![Incontra le 10 migliori razze di cavalli](/resources2/images/1840-content-1.jpg)
Appaloosa
Foto di: Gemma Giannini
Il cavallo Appaloosa fu tenuto per la prima volta dagli indiani Nez Percé dell'Idaho settentrionale durante il 1700 e il 1800. Quando i Nez Percé sono stati costretti a rimanere nelle riserve, la razza Appaloosa si è quasi estinta. Tuttavia, negli anni '30, un gruppo preoccupato di cavalieri si riunì per avviare un registro per salvare la razza. Da allora, il cavallo Appaloosa è cresciuto fino a raggiungere una notevole popolarità.
La caratteristica più distintiva del cavallo Appaloosa è il mantello maculato, in particolare il groppone bianco con macchie scure, caratteristico della razza. Detto questo, il cavallo Appaloosa è rappresentato in diversi modelli, tra cui:
- L eopard — il popolare bianco con macchie scure sul corpo
- B lanket con macchie - un corpo di colore scuro con il bianco sopra la groppa che è coperto con macchie scure
Altri tratti fisici includono la sclera bianca , il tessuto che circonda la pupilla e conferisce all'occhio un aspetto quasi umano, zoccoli a strisce e pelle screziata. Alcuni Appaloosa hanno anche criniere e code sottili. La gamma di altezza per un Appaloosa va da 14,3 a 16 mani.
Gli Appaloosa sono noti per i loro temperamenti tranquilli e disponibili. Eccellono negli eventi occidentali, negli eventi di tre giorni e nel trail riding e sono noti per essere atletici e versatili. Gli appaloosa sono compagni eccellenti e colorati.
![Incontra le 10 migliori razze di cavalli](/resources2/images/1840-content-2.jpg)
arabo
Foto di: Gemma Giannini
L'Arabo è una delle più antiche razze di cavalli ancora esistenti. Sviluppato in Medio Oriente diverse centinaia di anni fa, molti esperti considerano il cavallo arabo una delle razze viventi più belle e pure. L'arabo è anche il più influente: nel corso della storia equina, gli umani hanno usato gli arabi per migliorare la qualità di altre razze. Alcuni esempi di razze semi-arabe sono l'Anglo-Arab (metà purosangue, metà Arabia), il Quarab (metà Quarter Horse, metà Arabia), il Morab (metà Morgan, metà Arabia) e l'Ara-Appaloosa (metà Appaloosa, metà Arabo). Lo scopo di questi accoppiamenti è creare semi arabi che possiedano la raffinatezza della razza araba con i tratti di un'altra razza.
I cavalli arabi sono noti per la loro bellezza elegante e aggraziata. Arabians hanno piccole teste, e concave (o bombati ) facce, piccole orecchie che curva verso l'interno, e lunghe e arcuate colli. La maggior parte dei cavalli arabi ha solo cinque vertebre spinali rispetto alle sei vertebre tipiche della maggior parte delle altre razze. Avere una vertebra in meno dà agli arabi una schiena più corta rispetto a molte altre razze. (I cavalli che fanno parte degli arabi possono avere cinque o sei vertebre, a seconda del cavallo.)
Gli arabi sono piccoli cavalli che raramente misurano molto più di 15 mani di altezza. Li puoi trovare in una serie di colori diversi, in particolare grigio, castagna, alloro e nero. Gli arabi sono cavalli amichevoli e curiosi, ma possono essere allegri. Si comportano particolarmente bene nelle gare di resistenza e sono mostrati nelle classi western, caccia-sede, completo, dressage e sella-sella. I mezzi arabi di solito fanno un ottimo piacere e mostrano i cavalli.
![Incontra le 10 migliori razze di cavalli](/resources2/images/1840-content-3.jpg)
Cavallo in miniatura
Foto di: Gemma Giannini
I cavalli in miniatura sono i nani del mondo equino (più piccoli dei pony) e i numeri uno nella categoria adorabili. Stanno diventando sempre più popolari negli Stati Uniti, anche se sono troppo piccoli per essere guidati. Il cavallo in miniatura ha tutte le caratteristiche fisiche e psicologiche di un cavallo normale in un piccolo pacchetto.
I cavalli in miniatura sono stati sviluppati negli Stati Uniti nel 1800 per tirare i carri dentro e fuori dalle miniere di carbone. Questo lavoro richiedeva un piccolo cavallo perché i tunnel della miniera raramente ospitavano cavalli di dimensioni normali.
Il cavallo in miniatura di oggi, che è alto da 6 a 7 mani, è tenuto principalmente come animale domestico. I più piccoli possono cavalcare cavalli in miniatura, ma chiunque abbia più di 4 anni probabilmente è troppo grande per cavalcare un cavallo in miniatura.
Nonostante le loro piccole dimensioni, i cavalli in miniatura possono facilmente trainare un essere umano adulto in un carrello leggero. Molti cavalli in miniatura sono utilizzati per la guida di piacere e puoi vederli in speciali spettacoli di cavalli in miniatura che tirano rig leggeri in competizione. Sono anche mostrati in classi di cavezza e altri eventi speciali.
Cavallo in miniatura
Foto di: Gemma Giannini
I cavalli in miniatura sono i nani del mondo equino (più piccoli dei pony) e i numeri uno nella categoria adorabili. Stanno diventando sempre più popolari negli Stati Uniti, anche se sono troppo piccoli per essere guidati. Il cavallo in miniatura ha tutte le caratteristiche fisiche e psicologiche di un cavallo normale in un piccolo pacchetto.
I cavalli in miniatura sono stati sviluppati negli Stati Uniti nel 1800 per tirare i carri dentro e fuori dalle miniere di carbone. Questo lavoro richiedeva un piccolo cavallo perché i tunnel della miniera raramente ospitavano cavalli di dimensioni normali.
Il cavallo in miniatura di oggi, che è alto da 6 a 7 mani, è tenuto principalmente come animale domestico. I più piccoli possono cavalcare cavalli in miniatura, ma chiunque abbia più di 4 anni probabilmente è troppo grande per cavalcare un cavallo in miniatura.
Nonostante le loro piccole dimensioni, i cavalli in miniatura possono facilmente trainare un essere umano adulto in un carrello leggero. Molti cavalli in miniatura sono utilizzati per la guida di piacere e puoi vederli in speciali spettacoli di cavalli in miniatura che tirano rig leggeri in competizione. Sono anche mostrati in classi di cavezza e altri eventi speciali.
![Incontra le 10 migliori razze di cavalli](/resources2/images/1840-content-4.jpg)
Morgan
Foto di: Sharon P. Fibelkorn
Il cavallo Morgan è una razza americana per eccellenza che è stata sviluppata nel Vermont durante il 1700 da un cavallo, un piccolo stallone di nome Justin Morgan. Prende il nome dall'uomo che lo possedeva, Justin Morgan ha raggiunto una notevole fama per la sua incredibile forza e disponibilità. La razza Morgan è stata sviluppata allevando una varietà di fattrici diverse con Justin Morgan. Queste fattrici hanno prodotto puledri che assomigliavano quasi esattamente a Justin Morgan, e così è nata la razza.
Morgans today have small, elegant heads and strong, highly arched necks. Just like their founding sire, Morgans tend to be smaller horses and rarely reach more than 15.2 hands in height. They’re typically seen mostly in bay, black, and chestnut, and like their founding sire, Morgans are eager to please and willing to do whatever is asked of them.
Most Morgans are ridden simply for pleasure and on the trail, although a good many are shown in saddle-seat, western, and hunt-seat classes. The breed also is popular as a light-carriage horse.
![Incontra le 10 migliori razze di cavalli](/resources2/images/1840-content-5.jpg)
Paint Horse
Photo by: Sharon P. Fibelkorn
The Paint Horse used to be considered an anomaly — a colorful but unwanted result of many Quarter Horse-to-Quarter Horse breedings. (See the following section for more about Quarter Horses.) Rejected by the Quarter Horse registry because of their coat markings, these patterned horses had no official recognition in the horse world. However, in the early 1960s, a group of horse lovers who appreciated the Paint for its unusual appearance created a registry for the breed that helped it survive and grow.
Paint Horse coats come in a variety of different patterns, most of which fall under the headings:
- Tobiano — a white base with dark patches
- Overo — a dark base with white patches
The breed’s conformation, or the way its horses are put together, is identical to that of the Quarter Horse, with a height range of 15 to 16 hands. Its temperament is much like that of the Quarter Horse too — mellow, easygoing, and eager to please.
The Paint Horse has become wildly popular during the last two decades and can be readily seen in stables and show arenas throughout the country. Most Paint Horses are shown in western classes, although an occasional Paint is seen in dressage, hunt-seat, and other English events. Paints also make excellent companions and trail horses.
![Incontra le 10 migliori razze di cavalli](/resources2/images/1840-content-6.jpg)
Quarter Horse
Photo by: Gemma Giannini
In the 1600s, American colonists bred horses kept by the Chickasaw Indian nation to horses they had imported from England. The result was the beginnings of the American Quarter Horse, a breed that later developed to its present state in the American West. Used to herd cattle and carry cowboys across the arid desert in the 1800s, the Quarter Horse has a rich and glamorous history. The breed earned its name as a result of its ability to run a quarter of a mile distance faster than any other breed, a feat it still accomplishes today.
The Quarter Horse is a sturdy horse with a small head and muscular neck. The breed’s hindquarters are powerful, and its legs are straight and solid. Quarter Horses come in a number of different colors, including sorrel, chestnut, bay, black, dun, grulla, palomino, roan, and gray (see the color section for photos showing various horse colors). They have a big height range, standing anywhere from 14.3 to 16 hands tall.
One of the Quarter Horse’s most outstanding features is its disposition. This quiet temperament is a big reason behind the Quarter Horse’s huge popularity. Well-known for its steady, easygoing personality, the Quarter Horse makes a good mount for beginning riders who need a quiet and forgiving horse to help them learn.
In the show ring, Quarter Horses prevail in western events; you see them most often in cattle-working competitions, western-pleasure classes, and gymkhana events. The Quarter Horse is the most popular breed of horse in the world, and numbers in the millions.
Quarter Horse
Photo by: Gemma Giannini
In the 1600s, American colonists bred horses kept by the Chickasaw Indian nation to horses they had imported from England. The result was the beginnings of the American Quarter Horse, a breed that later developed to its present state in the American West. Used to herd cattle and carry cowboys across the arid desert in the 1800s, the Quarter Horse has a rich and glamorous history. The breed earned its name as a result of its ability to run a quarter of a mile distance faster than any other breed, a feat it still accomplishes today.
The Quarter Horse is a sturdy horse with a small head and muscular neck. The breed’s hindquarters are powerful, and its legs are straight and solid. Quarter Horses come in a number of different colors, including sorrel, chestnut, bay, black, dun, grulla, palomino, roan, and gray (see the color section for photos showing various horse colors). They have a big height range, standing anywhere from 14.3 to 16 hands tall.
One of the Quarter Horse’s most outstanding features is its disposition. This quiet temperament is a big reason behind the Quarter Horse’s huge popularity. Well-known for its steady, easygoing personality, the Quarter Horse makes a good mount for beginning riders who need a quiet and forgiving horse to help them learn.
In the show ring, Quarter Horses prevail in western events; you see them most often in cattle-working competitions, western-pleasure classes, and gymkhana events. The Quarter Horse is the most popular breed of horse in the world, and numbers in the millions.
![Incontra le 10 migliori razze di cavalli](/resources2/images/1840-content-7.jpg)
Saddlebred
Photo by: Gemma Giannini
The American Saddlebred horse was developed in Kentucky in the early part of America’s history, using Morgans, Canadian horses, Narragansett Pacers (now extinct), and horses of Spanish breeding. The goal of the people who created the Saddlebred breed was to develop a horse that could comfortably carry riders across Eastern terrain.
The Saddlebred is a gaited horse, capable of performing a four-beat gait called a rack and a stepping pace in which the legs on each side move nearly in unison with each other, in addition to an animated walk, trot, and canter. Saddlebreds with these two extra gaits are called five-gaited Saddlebreds; they’re used in the show ring. Not all Saddlebreds are born with the ability to move at the rack-and-stepping pace. The ones that move only in the breed’s high-stepping walk, trot, and canter are referred to as three-gaited. Five-gaited Saddlebreds, while bred to have the ability to do the rack and stepping pace, have been trained to perform these gaits.
Saddlebreds typically have long, arched necks and fine heads that they carry rather high. The Saddlebred’s body is lithe and lean, almost like that of a human ballet dancer. Saddlebreds range in height from 15 hands to 17 hands high. The most common colors for this breed are bay, black, brown, chestnut, sorrel, and gray. Known for having spirited, but willing temperaments, Saddlebreds are easily trained, according to the people who ride them.
In the breed show ring, Saddlebreds are exhibited as either five-gaited or three-gaited and usually in saddle seat. Driving classes also are popular for this breed. Despite their innate penchant for being flashy, Saddlebreds also make good pleasure horses and are shown even in open-breed events like dressage and gymkhana.
![Incontra le 10 migliori razze di cavalli](/resources2/images/1840-content-8.jpg)
Standardbred
Photo by: CliX Photography
If you’ve ever seen harness racing, then you’ve seen a Standardbred horse. Standardbreds originated during the early part of American history and were created specifically to race under harness at either the trot or the pace.
Standardbreds have an inborn ability to move at great speeds without galloping. Some members of the breed are natural born trotters and can trot at nearly 30 miles per hour. Others are bred and trained as pacers (where the legs on one side move in unison) and can attain the same speeds. The early training of prospective Standardbred racehorses fine-tunes these innate skills while discouraging the urge to gallop. However, Standardbreds are physically capable of galloping, as is evidenced by the many Standardbred pleasure horses that do so every day.
The Standardbred is closely related to the Thoroughbred, although the Standardbred is considerably more muscular. Standardbreds have rather large heads and powerful legs. They usually measure anywhere from 15 to 16 hands, and come in bay, chestnut, brown, gray, and black. The Standardbred’s disposition typically is gentle and trainable.
Although the majority of Standardbreds are used for harness racing, many retired racehorses are used as show horses and pleasure mounts. You can see them competing in a variety of different events including western classes and even dressage.
![Incontra le 10 migliori razze di cavalli](/resources2/images/1840-content-9.jpg)
1
Tennessee Walking Horse
Photo by: Gemma Giannini
A group of American breeds was used to create the Tennessee Walking Horse in the early part of the 18th century. Southern plantation owners needed a mount that was capable of covering quite a bit of ground and doing so comfortably. Early Tennessee Walking Horses worked in the fields, carried their owners long distances, and pulled the family wagon on weekends.
The Tennessee Walking Horse is a gaited horse that can perform the walk, trot, and canter, in addition to the four-beat running walk for which it is famous. A well-gaited Tennessee Walking Horse gives its rider the impression of floating on air.
I cavalli da passeggio del Tennessee hanno una testa dritta con orecchie più grandi del solito. La razza ha un collo graziosamente arcuato, garrese prominente (o spalle anteriori) e grandi zoccoli. Vengono in quasi tutti i colori di cavallo. Con un'altezza da 15 a 16 mani, i cavalli da passeggio del Tennessee tendono ad avere una personalità accomodante.
Gli spettacoli con il Tennessee Walking Horse enfatizzano gli aspetti andati della razza. Tuttavia, negli spettacoli aperti in cui molte razze competono insieme, trovi Tennessee Walking Horses in tutti i tipi di eventi vari. Molti cavalli da passeggio del Tennessee sono usati anche come cavalli da pista.
1
Cavallo da passeggio del Tennessee
Foto di: Gemma Giannini
Un gruppo di razze americane è stato utilizzato per creare il Tennessee Walking Horse nella prima parte del XVIII secolo. I proprietari delle piantagioni del sud avevano bisogno di un supporto che fosse in grado di coprire un bel po' di terreno e farlo comodamente. I primi cavalli da passeggio del Tennessee lavoravano nei campi, trasportavano i loro proprietari per lunghe distanze e trainavano il carro di famiglia nei fine settimana.
Il Tennessee Walking Horse è un cavallo con andatura che può eseguire la camminata, il trotto e il galoppo, oltre alla camminata a quattro tempi per la quale è famoso. Un ben deambulato Tennessee Walking Horse dà al suo cavaliere l'impressione di fluttuare nell'aria.
I cavalli da passeggio del Tennessee hanno una testa dritta con orecchie più grandi del solito. La razza ha un collo graziosamente arcuato, garrese prominente (o spalle anteriori) e grandi zoccoli. Vengono in quasi tutti i colori di cavallo. Con un'altezza da 15 a 16 mani, i cavalli da passeggio del Tennessee tendono ad avere una personalità accomodante.
Gli spettacoli con il Tennessee Walking Horse enfatizzano gli aspetti andati della razza. Tuttavia, negli spettacoli aperti in cui molte razze competono insieme, trovi Tennessee Walking Horses in tutti i tipi di eventi vari. Molti cavalli da passeggio del Tennessee sono usati anche come cavalli da pista.
![Incontra le 10 migliori razze di cavalli](/resources2/images/1840-content-10.jpg)
1
Purosangue
Foto di: Sharon P. Fibelkorn
Il purosangue è stato sviluppato in Inghilterra nel 1700 esclusivamente per le corse. La razza in seguito fu importata nelle colonie americane, dove alla fine influenzò altre razze come lo Standardbred e il Quarter Horse.
I purosangue sono i cavalli più veloci del mondo e possono raggiungere velocità di 40 miglia all'ora in pista. Ma le corse non sono il loro unico talento. Di solito vedi i purosangue sul ring, dove realizzano fantastici maglioni e cavalcature da dressage.
Il tipico purosangue ha testa dritta, garrese alto e zampe lunghe e fini. In piedi da 15 a 17 mani di altezza, i purosangue hanno un aspetto magro e allampanato che li distingue dalle altre razze. I colori che vedi più spesso in questa razza sono baia, castagna, nero, marrone e grigio.
Sebbene i purosangue siano cavalli volenterosi, possono essere alquanto complicati nel temperamento, il che significa che possono essere difficili da capire per alcune persone. I cavalieri principianti a volte hanno difficoltà a gestire i purosangue a causa delle loro personalità audaci.
I purosangue che vedi più comunemente nelle stalle e nei pascoli sul retro sono cavalli da corsa in pensione e cavalli allevati appositamente per il mondo dello spettacolo. La maggior parte dei cavalli mostrati nelle gare di caccia sono purosangue, sebbene questa razza si comporti bene anche in altri eventi inglesi, come dressage, gare di tre giorni e salto ostacoli.