L'antica arte dell'origami – o piegatura della carta – è divertente, stimolante e terapeutica. L'umile foglio di carta si trasforma quando lo usi per gli origami e le possibilità per i modelli sono infinite.
Suggerimenti per piegare la carta in oggetti Origami
Origami ti permette davvero di essere creativo. Oltre a seguire i modelli, puoi sempre ampliarli o adattarli, oppure seguire il tuo impulso e creare i tuoi disegni da zero. Ecco alcuni semplici suggerimenti per aiutarti a ottenere il massimo dagli origami:
-
Piegare con le mani pulite.
-
Assicurati che il quadrato sia davvero quadrato.
-
Sii preciso. La precisione è fondamentale perché gli errori si moltiplicano rapidamente.
-
Rallenta e concediti abbastanza tempo per finire un modello (ci vuole sempre più tempo di quanto pensi).
-
Piega sempre la carta lontano da te piuttosto che verso di te.
-
Piegare un bordo su un bordo è più facile che piegare su una piega.
-
La prima volta che provi un nuovo design, usa un foglio più grande del solito.
-
Per fare una piega a montagna, capovolgi il foglio e fai una valle.
-
Se rimani davvero bloccato seguendo un diagramma, ripiega con un nuovo foglio.
-
Usa un righello e una vecchia biro (senza inchiostro) per segnare le pieghe dove è necessaria una maggiore precisione durante la piegatura.
-
Una pistola per graffette è una pratica alternativa alla colla (non è barare!).
-
Se crei un tuo nuovo modello, creane uno schema approssimativo, per quanto grezzo o abbreviato, altrimenti te ne dimenticherai!
-
Guarda sempre avanti al prossimo disegno per vedere dove stai andando.
-
Non aver paura di sperimentare con un modello.
-
Risparmia i tuoi errori, perché possono portare a nuove idee creative.