I pappagalli sono uccelli coinvolgenti e intelligenti, il che potrebbe spiegare i numerosi siti web dedicati a loro e ai loro interessi. Questi uccelli tropicali hanno bisogno di protezione da alcuni oggetti domestici comuni e predatori naturali, e se il tuo pappagallo e tuo figlio condividono una casa, devi insegnare a tuo figlio come fare amicizia con il tuo pappagallo.
© khlungcenter / Shutterstock.com
Articoli da cui tenere lontano il tuo pappagallo
Il tuo pappagallo è un uccello curioso, ma troppa curiosità per le cose sbagliate può essere dannosa per i tuoi amici pennuti e per i gatti (che sicuramente rappresentano un pericolo per il tuo pappagallo). Il seguente elenco contiene alimenti, articoli per la casa e altre creature da tenere lontano dal tuo pappagallo e dal tuo pappagallo:
Deodoranti per ambienti |
Cioccolato |
Superfici antiaderenti |
Alcol |
Furetti e serpenti |
Apri finestre |
Avocado |
colle |
Matite |
Caffeina |
Detergenti per la casa |
Penne |
Candele |
ionizzatori |
pesticidi |
Cani e gatti |
Campanellini |
Acqua stagnante |
Vernice scheggiata |
Condurre |
Piante d'appartamento tossiche |
Foglio di cura delle vacanze per il tuo uccello
Se stai lasciando il tuo pappagallo a casa mentre sei via, ecco un foglio da stampare e compilare da dare al custode del tuo pappagallo.
Numero di telefono dove posso essere raggiunto: ____________________________
Numero di telefono del veterinario: _______________________________
Numero di telefono veterinario di emergenza/notturna: ____________________________
Numero di telefono del familiare: ___________________________
Numero di telefono del vicino: _____________________________
Centro nazionale antiveleni per animali (aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365): (888) 426-4435; www.napcc.aspca.org
Associazione Nazionale Pet Sitter: (800) 226-PETS; www.petsitters.org
Pet Sitters International: (336) 983-9222; www.petsit.com
Il nome del mio uccello: _________________________________________
La dieta di base del mio uccello si trova___________________________________
Per favore, dai da mangiare al mio uccello (quantità) ____________ della sua dieta di base ogni giorno.
Oltre alla sua dieta di base, al mio uccello piace mangiare:__________________________
Per favore, non dare da mangiare al mio uccellino di cioccolato; avocado; rabarbaro; cipolla cruda; o cibi salati, zuccherati o grassi.
Si prega di aggiornare la tazza dell'acqua del mio uccello due volte al giorno, se possibile, e quando si nota che l'acqua è sporca.
Si prega di rimuovere tutti gli alimenti freschi ogni sera o dopo alcune ore quando fa caldo.
Le ali del mio uccello sono/non sono tagliate.
Il mio uccello morde/non morde.
Al mio uccello piace/non piace giocare fuori dalla gabbia.
Per favore gioca con il mio uccellino fuori dalla gabbia per ______ ore al giorno.
Il tipo di musica preferito dal mio uccello è: __________________________
La stazione televisiva preferita del mio uccello è: __________________________
I segni di malattia in un uccello includono:
- Cambiamenti nell'appetito e nell'assunzione di acqua
- Cambiamenti negli escrementi
- Cambio di atteggiamento
- Dormire molto, soprattutto su due piedi
- Cambiamento nell'aspetto; l'uccello può sembrare arruffato e le piume possono assumere una condizione povera e poco brillante
- Vomito e diarrea
- Debolezza generale o abbassamento
- Qualsiasi tipo di scarico evidente
- Changes in droppings: color, smell, consistency, amount
- Favoring one leg/wing
- Lameness
- Seizure
Further instructions:
Online Pet Parrot Resources
Owning a parrot requires a certain level of interest in these tropical birds, and the internet is a great place to slake your curiosity. The following websites offer a range of information from caring for individual birds to preserving these feathered creatures.
- The World Parrot Trust: This charity funds projects and promotes parrot conservation and welfare. The information on parrot welfare and links to parrot resources is great.
- The Avian Welfare Coalition: The AWC is a working alliance of representatives from bird adoption, rescue, and sanctuary groups, humane societies, animal advocacy organizations, published research biologists, animal behaviorists, shelter and research veterinarians, and attorneys and other animal law specialists dedicated to the ethical treatment and protection of birds living in captivity and in their natural habitats.
- Natural Encounters: This cool site features one of the best-known trainers in the world, Steve Martin, who has pioneered the art of training a variety of birds and animals through positive reinforcement. The site contains lots of practical training information.
- My Reading Pets: This site is run by animal cognition expert and attorney Jennifer Cunha. She offers classes on advanced training, including teaching your parrot how to communicate with you using vocabulary.
- The Alex Foundation: This site is very informative about Dr. Irene Pepperberg’s research on Alex, an African grey parrot, and two other greys. If you want to know about parrot intelligence, this is the site.
- My Toos: Thinking about getting a cockatoo? Check out this site first!
- The Gabriel Foundation: A nonprofit corporation promoting education, conservation, rescue, rehabilitation, adoption, and sanctuary for the needs of parrots everywhere.
- The Association of Avian Veterinarians: Find an avian vet in your area.
- Lafeber Company: You can find great parrot resources, articles, and videos on this site run by Ted Lafeber, DVM.
- Foster Parrots: Run by Marc Johnson, this site is dedicated to improving the lives of parrots as pets and in their natural habitats. You’ll find information about rescue and adoption in this site, as well as lots of other good stuff.
When Your Parrot Dies: What You Can Do
No matter what happened, don’t be too hard on yourself when your parrot dies. Age, illness, foul play, and accidents happen. Yes, it’s awful. Yes, some accidents could have been prevented. But what’s done is done, and there’s no bringing your bird back. You must allow yourself to grieve in a healthy way. Talking to a compassionate person about your loss can be helpful.
When your bird dies, you can consider doing the following:
- Take your deceased bird to your avian veterinarian for a necropsy. The doctor will try to discover how your bird died. A necropsy is important if you have other birds in your home or plan to get new birds soon. You’ll want to know if your bird died of a communicable disease.
If you feel that you may want to have a necropsy done, wrap your bird in slightly damp paper towels and then place him in a plastic zip bag (it’s a good idea to double or triple the bag) and place it in the refrigerator, not the freezer. Take your bird for the necropsy as soon as possible. A necropsy can cost a couple hundred dollars, maybe more, which should include lab tests.
- Seppellisci il tuo uccello. Nella maggior parte dei luoghi, ti è permesso seppellire il tuo uccello morto nel tuo giardino. Metti l'uccello in una piccola scatola biodegradabile e scava una buca profonda almeno due piedi per la sepoltura. Se vuoi, organizza una piccola cerimonia e acquista o crea una lapide se questo è importante per te. Non seppellire il tuo uccello (o qualsiasi altro animale) in un orto, ma un giardino fiorito va bene. Se è inverno e il terreno è troppo duro, puoi tenere il tuo uccello nel congelatore in un sacchetto di plastica con cerniera finché il terreno non si scioglie.
Se vivi in un appartamento, potresti avere difficoltà a capire cosa fare con il tuo uccello. Potresti avere un amico o un familiare che ti permetterà di seppellire il tuo uccello nella loro proprietà. Alcune persone avvolgono l'uccello e lo gettano nella spazzatura, ma non sono mai riuscito a farlo.
- Fatti occupare dal tuo veterinario. Il tuo veterinario prenderà il tuo uccello e lo smaltirà per una piccola tassa o lo manderà per essere cremato e ti restituirà i resti.
- Puoi anche tassidermiare il tuo uccello. Se non vuoi, puoi recuperare alcune piume davvero belle e poi farle trasformare in un gioiello o trovare un altro modo per esporle come un modo per commemorare la sua vita.
Quando il tuo uccello non c'è più, i promemoria sono difficili. Se decidi di prendere un altro uccello e tutta l'attrezzatura (gabbia, giocattoli e altri oggetti) è in buone condizioni, pulisci tutto e sistemalo fresco, soprattutto se ritieni che il tuo uccello possa essere morto a causa di una malattia .
Se non sopporti la vista della gabbia e di altri oggetti che appartenevano al tuo pappagallo, considera di donarlo a un soccorso per pappagalli locale. Oppure, dopo aver pulito tutto a fondo, prendi in considerazione l'idea di allevare un pappagallo per il salvataggio locale dei pappagalli. L'affido può essere un ottimo ponte tra la perdita di un uccello e l'acquisizione di uno nuovo. Potresti anche finire per tenere il tuo uccellino adottivo! Avrai spazio nel tuo cuore per un altro pappagallo.
Come insegnare a un bambino a comportarsi con un nuovo pappagallo
Incorporare un pappagallo nella tua famiglia richiede un po' di adattamento da parte di tutti, specialmente dei bambini. I suggerimenti nel seguente elenco possono aiutare tuo figlio - e chiunque non abbia familiarità con gli uccelli - ad adattarsi al membro più nuovo e piumato della famiglia:
- Usa le voci interne, ma non sussurrare (il sussurro può sembrare un serpente, uno dei nemici naturali di un pappagallo).
- Parla gentilmente con il tuo nuovo pappagallo. Abituati al suono della tua voce.
- Non giocare troppo con l'uccello nei primi giorni a meno che non sia molto giovane e non stia chiedendo attenzioni. Lascia che l'uccello si acclimati.
- Muoviti lentamente. I bambini tendono a mostrare movimenti bruschi e rapidi, che possono spaventare i pappagalli.
- Sii gentile. Non schiacciare, colpire o lanciare mai l'uccello. Usa movimenti lenti e delicati.
- Sii compassionevole e comprensivo. Insegna a tuo figlio che l'uccello non è un giocattolo.
- Insegna a tuo figlio a non aver paura dell'uccello. La paura porterà a un compagno ignorato e infelice.
- Non infilare le dita nella gabbia o stuzzicare l'uccello.
- Se l'uccello ha paura, non è personale. È solo un uccello.
- Offri all'uccellino prelibatezze per fare amicizia con lei.