Giardinaggio biologico per aFamilyToday Cheat Sheet

Se stai considerando il giardinaggio biologico, dai un'occhiata ai vantaggi di passare a un modo più rispettoso della terra per coltivare il tuo giardino. Per garantire una crescita sana delle piante, esamina la tua proprietà per trovare quali piante sono più adatte al tuo paesaggio e al tuo giardino e controlla i modi non tossici per controllare i parassiti e fertilizzare organicamente.

Motivi per il giardinaggio biologico

Oltre alle ovvie ragioni per il giardinaggio biologico, come coltivare cibo senza pesticidi e mantenere un paesaggio senza fertilizzanti sintetici, ecco solo alcune delle tante altre ragioni per diventare un giardiniere biologico:

  • Salute umana : molti pesticidi danneggiano le persone, causando malattie quando vengono consumati o quando entrano in contatto con la pelle esposta. Alcuni pesticidi possono accumularsi nell'ambiente e contribuire alla malattia molto tempo dopo l'applicazione. Inoltre, alcuni studi mostrano che frutta e verdura coltivate biologicamente hanno più nutrienti rispetto alle loro controparti coltivate in modo convenzionale.

  • Inquinamento delle acque: il fertilizzante in eccesso si riversa nelle acque sotterranee, torrenti, laghi, fiumi e acque costiere, dove contribuisce alla morte e alla distruzione degli ecosistemi naturali. Secondo la US Environmental Protection Agency, i pesticidi contaminano già le acque sotterranee in più di tre quarti degli Stati Uniti.

  • Erosione e depauperamento del suolo : l'urgente necessità di proteggere i restanti terreni agricoli del mondo dall'erosione, dallo sviluppo, dall'inquinamento e dalla diminuzione delle risorse idriche ha raggiunto lo stato di crisi globale. Gli sforzi collettivi di molti giardinieri organici hanno un effetto.

  • Equilibrio ecologico e diversità: i predatori di insetti e le prede si tengono a bada a vicenda e le piante crescono meglio in un ambiente equilibrato. I giardinieri biologici rispettano tutte le parti della rete interconnessa della vita e utilizzano pratiche che la supportano.

  • Generazioni future: giardinaggio, agricoltura e paesaggistica sostenibili significano pensare al futuro, utilizzare le risorse rinnovabili in modo saggio ed efficiente e prendere solo quanto la natura può sostituire.

  • Risparmio sui costi: la prevenzione costa meno della cura. Fornire l'habitat per gli insetti utili e ridurranno le popolazioni di insetti cattivi. Nutri gli organismi del suolo che rendono disponibili i nutrienti e le tue piante fioriranno.

Valutare il tuo sito di orti biologici

Quando pianifichi il tuo orto biologico, devi prima fare un inventario del tuo sito. Il tuo obiettivo è incoraggiare piante sane e resistenti ai parassiti, quindi scegli piante che possano crescere al massimo del loro potenziale dove le pianti. Considera questi fattori quando disponi il tuo orto biologico:

  • Sole e ombra: durata e ora del giorno e dell'anno in cui il sole splende direttamente sul sito.

  • Suolo: struttura, tessitura, pH, drenaggio e umidità.

  • Viste: viste antiestetiche sullo schermo; scorci piacevoli da valorizzare o preservare.

  • Pendio: Ripido, pianeggiante, fondovalle.

  • Vento: velocità e direzione in diversi periodi dell'anno.

  • Zona di rusticità: temperature medie invernali basse.

  • Ostacoli: posizioni di edifici, utenze aeree e interrate, strade e confini di proprietà.

IPM: utilizzo della gestione integrata dei parassiti nel giardinaggio biologico

L'IPM (gestione integrata dei parassiti) è una pratica che combina strategie biologiche, culturali, fisiche e chimiche per controllare i parassiti. I giardinieri biologici utilizzano le tecniche IPM come le soluzioni meno tossiche e meno dannose per l'ambiente per combattere i parassiti e le malattie delle piante.

L'IPM prevede le seguenti pratiche chiave:

  • Utilizzo di tecniche culturali per promuovere la salute delle piante: rotazione delle colture, igienizzazione dei giardini, utilizzo di trappole e barriere, pacciamatura, promozione della circolazione dell'aria e del drenaggio dell'acqua, conservazione dell'umidità del suolo, piantagione di varietà resistenti alle malattie, compostaggio e costruzione della salute del suolo.

  • Identificare e monitorare i parassiti: identificare i parassiti e le malattie che colpiscono le colture, prevedere quando appariranno e utilizzare l'osservazione e le trappole per determinare l'entità del problema.

  • Utilizzo di metodi di controllo: prima utilizzando i metodi meno tossici (insetti e microbi benefici e saponi e oli insetticidi) e poi ricorrendo a pesticidi organici più tossici solo quando il valore della coltura o della pianta del paesaggio ne giustifica l'uso.

I vantaggi dei fertilizzanti organici

I fertilizzanti organici sono un modo più gentile e delicato per dare alle piante i nutrienti di cui hanno bisogno. I fertilizzanti organici di solito provengono da piante, animali o minerali e contengono una varietà di sostanze nutritive per migliorare l'ecosistema del suolo. I fertilizzanti sintetici non migliorano la vita del suolo né aggiungono materia organica. Altri vantaggi per l'utilizzo di fertilizzanti organici rispetto ai sintetici sono:

  • Rilasciano i loro nutrienti più lentamente nel terreno, quando le piante ne hanno bisogno, quindi durano più a lungo.

  • I nutrienti sono contenuti in molecole complesse che non si disperdono con la prima pioggia.

  • Hanno meno probabilità di bruciare le giovani radici delle piantine. I fertilizzanti sintetici sono costituiti da sali minerali che possono uccidere le radici e i microbi del suolo se applicati in modo improprio.

  • Migliorano la salute del suolo nutrendo (o almeno non danneggiando) i microbi del suolo che aiutano a rendere disponibili i nutrienti del suolo alle piante.


Leave a Comment

Come castrare una capra con un elastico

Come castrare una capra con un elastico

Scopri il metodo più efficace e indolore per la castrazione delle capre utilizzando un elastico. Guida passo-passo per proprietari di capre e allevatori esperti.

Come proteggere le tue capre dalle piante velenose

Come proteggere le tue capre dalle piante velenose

Scopri come proteggere le tue capre da piante velenose pericolose. Guida esaustiva sui rischi, identificazione e prevenzione delle piante tossiche nei pascoli e giardini.

Come fare uniniezione alla tua capra

Come fare uniniezione alla tua capra

Scopri come somministrare un

Cosa dare da mangiare alle tue capre

Cosa dare da mangiare alle tue capre

Scopri come nutrire correttamente le tue capre e i migliori tipi di mangime per garantire una buona salute e produttività. Trova le informazioni più recenti e utili su cosa dare da mangiare alle tue capre.

Bumblefoot (pododermatite), un problema di salute dei polli

Bumblefoot (pododermatite), un problema di salute dei polli

Bumblefoot è il termine usato per qualsiasi gonfiore della punta di un pollo o del cuscinetto del piede. Scopri le cause, i sintomi e le migliori pratiche di prevenzione e trattamento.

Come riparare le crepe del camino

Come riparare le crepe del camino

Scopri come riparare le crepe nel tuo camino prefabbricato o in muratura. Ecco una guida completa per garantire la sicurezza e l

Come far crescere le orchidee sotto la luce artificiale

Come far crescere le orchidee sotto la luce artificiale

Scopri come coltivare orchidee sotto la luce artificiale con le ultime tecniche e attrezzature. Le fonti di luce artificiale ti consentono di ottenere risultati sorprendenti.

Come sostituire luci e giradischi a microonde

Come sostituire luci e giradischi a microonde

Guida completa alla manutenzione e riparazione dei microonde. Scopri come sostituire lampadine e adattatori in modo sicuro, risparmiando denaro e prolungando la vita del tuo elettrodomestico.

Come pulire la vernice alchidica dai pennelli

Come pulire la vernice alchidica dai pennelli

Scopri come pulire efficacemente la vernice alchidica dai pennelli con questa guida dettagliata. Metodi professionali, materiali necessari e consigli per mantenere i tuoi pennelli in perfette condizioni.

Gli organi del sistema immunitario di un pollo

Gli organi del sistema immunitario di un pollo

Scopri il sistema immunitario dei polli, come proteggere i tuoi volatili e podporre la loro salute con informazioni e strategie efficaci.