Il tuo cane comunica? Sì! Ecco una panoramica del discorso sul corpo del tuo cane: considera come imparare ad ascoltare il tuo cucciolo migliorerà la tua relazione. I cuccioli sono come i bambini: sono molto più desiderosi di ascoltarti se impari ad ascoltare anche la loro versione della storia.
Un grande influencer che ha plasmato il pensiero cinofilo moderno molto prima che diventasse scientificamente interessante farlo è stato Nicholas Dodman, DVM. I suoi libri delineavano la vita emotiva e gli stili di comunicazione dei cani. Quando si tratta di comunicare, cani e umani differiscono in questi aspetti chiave:
- Le persone parlano con il linguaggio e hanno bisogno di ascoltarsi l'un l'altro per il significato.
- I cani usano posture e gesti sottili per simboleggiare il significato: se vuoi sentire cosa dice il tuo cane, devi usare gli occhi.
Ci sono voluti quasi due decenni agli scienziati per seguire l'esempio del dottor Dodman, ma quando lo hanno fatto, hanno confermato più o meno tutto ciò che ci aveva già insegnato.
Cosa dice la postura del tuo cane
La postura del tuo cucciolo è una cosa divertente: è più facile da ricordare se la paragoni a te stesso o a qualcuno che conosci bene. Sia i cuccioli che le persone "si restringono" quando sono confusi, timorosi o ansiosi; anche loro si alzano con eccitazione. Hanno una posa di riposo quando la vita è meno stressante e alcune pose preferite per dormire. Osserva il tuo cucciolo e annota, fino all'ultimo dettaglio, il suo linguaggio del corpo, prestando particolare attenzione alla posizione della coda e delle orecchie.
Considera come il tuo cucciolo leggerà la tua postura quando succede qualcosa di straordinario, come l'arrivo di un visitatore. Tutti i cuccioli si emozionano quando le persone visitano: la tua casa è la loro tana e la porta è la bocca della tana. Se tu, nella tua disperazione di salvare la faccia, inizi a urlare e a spingere il tuo cucciolo quando qualcuno entra, l'intera scena dell'arrivo è un grande fiasco. Invece di reindirizzare il tuo cucciolo o mostrare calma con l'esempio, hai appena insegnato al tuo cucciolo che i saluti sono una scena selvaggia e pazza.
Impara a tradurre le posture del tuo cucciolo e a reindirizzarlo o calmarlo quando l'umore che mostra non riflette la scena. Imparerai anche come interpretare le loro orecchie, occhi, bocca, coda, bocca e vocalizzazioni: usa la figura e la tabella seguenti come riferimento rapido.
Illustrazione di Barbara Frake
Comprendi cosa ti sta dicendo il tuo cucciolo in queste cinque posizioni.
Leggere il linguaggio del corpo del tuo cucciolo
Parte del corpo |
timoroso |
indeciso |
Rilassato |
Mettere in guardia |
Difensiva |
Occhi |
Strizzare gli occhi, sfrecciare, sfocato |
Focalizzato o spostato |
Concentrato o sonnecchiante |
Attento, concentrato |
Sfacciato, duro |
Corpo |
Basso, arcuato, tirato indietro e in basso, hackles possibilmente in su |
Passando da avanti a indietro, avvicinandosi ma poi evitando immediatamente la persona |
Rilassato |
Postura comoda, inclinarsi verso un interesse, spostarsi da un lato all'altro o saltare se eccitato |
Lanciato in avanti, rigido, teso |
Coda |
Nascosto sotto la pancia, scodinzolando basso |
Nascosto sotto il ventre, leggermente arcuato sulla schiena o fluttuante tra i due |
Coda abbassata in posizione di riposo |
Oscillare immobile o dolcemente in una posizione rilassata o leggermente rialzata |
Ancora sopra il sedere o inarcato indietro in uno scodinzolo stretto e ripetitivo |
Bocca |
Tirato indietro, spesso in un semi-sorriso teso e nervoso |
Teso, tremante o leccata nervosa |
Rilassato |
Ansimante, normale, forse separato in una vocalizzazione |
Stretto, inflessibile e possibilmente diviso in un ringhio o in una vocalizzazione |
Occhi da cucciolo: sbattere le palpebre, sguardo sociale
Gli occhi del tuo cucciolo ti diranno molto su come si sente, dall'adorazione alla speranza fino alla paura assoluta. Scopri come interpretare le cinque espressioni chiave del tuo cucciolo per aiutarti ad adattarsi alle situazioni degli occhi:
- Occhi rilassati: nota gli occhi del tuo cucciolo quando vi godete un momento insieme. Guardandoti comodamente in calma e reciproca adorazione, pupille (quel cerchio scuro al centro dell'occhio) in proporzione all'anello colorato, AKA l'iride? Questo è il loro occhio rilassato.
- Occhi strabici e pacifici: se il tuo cucciolo è strabico significa una delle tre cose: stanno cercando di placare te (o un'altra persona o cane), sono leggermente timorosi (puoi dire se hanno la groppa abbassata), o lì è qualcosa realmente catturato nei loro occhi. (Non è normale, ma se si grattano o si sfregano gli occhi, dovresti controllare.)
- Occhi duri: un cane che fissa con occhi duri e un corpo rigido si sente minacciato o sulla difensiva. Se premuto, questo cane - o cucciolo - morderà.
- Occhio di balena: questo accade, e non è una buona cosa, quando un cucciolo è così stressato, frustrato o ansioso per uno stimolo o una situazione che puoi effettivamente vedere il bianco dei suoi occhi. Se questo accade al tuo cucciolo, fai tutto il possibile per calmarlo rimuovendo lo stimolo o tirandolo fuori dalla situazione.
- Evita il contatto visivo: se il tuo cucciolo evita il tuo contatto visivo, si sente sopraffatto dalle tue interazioni (lo stai fissando intensamente?) o sta solo cercando di ignorarti del tutto (comportamento non raro quando è nella sua fase adolescenziale ). Se non riesci a capirlo subito, controlla gli altri indicatori (orecchie e coda, in altre parole) per vedere se sono su (atteggiamento) o giù (conflitto).
Le code dei cuccioli parlano
Come gli occhi del tuo cucciolo, la coda è estremamente espressiva e può essere usata per valutare come si sente durante il giorno. Come scoprirai, in uno scodinzolare c'è molto di più di quello che sembra: la sua posizione e il ritmo dello scodinzolare determinano se il tuo cucciolo è felice o ansioso o se si sente più deciso.
Per leggere la coda del tuo cucciolo, osserva la sua posizione. Per prima cosa, scopri la loro coda neutra, dove si trova in relazione alla loro groppa quando sono calmi. Usando quella posizione come coda neutra, vedi se riesci a identificare queste emozioni "raccontate":
- Felice: il tuo cucciolo solleverà leggermente la coda e la agiterà da un lato all'altro quando è felice.
- Eccitato: quando il tuo cucciolo è eccitato, alzerà un po' di più la coda e dimenerà più freneticamente; questo accade spesso quando torni a casa.
- Incurvato: un cucciolo che si sente minacciato (generalmente un comportamento non visto prima dei 7 mesi di età) può inarcare la coda rigidamente sulla groppa. Questo cucciolo resisterà! Procedi con cautela!
- Tucked: A puppy who tucks their tail beneath their body is trying to look small. Often accompanied by cowering, this one is signaling fear or anxiety.
Your puppy’s tail wag doesn’t always signal joy. Learn these tempos so that you can distinguish a happy wag from an anxious or aggressive wag:
- Happy swing: Puppies who wag their tails so hard that their bodies wiggle are extremely happy: Discover what makes your puppy feel this good — maybe a special treat, toy, or happy voice — and use these things to train and reward your pup as often as possible.
- Sway: A sway is a shorter wag, and the emotion varies depending on where it’s held. A sway on a slightly elevated tail expresses interest or arousal. If the tail is swaying at rump level, your puppy is showing submissiveness. A below-rump sway on a puppy displays fear.
- Twitch: Twitching tails convey intense emotion. One that’s raised above the rump signals agitation. A low twitch? This puppy is panicking.
Want to know just what your puppy thinks about Aunt Edna’s visit? Look at their tail — if it’s wagging on the right side, they’re happy. Tails that wag to the left communicate caution or insecurity.
What your puppy’s ears are telling you
Your puppy will also use their ears to express emotion and will often use them in concert with their tail: Ears and tail up convey confidence and a bold curiosity; ears and tail lowered communicate caution or fear. Learn these poses and all the other ear expressions in between these two extremes.
- Relaxed: All puppies have different ears. Some flop, others point, and some stand part way up. Study the ears when your puppy is relaxed to determine their resting pose.
- Seal-like: This adorable, seal-like look is copped when your puppy draws their ears back: When it’s paired with a full swing of their tail, you no doubt have a happy and excited puppy on your hands.
- Antenna: This is the classic one-up, one-down expression that lets you know your puppy is focusing on two different noises at the same time. Your puppy is one of a very special species that can be tuned into different sounds simultaneously.
Did you know your puppy can move their ears independently of one another? This adaptation helps them track sound coming in various directions — neat!
- Pitched forward: When a puppy pitches their ears forward, they’re making a statement: Generally paired with a raised tail and forward body lean, this puppy is trying to make themselves look bigger. Look around you — whatever your puppy is staring at may be causing excitement or frustration.
- Pinned back: With ears pinned back, and body curved and lowered to the floor the puppy’s message is feeling small and powerless.
Mouth: Grin or grumble, stress panting, play panting, yawning
Your puppy’s mouth is similar to your own: When cracked in an open, smile-like curve, it generally conveys joy (unless the puppy is panting due to hot weather or excessive activity, like bone chewing, a stint at the dog park, or exhaustive play). A closed mouth is common when a dog is sleeping or playing independently. A tightened lip pout is seen in puppies who are concentrating or doing something unpleasant, such as meeting a new dog or smelling something foul. A growl where facial muscles are tightened and lips are curled communicates that your puppy is feeling either defensive or seriously afraid. Note your pup’s mouth positions so that you become fluent in their lip language.
- Mouth slightly open: A relaxed jaw that’s slightly open is similar to a child’s impish or happy grin. The lips are loose and wrinkle-free.
- Mouth shut: Dogs generally keep their mouths shut when relaxed or sleeping, but if your puppy closes their mouth in a social situation, pay attention to what’s going on around you. If your puppy is feeling stressed, a tightly clenched mouth or puckered lip communicates growing agitation.
- Lip licking: Your puppy will lick their lips when they’re anxious or overstressed. If you can, remove your puppy from the situation or calm them by holding them to your heart or tucking them behind or beneath you.
- Taut face, lips in C position: If your puppy’s face is stretched and taut, check their lips for a quick gauge of their emotional state. If your puppy feels threatened or trapped, their lips will pull back into a “c” curve.
- Taut face, lips in V position: If your puppy is feisty and reactive, clearly ready to take on the world, their offensive reactions can be noted in lips that pull back into a “v” curve.
- Yawning: Puppies yawn when they’re tired, or when copying another dog or person; yawning may also be a way of releasing stress. Keep your puppy’s emotional landscape in mind when determining a mood or emotion.
- Panting: Your puppy will pant when they’re thirsty or hot but may also pant if they’re stressed or overstimulated. Keep the situation in mind when interpreting this behavior.
Dog barking and other vocalizations
Il tuo cucciolo avrà una varietà di vocalizzazioni, a partire da piccoli, pietosi piagnucolii quando sono appena nati e indifesi fino ai latrati assordanti e che causano mal di testa di un cucciolo che si sente solo, frustrato o sulla difensiva.
- Bratty che abbaia: questi cuccioli vogliono attenzioni! Distanziano i latrati e il livello è monotono e coerente.
- Lamentosi dello stress: questi cuccioli vogliono qualcosa che non possono avere o raggiungere: potrebbe essere un giocattolo o la tua attenzione o un oggetto completamente casuale, ma saprai nell'istante in cui accade, perché attirerà le corde del tuo cuore. Attenzione, però: se premi le lamentele, ottieni sempre più lamenti fino a quando non diventa un'abitudine per tutta la vita.
- Abbaiare reattivo: questi cuccioli avvisano di qualsiasi suono o stimolo. Poiché il suono è acuto e ripetitivo, il tuo obiettivo non sarà quello di fermare il tuo cucciolo - gli abbaiatori reattivi nascono, non vengono fatti - ma sviluppare un interruttore in modo da poter frenare l'abbaiare una volta che inizia.
- Abbaiare o ululare: questo è generalmente un suono specifico della razza isolato ai cani di tipo segugio e alle razze nordiche. Questi cani usano le loro voci per comunicare con altri cani e per esprimere frustrazione quando vengono lasciati soli o si sentono stressati.
- Ringhio del gioco: i cuccioli spesso ringhiano durante il gioco, specialmente durante i giochi conflittuali come il tiro alla fune, il wrestling fisico o lo sparring faccia a faccia. Può e deve essere facilmente calmato o diffuso reindirizzando il gioco a un oggetto o masticando un tipo di giocattolo.
- Ricerca del piacere: molti cani ringhiano o gemono quando si godono uno sfregamento o un graffio. A meno che il suono non sia abbinato a una postura rigida e a sguardi diretti e con occhi duri, è un suono piacevole.
- Ringhio gutturale: un ringhio di avvertimento che è abbinato a uno sguardo fisso e a una postura del corpo tesa si verifica spesso a causa delle risorse. È normale che i cuccioli comunichino i loro confini con altri cani; tuttavia, se ringhiano contro di te, chiedi aiuto a un professionista. Sebbene tu possa reindirizzare il tuo cucciolo se questo tipo di atteggiamento aggressivo continua, potrebbe diventare un'abitudine. E sai cosa dicono delle abitudini: sono difficili da rompere.
- Ringhio di pancia: un ringhio più serio viene emanato dalla pancia. Questo ringhio significa che il cane sta per mordere. Spesso abbinato a hackles rialzati, orecchie appiattite e denti scoperti, questo cane si lancia, scatta o morde la fonte della sua frustrazione.
C'è un parallelo diretto tra i cani che abbaiano e le persone che urlano: vedi se riesci a fare il parallelo. Un cucciolo abbaia vedendo i vicini portare a spasso il cane. Se urli, il tuo cucciolo interpreterà i tuoi toni sollevati e frustrati come un abbaiare. Anche se il tuo cucciolo potrebbe smettere di abbaiare per il momento, tornerà ad abbaiare la prossima volta, perché il tuo grido è stato semplicemente interpretato come un sostegno. Urlare non è utile.
Vedi anche " Aiutare il tuo cucciolo a comunicare la necessità di andare ".
I cani comunicano con la loro pelliccia!
La pelliccia del tuo cucciolo è piena di molti profumi che segnalano - a ogni cane che incontrano - i loro dati demografici e la loro ultima avventura a rotazione. Niente di tutto ciò importa molto per noi umani, anche se quando la loro pelliccia si rizza, prendine nota. Quando i capelli del tuo cucciolo si sollevano lungo la colonna vertebrale (tecnicamente chiamata piloerezione), il tuo cucciolo sta cercando di dirti come si sente in questo momento - e non è sempre sicuro. Presta molta attenzione a questi casi
- In attacco: una sottile linea di capelli che si alza lungo la spina dorsale e continua lungo la schiena. I cani con questo modello di piloerezione possono sembrare eccessivamente fiduciosi, ma probabilmente diventeranno aggressivi.
- Ansioso: un'ampia zona intorno alle spalle. Il rovescio della medaglia, questo modello è individuato nei cani che sono meno sicuri e persino timorosi.
- Eccitato e conflittuale: chiazze di pelo sollevate alle spalle e alla base della coda e nessun pelo in rilievo sul dorso. Questo schema copre una gamma di reazioni che un cane può provare, dall'ambivalente al conflittuale.
Piloerezione è solo un'altra parola di fantasia per la pelle d'oca.
Qual è il fascino di essere un sussurratore di cani? I cani non ascoltano le persone che sussurrano. Sii invece orgoglioso di essere un ascoltatore di cani, perché prendersi del tempo per ascoltare è la cosa più importante.