osservate da vicino e tagliate regolarmente.
Un esempio di Caulerpa, il tipo più comune di alghe verdi.
Le alghe dei capelli sono meno desiderabili. Queste alghe formano stuoie spesse e simili a peli che possono tappezzare il tuo acquario. Per un acquario di soli pesci, questa stuoia sarà semplicemente brutta, ma nell'acquario della barriera corallina può soffocare e uccidere i coralli vivi. Sforzati di controllare le alghe dei capelli nell'acquario principale.
Alghe rosse
Questo gruppo di alghe, chiamato Rhodophyta, contiene più di 7.000 specie e molte sono alghe marine. Sebbene la maggior parte delle alghe rosse sia multicellulare e cresca attaccata alle rocce e ad altre alghe (vedere la figura seguente), alcune sono forme unicellulari.
Un esempio di alghe rosse.
Le alghe rosse sono rosse a causa del pigmento chiamato ficoertina , che assorbe la luce blu e riflette la luce rossa. La loro colorazione, che dipende dalla quantità di questo pigmento che hanno, varia dal giallo rossastro al rosso vivo, al blu verdastro e al marrone. Poiché la luce blu penetra molto più in profondità della luce rossa, queste alghe in genere vivono a profondità maggiori e si adattano bene alle condizioni di scarsa illuminazione.
Molte alghe rosse vengono introdotte nell'acquario su rocce vive. Le più comuni sono chiamate alghe rosse coralline , che secernono un guscio calcareo duro come fanno i coralli. Queste alghe sono considerate importanti nella formazione delle barriere coralline tropicali e, in alcune aree, possono contribuire più dei coralli alla struttura della barriera corallina. Sono utili per un acquario, incrostano le rocce e si diffondono persino sugli infissi e sul vetro.
Alghe brune
Appartenenti alla classe delle Phaeophyceae, le alghe brune comprendono circa 2.000 specie che sono prevalentemente alghe marine. Non esistono forme unicellulari di alghe brune (il più semplice è un organismo filamentoso ramificato, che è un'informazione tecnica che non è necessario ricordare).
La loro colorazione marrone deriva dal predominio di un pigmento di xantofilla , che maschera altri pigmenti inclusa la clorofilla. I colori delle alghe brune vanno dal beige pallido al giallo-marrone fino al quasi nero.
Le alghe brune più comuni, chiamate kelp , sono le alghe più grandi, quelle che raggiungono lunghezze superiori a 200 piedi. L'alga gigante forma vaste foreste di alghe al largo della costa del Nord America e fornisce habitat e rifugio a molti organismi. Le acque tropicali hanno meno specie di alghe brune.
Alcune forme di alghe brune si attaccano alla roccia viva quando la acquisti. Come le alghe rosse, piccole quantità di alghe brune sono generalmente utili per un acquario marino.
diatomee
A volte chiamate alghe brune a causa della loro colorazione, le diatomee sono cellule microscopiche composte da semigusci sovrapposti di silice. Le diatomee sono alghe planctoniche e bentoniche (vive sul fondo) che trascorrono la loro vita galleggiando nell'oceano o nei sedimenti. I loro gusci di silice, chiamati frustole, hanno una forma notevolmente geometrica, ma le loro dimensioni microscopiche li rendono difficili da vedere per l'acquariofilo medio.
Nell'oceano, le diatomee formano una parte importante del plancton vegetale chiamato fitoplancton , fornendo cibo importante per il plancton animale chiamato zooplancton .
Queste alghe proliferano in acquari con alti livelli di nitrati. Di solito sono le prime alghe a stabilirsi. Le diatomee formano una melma marrone sulla ghiaia, sulle rocce, sulle decorazioni e sul vetro dell'acquario (vedere la figura seguente). Elevate concentrazioni di diatomee scoloriscono l'acqua. Man mano che l'acquario matura, queste alghe dovrebbero scomparire. Fino a quando non lo fanno, puoi grattarli via per mantenere una visione chiara dei tuoi animali domestici dell'acquario.
Le diatomee possono scolorire l'acqua.
Dinoflagellati
I membri di questo gruppo sono organismi unicellulari che hanno le caratteristiche sia delle piante che degli animali (fare riferimento alla figura seguente), ma sono ancora considerati alghe. Sebbene sembri un rettile preistorico, il nome dinoflagellate si riferisce in realtà al loro movimento di nuoto in avanti creato dalle loro code, che sono chiamate flagelli.
I dinoflagellati possono essere sia buoni che cattivi per il tuo acquario.
Non tutte le specie di dinoflagellati sono fotosintetiche, e alcune specie sono planctoniche, mentre altre sono bentoniche ; cioè, vivono sul fondo. Alcune specie di dinoflagellati sono dannose per la vita marina e per coloro che la mangiano. Le fioriture di dinoflagellate, chiamate marea rossa , trasformano le acque costiere in un colore bruno-rossastro, producendo gravi tossine che possono influire sulla salute umana.
I dinoflagellati possono essere sia pericolosi che salutari per il tuo acquario. Alcuni tipi in realtà prosperano quando si hanno livelli di nutrienti molto bassi - poco o nessun nitrati e fosfati - nel tuo acquario. Questi dinoflagellati sono in grado di sfruttare la luce e fotosintetizzare il proprio cibo, permettendo loro di invadere il tuo acquario e creare una melma marrone. Se ciò accade, puoi utilizzare rimedi commerciali, rimuovere fisicamente le alghe, ridurre il flusso nel tuo acquario, introdurre organismi competitivi come rocce vive e spegnere lo schiumatoio. Quei dinoflagellati che utilizzano i nutrienti dell'acquario sono buoni per il tuo acquario, purché non gli sia permesso di proliferare senza controllo. In alcuni casi, livelli eccessivi di nutrienti causano fioriture di dinoflagellate nel tuo acquario. Se ciò accade, le alghe devono essere rimosse fisicamente con un sifone.
La migliore difesa contro i dinoflagellati è mantenere un corretto equilibrio biologico nell'acquario ed evitare situazioni di estrema pulizia.
I dinoflagellati di maggior interesse per gli acquariofili sono quelli che vivono in coralli vivi, spugne, vongole e anemoni. Queste sono chiamate zooxantelle e le discuto nel capitolo 4. Queste alghe formano una relazione simbiotica con i loro ospiti, fornendo carbonio organico benefico che producono mediante la fotosintesi.
Se sei un appassionato di invertebrati, assicurati di avere un'illuminazione sufficiente per mantenere in vita le zooxantelle dinoflagellate. Se muoiono, con ogni probabilità, il loro ospite morirà.
Alghe blu verdi
Le alghe blu-verdi tecnicamente non sono affatto alghe: sono batteri. Per anni sono state considerate alghe perché sono acquatiche e producono il proprio cibo. Questo gruppo di batteri è chiamato cianobatteri e ha la particolarità di essere il più antico gruppo di organismi conosciuto con più di 3,5 miliardi di anni. Poiché sono batteri, le alghe blu-verdi sono piccole e unicellulari, ma crescono in colonie abbastanza grandi da poterle vedere. Sebbene chiamate alghe blu-verdi, possono avere colori che vanno dal nero al rosso al viola.
Possono essere gli eroi batterici della terra, ma quando queste alghe sono nel tuo acquario possono essere sia buone che cattive. Come molti batteri, le alghe blu-verdi nel tuo substrato sono benefiche per la salute del tuo acquario, banchettando con i detriti (rifiuti organici). Tuttavia, in caso di scarsa qualità dell'acqua, alte sostanze nutritive e cattiva circolazione, formano un tappeto gelatinoso rosso-brunastro scuro, chiamato melma rossa, su rocce, ghiaia e piante nel tuo acquario. Sono anche in grado di produrre tossine che avvelenano i pesci d'acquario. Se lasciati proliferare, soffocano il serbatoio. Sfortunatamente, poche creature si nutrono di alghe blu-verdi, quindi devono essere rimosse fisicamente con un sifone durante un cambio d'acqua parziale.
Diversi prodotti sul mercato aiutano ad eliminare le alghe melmose, ma la chiave è rimanere al passo con la chimica dell'acqua, i cambi d'acqua e la circolazione dell'acqua.