Cosa cè che non va con la mia perenne? Identificazione dei problemi dellimpianto

Individuare i danni sulle piante perenni che stai lavorando così duramente per far crescere può essere frustrante, ma non reagire in modo eccessivo. Le piante perenni sono un gruppo duro. I problemi possono essere dovuti all'ambiente o ai parassiti.

Non preoccuparti troppo di qualche buco nelle foglie; non influenzerà il vigore di una pianta e probabilmente non si nota comunque a dieci passi.

Il danno ambientale spesso crea sintomi che assomigliano molto a malattie o danno agli insetti. Determina se una delle seguenti condizioni può essere responsabile della cattiva salute dei tuoi fiori:

  • Inquinamento atmosferico: alcuni fiori sono sensibili allo smog. Le loro foglie possono apparire sbiancate o distorte. Se vivi in ​​una zona dove lo smog è un problema, chiedi a un vivaio locale di consigliarti varietà resistenti.

  • Danni chimici: usa gli erbicidi nei giorni freddi e tranquilli per evitare che gli spruzzi si allarghino accidentalmente sulle aiuole. I prodotti chimici della piscina possono anche danneggiare le piante. I sintomi del danno chimico includono steli e fogliame distorti e contorti, imbrunimento uniforme su tutta la pianta o macchie marroni di forma irregolare.

  • Siccità: Troppa poca acqua fa sì che le piante si deformino, smettano di crescere e sviluppino punte marroni o foglie ingiallite.

  • Ustione di fertilizzante o carenza di fertilizzante: Troppo fertilizzante può effettivamente uccidere una pianta. La carenza di uno qualsiasi dei nutrienti essenziali per le piante può causare arresto della crescita e scolorimento delle foglie.

  • Danni da congelamento: il gelo può annerire le parti più esposte della pianta. Le piante perenni resistenti di solito ricrescono dopo i danni da congelamento, ma, per sicurezza, proteggono le piante da ondate di freddo fuori stagione coprendole temporaneamente con vecchie lenzuola o coperte. Non usare la plastica: il gelo attraversa la plastica.

  • Luce solare inadeguata: quando un fiore non riceve abbastanza luce, diventa pallidissimo e i suoi steli diventano lunghi e sottili. Se pianti in una zona ombreggiata, scegli fiori tolleranti all'ombra.

  • Scarso drenaggio: i fiori troppo bagnati diventano giallastri o marroni, appassiscono e alla fine muoiono. Pianta fiori che tollerano le condizioni umide o migliora il drenaggio nell'aiuola.

  • Sali: il sale può trovarsi naturalmente nel terreno o cavalcare brezze salmastre, se vivi vicino all'oceano. Le auto possono anche spruzzare sale sul tuo giardino quando le strade sono salate in inverno. Quando le concentrazioni di sale si accumulano, i tuoi fiori possono diventare rachitici e marroni. La cura è sciacquare il terreno con abbondante acqua fresca.

  • Scottatura solare: quando i fiori amanti dell'ombra ricevono troppo sole, diventano pallidi dappertutto e quindi possono sviluppare chiazze cartacee o bruciature scure e irregolari. Sposta la pianta in un luogo più ombreggiato.

  • Shock da trapianto: un fiore spostato di recente può diventare davvero imbronciato e appassire gravemente. Fornire un riparo temporaneo dal sole e dal vento fino a quando la pianta non si riprende e si è sistemata nella sua nuova casa.

Se pensi che gli insetti stiano mangiando i tuoi fiori, devi prima identificare i sospetti. Non farti prendere dal panico quando dai un'occhiata al seguente elenco. La maggior parte delle infestazioni di insetti sono localizzate: è improbabile che tu riesca a conoscere tutti questi parassiti, a meno che non ti muovi un po'. Gli insetti hanno anche stagioni buone e cattive. Potresti essere completamente afflitto dalle cicaline un anno ma non trovarne una sola il prossimo.

Il seguente elenco descrive gli insetti nocivi più comuni dei giardini perenni.

  • Afidi: spesso, la prima indicazione di infestazione da afidi è una strana torsione e distorsione del fogliame.

  • Coleotteri: molti tipi di coleotteri mangiano piante perenni; molti altri tipi mangiano insetti. Se li cogli sul fatto, puoi notare la differenza.

  • Bruchi: di solito, i bruchi delle farfalle sono grandi, dai colori vivaci e viaggiano da soli. Potresti decidere di guardare dall'altra parte quando una di queste creature si avvicina. Altri tipi corrono in branchi e fanno molti danni sgranocchiando foglie e boccioli di fiori. Ancora un altro tipo di bruco, chiamato trivellatore, scava tunnel in modo distruttivo attraverso steli o radici. I lombrichi sono bruchi che vivono nel suolo e tagliano intere giovani piante a livello del suolo.

  • Cicaline: questi insetti tifoidi sono portatori di una malattia chiamata aster yellows, che fa cose particolarmente sgradevoli ai fiori.

  • Minatori fogliari : I minatori fogliari sono minuscoli vermi di mosca che scavano gallerie nelle foglie, creando scie rivelatrici.

  • Cocciniglie: piccole creature pelose bianche, di forma ovale, le cocciniglie sarebbero carine se non facessero così tanti danni e non si moltiplicassero così rapidamente.

  • Acari di ragno: come suggerisce il nome, gli acari di ragno sono in realtà piccoli aracnidi, non veri insetti. Di solito, il primo indizio di un'invasione di acaro ragno è una tinta bronzo screziato sul fogliame. Uno sguardo più attento rivela puntini in viaggio della dimensione del punto alla fine di questa frase.

  • Tripidi: se i tuoi fiori diventano marroni e sono distorti e striati d'argento, i piccoli tripidi sono i colpevoli.

  • Punteruolo: coleotteri con il muso lungo, i punteruoli spesso praticano dei fori nei boccioli dei fiori, quindi i fiori non si aprono correttamente, se non del tutto.

  • Mosche bianche: Piccole mosche bianche come la neve succhiano i succhi delle piante e si riproducono alla velocità della luce. I sintomi dell'attacco della mosca bianca sono foglie screziate e ingiallite.

    Cosa c'è che non va nella mia perenne?  Identificazione dei problemi dell'impianto


Leave a Comment

Come castrare una capra con un elastico

Come castrare una capra con un elastico

Scopri il metodo più efficace e indolore per la castrazione delle capre utilizzando un elastico. Guida passo-passo per proprietari di capre e allevatori esperti.

Come proteggere le tue capre dalle piante velenose

Come proteggere le tue capre dalle piante velenose

Scopri come proteggere le tue capre da piante velenose pericolose. Guida esaustiva sui rischi, identificazione e prevenzione delle piante tossiche nei pascoli e giardini.

Come fare uniniezione alla tua capra

Come fare uniniezione alla tua capra

Scopri come somministrare un

Cosa dare da mangiare alle tue capre

Cosa dare da mangiare alle tue capre

Scopri come nutrire correttamente le tue capre e i migliori tipi di mangime per garantire una buona salute e produttività. Trova le informazioni più recenti e utili su cosa dare da mangiare alle tue capre.

Bumblefoot (pododermatite), un problema di salute dei polli

Bumblefoot (pododermatite), un problema di salute dei polli

Bumblefoot è il termine usato per qualsiasi gonfiore della punta di un pollo o del cuscinetto del piede. Scopri le cause, i sintomi e le migliori pratiche di prevenzione e trattamento.

Come riparare le crepe del camino

Come riparare le crepe del camino

Scopri come riparare le crepe nel tuo camino prefabbricato o in muratura. Ecco una guida completa per garantire la sicurezza e l

Come far crescere le orchidee sotto la luce artificiale

Come far crescere le orchidee sotto la luce artificiale

Scopri come coltivare orchidee sotto la luce artificiale con le ultime tecniche e attrezzature. Le fonti di luce artificiale ti consentono di ottenere risultati sorprendenti.

Come sostituire luci e giradischi a microonde

Come sostituire luci e giradischi a microonde

Guida completa alla manutenzione e riparazione dei microonde. Scopri come sostituire lampadine e adattatori in modo sicuro, risparmiando denaro e prolungando la vita del tuo elettrodomestico.

Come pulire la vernice alchidica dai pennelli

Come pulire la vernice alchidica dai pennelli

Scopri come pulire efficacemente la vernice alchidica dai pennelli con questa guida dettagliata. Metodi professionali, materiali necessari e consigli per mantenere i tuoi pennelli in perfette condizioni.

Gli organi del sistema immunitario di un pollo

Gli organi del sistema immunitario di un pollo

Scopri il sistema immunitario dei polli, come proteggere i tuoi volatili e podporre la loro salute con informazioni e strategie efficaci.