Lo standard di razza Siberian Husky

Gli allevatori originali di Siberian Husky erano più interessati alla funzione che alla forma, quindi i primi siberiani arrivarono in uno sconcertante mix di forme e dimensioni. Alcuni erano magri e con le gambe lunghe, altri robusti e robusti. Per essere in grado di allevare veri allevatori dedicati in questo paese hanno iniziato a sviluppare uno standard di conformazione. (Gli animali si riproducono quando genitori simili producono costantemente figli che assomigliano a loro stessi.)

L'American Kennel Club (AKC) ha riconosciuto il Siberian Husky come razza nel 1930 e ha inserito la razza nel suo gruppo di lavoro. Il gruppo di lavoro è un gruppo diversificato di cani che include anche Akita, Alani, Terranova e Rottweiler. Il Siberian Husky è un cane di tipo Spitz , parola che ricorda il suo allevamento nordico (Spitzbergen è un gruppo di isole nell'Oceano Artico a nord della Norvegia). Akita, Samoiedo, Malamute e persino il piccolo Pomerania sono tutti cani di tipo Spitz.

Il primo Siberian Husky registrato nell'AKC era una cagna (il termine usato per riferirsi ai cani femmine) di nome Fairbanks Princess Chena, nata il 16 settembre 1927. Suo padre si chiamava Bingo. I primi husky siberiani a diventare campioni AKC furono Pola nel 1931 e Northern Lights Kobuk, dal Northern Lights Kennel a Fairbanks, in Alaska, l'anno successivo.

Lo standard di razza Siberian Husky è stato pubblicato per la prima volta nel 1932; è cambiato poco da quel momento. L'Husky è un cane costruito per la velocità e la resistenza. È uno dei cani da lavoro più piccoli ma anche uno dei più veloci. L'Husky è, libbra per libbra, il più forte di tutti i cani da slitta o da tiro.

La combinazione armoniosa di grazia e forza del siberiano lo rende una star ovunque vada. Nel 2019, si è classificato 14° in popolarità tra tutte le 195 razze AKC, una buona posizione. (Un valore troppo alto nella scala della popolarità invita a un pericoloso sovrincrocio, mentre un valore troppo basso può indicare un pool genetico troppo piccolo.)

Le chiavi per un buon siberiano sono equilibrio, proporzione, mantello e temperamento. Lo standard Siberian Husky rappresenta il cane da esposizione ideale, l'obiettivo verso il quale si sforzano gli allevatori. Nessun siberiano tranne il tuo è perfetto, ma vedere quanto un cane può avvicinarsi allo standard è sempre interessante e talvolta divertente.

Non preoccuparti se il tuo siberiano non corrisponde allo standard; molti dei migliori cani da obbedienza, da corsa e da compagnia sarebbero esplosi in un ring.

Dai un'occhiata alla figura seguente per un'illustrazione delle caratteristiche esterne di un Siberian Husky e fai riferimento ad essa mentre leggi le diverse parti del corpo dell'Husky nelle sezioni seguenti.

Lo standard di razza Siberian Husky

Le caratteristiche esterne di un Siberian Husky.

Taglia

I maschi, indicati come cani nel mondo dei cani, dovrebbero stare tra 21 e 23-1⁄2 pollici alla spalla e pesare da 45 a 60 libbre. Le femmine sono in media leggermente più piccole: da 20 a 22 pollici alla spalla e tra 35 e 50 libbre. Il peso dovrebbe essere proporzionato all'altezza.

Gli animali più alti dello standard sarebbero stati esonerati dal ring in quanto sovradimensionati; tuttavia, i pollici in più non influiscono affatto sulla qualità di un animale domestico. All'interno dello standard, i giudici non danno alcuna preferenza ai cani alle due estremità dello spettro; un cane più grande ha le stesse probabilità di vincere quanto uno più piccolo e viceversa.

Corpo

Un buon siberiano dovrebbe presentare un profilo del corpo rettangolare piuttosto che quadrato, il che significa che la lunghezza del cane dalla punta della spalla alla base della coda è più lunga dell'altezza alle spalle. Le costole non devono essere assolutamente piatte né troppo cerchiate. Olaf Swenson, esploratore artico e appassionato di Siberian Husky, credeva che un buon fianco fornisse energia per lunghe tirate. Quell'idea è mantenuta nello standard odierno. Swenson ha anche detto che i cani con una grande resistenza hanno vertebre più alte di quelle del cane medio, con profonde depressioni tra le manopole. Questo consiglio è ottimo da tenere a mente.

La linea superiore (o dorso e groppa) di un Husky è a livello dal garrese (spalle) alla groppa (groppa). Il corpo del siberiano è anche un po' più lungo della sua coda. La groppa si allontana dalla colonna vertebrale in un angolo.

Il torace deve essere profondo, perché contiene cuore e polmoni, ma non troppo largo. La spalla è posizionata con un angolo di 45 gradi rispetto al suolo; una spalla dritta o allentata è un difetto.

Vista frontale

Le zampe del Siberian Husky devono essere dritte e parallele, moderatamente distanziate, con i gomiti vicini al corpo.

Vista posteriore

Le zampe posteriori dell'Husky dovrebbero essere parallele e moderatamente distanziate, con cosce ben muscolose. Gli artigli di rugiada posteriori dovrebbero essere rimossi, perché non sono utili e possono facilmente impigliarsi in qualcosa durante il normale movimento del cane, ferendolo.

Collo

Il collo è di media lunghezza e dovrebbe essere ben arcuato. Un buon collo è molto importante nel mondo Husky, perché molti muscoli che controllano la parte anteriore lo attraversano.

Cranio

La testa dovrebbe essere di medie dimensioni, leggermente arrotondata nella parte superiore e gradualmente assottigliata dal punto più largo fino agli occhi. Il muso deve essere diritto; la punta del muso non deve essere né appuntita né quadrata. Il cane dovrebbe avere uno stop pronunciato (il punto in cui il muso incontra la fronte) e la testa dovrebbe presentare un aspetto netto. Una testa pesante e goffa è un difetto; così è un muso troppo sottile.

I denti

Ci si aspetta che i husky siberiani abbiano un morso a forbice, il che significa che i denti superiori si adattano perfettamente ai denti inferiori. Un morso a forbice è più efficiente per catturare e divorare la preda. Un morso livellato, dove i denti si incontrano uniformemente, sopra e sotto, è considerato un difetto in questa razza.

Espressione

I siberiani sono famosi per la loro espressione acuta e maliziosa, che trasuda intelligenza e amore per la vita. Indossano un sorriso perpetuo. I segni neri intorno agli occhi, al naso e alle orecchie sono una caratteristica distintiva della razza.

Occhi

Gli occhi del siberiano possono essere di qualsiasi colore: marrone, blu o in parte blu e in parte marrone tutto in un occhio, indicato come parte colorato (o maculato, pinto o diviso ). Gli occhi possono anche essere verdi o ambra. Lo standard di razza siberiana accetta cani con occhi doppi (uno per ogni colore). Lo standard non preferisce un colore degli occhi rispetto a un altro, e nemmeno la maggior parte degli allevatori, sebbene molti proprietari abbiano un debole per quegli occhi blu ghiaccio ultraterreni.

Qualunque sia il colore, gli occhi dovrebbero essere a forma di mandorla e posti con un angolo leggermente obliquo; gli occhi troppo ravvicinati sono un difetto. La maggior parte degli esperti concorda sul fatto che gli occhi marroni sono dominanti sul blu o sul verde. Ciò significa che i genitori con gli occhi azzurri o verdi produrranno cuccioli con occhi dello stesso colore.

Puppies who are born with dark blue eyes usually have brown eyes as adults. Those born with light blue eyes, however, will probably retain that color through adulthood.

Except for white and copper Huskies, the rims of the eyes should be black. (The eye rims of white and copper Huskies may match their coats.)

People used to believe dogs are colorblind. Not true, although their daytime eyesight can’t match a human’s. They see green, yellow, and orange as yellowish, and blue and violet as blue. Blue-green looks gray to them. Their night vision, however, is superior to a human’s.

Ears

The Husky’s strongly erect, medium-sized ears are triangular with slightly rounded tips, set high and not too far apart. They should be well-covered with fur, both inside and out. Furry ears are not only cute, but of paramount importance in an arctic dog. (The upright open ears of the Siberian help keep them dry and clean, a definite plus for the Siberian owner.) By the way, erect ears are also better for hearing than floppy ones. Huskies can hear frequencies both higher and lower than humans can; they can hear a frequency range of 40 to 60,000 Hz. A human’s range is much narrower: between 20 and 20,000 Hz.

Feet

Good feet are absolutely critical in a dog bred for sled pulling. Siberian feet should be well-supplied with fur between the pads and toes for obvious reasons. The pads themselves should be thick and well-cushioned, an absolute necessity in a sled dog. The feet are oval-shaped and neither too small nor too large, nor should they turn in or out.

Tail

The Husky has a fox tail, which means it’s full and bushy all the way around. The hair should be of medium length. While in repose, walking, and pulling a sled, the Siberian usually carries his tail low, but in times of high excitement, the tail often curls over the Husky’s back. The technical term for this carriage is sickle tail. The sickle tail shouldn’t bend either to the left or right but remain curled (not too tightly) over the center of the dog’s back.

Both the curl and furriness of the tail is typical of arctic dogs in general. Both serve a practical purpose, allowing the animal to sleep in a curled position with his sensitive nose buried in the thick warm tail fur, protected from the bitter arctic night. This is the famous Siberian swirl.

Coat texture

Huskies have what is called a double coat, which is a soft dense undercoat, with an outercoat of guard hair. The under- and outercoats have contrasting textures. The guard hairs should lie straight and fairly smooth. A silky or harsh outercoat is considered a fault. The hairs are medium in length, and should not obscure the Husky’s profile. (All other northern breeds have long hair.) Conformation (show) dogs sometimes have longer hair than working dogs, but a shaggy coat is never correct.

Color

Huskies may be of any color — or any combination of colors — from pure white to pure black. No preference is given to any particular color. One difference between the AKC standard and the British one is that merle (mottled patches of color) is a disallowed color for Siberians in the U.K. Siberian Huskies often have coat patterns, often spectacular, not seen in other breeds.

Color is a complicated topic. For one thing, no single gene is responsible for causing a dog to be any particular color. Scientists have identified at least ten genes for dog hair color patterns, as well as color type, distribution, and intensity; genes are also responsible for the characteristic Siberian mask. In Siberians, the undercoat and top coat of guard hairs may be of two different colors or shades. In addition, colors appearing on young dogs may change over time. Masks appear and disappear. Coats may change from dark to light, or vice versa. Some even change from dark to red. I have a friend whose Husky changes shade with every shed!

Most dog breeds have particular colors or patterns associated with them that are included in their respective breed standards. Samoyeds, for example, are always white, and Labradors are yellow, black, or chocolate. Not so for the Siberian.

A Husky who has individual hairs all of one color is called a monochrome dog. This is true even if some of these individual hairs are white and some are yellow. In a monochrome dog, the individual hairs aren’t banded (covered with white or yellow), even though one dog may have hairs of several different colors. Monochrome dogs may be white, copper, or black. Other colors, like gray, sable, and agouti, are never monochromes. The opposite of a monochrome is a banded coat.

The Board of Directors of the Siberian Husky Club of America approves the following color descriptions: black and white, gray and white, red and white, sable and white, agouti and white, and solid white. In ordinary parlance, the word white is left off when referring to a dog’s color, unless, of course, the animal is solid white.

  • Black and white: Black and white Siberians come in the following shades:
    • Jet black: The guard coat is solid black, and the undercoat is black, charcoal, or dark gray. This is known as a monochrome coat. These hairs aren’t banded, although occasionally a single white hair or two pops up. Most jet black dogs also have black pigment on their pads and the roofs of their mouths.
    • Nero: i peli di guardia neri possono essere fasciati e un po' di bianco può apparire vicino alle radici. Il sottopelo è di colore più chiaro rispetto a quello del cane nero corvino; infatti, possono apparire alcuni peli color camoscio.
    • Nero diluito: i peli di guardia hanno una fascia biancastra, ma le punte sono nere. Il sottopelo ha una dominante biancastra e i peli più lunghi sul dorso e sulla testa sono neri. I peli bianchi più corti del sottopelo conferiscono ai fianchi una dominante argentea.
  • Grigio e bianco: i siberiani grigi e bianchi sono disponibili nelle seguenti tonalità:
    • Grigio argento: i peli di guardia sono fasciati con vari toni di bianco. Il sottopelo è biancastro, conferendo al cane un aspetto argenteo, con un po' di scurimento lungo la spina dorsale. Questo tono argenteo è chiamato cincillà.
    • Grigio: i peli di guardia sono fasciati con toni crema o camoscio con punte nere. Il sottopelo ha un tono beige o giallo, conferendo al cane una dominante giallo/grigia.
    • Lupo grigio: i peli di guardia sono fasciati di camoscio vicino alle radici e hanno la punta nera. Il sottopelo è crema, conferendo al cane una calda dominante marrone/grigia.
  • Rosso e bianco: i cani rossi e bianchi sono talvolta chiamati rame. Nei cani color rame non sono evidenti peli neri. I peli di guardia sono fasciati con varie sfumature di colori solidi diversi dal nero. Gli husky rossi e bianchi hanno sempre punti color fegato (rime palpebrali, orecchie, naso e labbra). Se vengono accoppiati due siberiani di rame, i cuccioli sono quasi certamente di rame. I siberiani ramati possono avere occhi ambra o blu, ma mai marroni.
  • Zibellino e bianco: i peli di guardia sono fasciati di rosso vicino alle radici ma hanno la punta nera. I siberiani zibellini e bianchi hanno sempre punti neri e punte nere sulla pelliccia. L'intero cane ha una dominante rossastra. Questo colore è raro.
  • Aguti e bianco: i peli di guardia sono fasciati di nero alle radici e le punte con bande di giallo o beige nel mezzo dei capelli. Il sottopelo è carbone. La zona della sella del cane ha spesso un aspetto brizzolato. Aguti è definito come il colore selvaggio. Il Siberian Husky Club continua a notare che questo è il colore "più frequentemente visto nei roditori selvatici", ma non so se avessero davvero bisogno di dirlo. (Tecnicamente, sono corretti, però. Un agouti è un roditore sudamericano tropicale, delle dimensioni di un coniglio. Ha i peli barrati, risultando in distintive bande chiare e scure alternate.) Per qualche ragione, si vede il colore agouti più spesso nelle linee di corsa che in altri siberiani. Gli agouti di solito hanno baffi molto neri e unghie dei piedi nere.
  • Bianco solido: i peli di guardia sono bianco puro o fasciati con crema molto chiara alle radici, anche se occasionalmente può essere presente un pelo nero. Il sottopelo è bianco solido o argento e le punte possono essere nere o color fegato. La maggior parte degli amanti del Siberian Husky preferisce che i cani bianchi abbiano punti neri, anche se non esiste una regola al riguardo. Il bianco è un colore recessivo nei siberiani; se vengono allevati due siberiani bianchi, anche tutti i cuccioli sono bianchi. Molti allevatori pensano, tuttavia, che il colore migliore (bianco solido con punti neri) derivi dall'allevamento di un genitore scuro (che porta un gene bianco) a un bianco solido. In questo caso, il 50 percento dei cuccioli è completamente bianco.

Naso

Il naso del siberiano dovrebbe essere nero per cani grigi, abbronzati o neri; fegato per cani di rame o rossi; e color carne per i cani bianchi. È consentito anche un naso di neve striato di rosa . Il naso della neve può essere stagionale, scomparendo in estate. (In realtà, l'intero naso non scompare, solo il colore rosato.) Il naso di neve appropriatamente chiamato è abbastanza comune tra i Siberian Husky.

L'olfatto è il senso più importante per i cani ed è molto più acuto di quello umano. Cani e lupi non solo possono annusare cose che gli umani non possono mai rilevare, ma possono anche dire quanti anni ha un odore perché le caratteristiche di qualsiasi profumo si alterano sottilmente nel tempo, il che è un'abilità incredibilmente utile. Ad esempio, il recente profumo di un animale da preda susciterà ottimismo nel petto del cane affamato, ma se il profumo è vecchio di ore, potrebbe anche essere ignorato. Quel coniglio se n'è andato da tempo.

Anche se non puoi dirlo solo guardando, l'impronta del naso di ogni cane è unica, proprio come le impronte digitali umane. In effetti, le impronte nasali sono state utilizzate per identificare un cane da un altro. A differenza del microchip, non è possibile modificare o rimuovere il modello del naso.

Andatura

Il siberiano dovrebbe uscire con un movimento fluido e senza sforzo, mostrando un buon allungo nella parte anteriore e una buona spinta nella parte posteriore. Dovrebbe essere leggero e veloce in piedi. La testa è portata leggermente in avanti quando il cane sta trottando. Un'andatura corta e saltellante è considerata un difetto. Anche il granchio o l'attraversamento sono penalizzati.

Temperamento

Il siberiano è stato sviluppato come cane da squadra. Di conseguenza, il suo temperamento dovrebbe essere vigile e amichevole; l'aggressività è severamente penalizzata. I siberiani accolgono tutti, compresi gli stranieri. Un husky siberiano ben educato non sarebbe sicuramente un buon cane da guardia. La parola migliore per descrivere il temperamento dell'Husky è esuberante .


Come impostare raccolte di foto di cani in Lightroom

Come impostare raccolte di foto di cani in Lightroom

È ora di iniziare a organizzare tutte le foto del tuo cane! Lightroom ha alcuni strumenti organizzativi davvero fantastici, il cui punto cruciale è una piccola funzionalità chiamata Raccolte. Vedete, quando importi le foto in Lightroom, il software le aggiunge automaticamente al pannello Cartelle, attraverso il quale puoi navigare, proprio come navighi verso uno specifico […]

Collari e pettorine condizionanti per un cucciolo più anziano

Collari e pettorine condizionanti per un cucciolo più anziano

Man mano che il cucciolo matura e iniziano le lezioni, potresti voler passare da un collare o un'imbracatura di nylon a un collare di condizionamento o di addestramento, che scoraggia l'affondo, la trazione e la reattività generale e a un guinzaglio più robusto. Usa il rinforzo positivo per incoraggiare la concentrazione del tuo cucciolo. I collari condizionanti incoraggiano il tuo cucciolo a camminare vicino a te attraverso […]

Prendersi cura del pelo e della pelle del vostro Jack Russell Terrier

Prendersi cura del pelo e della pelle del vostro Jack Russell Terrier

A seconda delle attività esterne del tuo Jack Russell Terrier, dovresti lavarlo solo ogni mese o meno. Naturalmente, se il tuo terrier è fuori a rotolare nella terra ogni giorno, potresti doverlo bagnare un po' più frequentemente. I bagni brevi e più frequenti sono migliori di quelli lunghi e poco frequenti. Ottenere […]

Documenti ufficiali del registro dei cani per il tuo pastore tedesco

Documenti ufficiali del registro dei cani per il tuo pastore tedesco

Per essere sicuro che il tuo nuovo cane sia un vero pastore tedesco, ha bisogno di "documenti" - prova della pura discendenza del tuo pastore tedesco. I documenti consistono in una cucciolata o in un certificato di registrazione individuale rilasciato da un registro. Nella maggior parte dei casi, il registro è l'American Kennel Club (AKC), ma le importazioni tedesche sono registrate […]

Domande da porre a un allevatore di gatti

Domande da porre a un allevatore di gatti

Gli allevatori rispettabili non solo sono felici di rispondere alle domande, ma li accolgono anche come segno dell'acquirente premuroso con cui vogliono condividere i loro gatti e gattini. Puoi scoprire molto sull'allevatore facendo alcune domande. Prova questi e ascolta attentamente la risposta giusta: quanto tempo ho […]

Domande da porre al veterinario quando il tuo gattino è malato

Domande da porre al veterinario quando il tuo gattino è malato

Il veterinario è l'amico del tuo gattino, anche se un professionista della cura degli animali non vorresti vedere sempre. Se il tuo gattino deve visitare il veterinario per una malattia o un infortunio, chiedi al tuo veterinario queste domande per esplorare le tue opzioni e prendere in considerazione le salvaguardie contro le visite future: quanto costerà? Cosa sono […]

Segni che il tuo gatto ha bisogno di cure veterinarie immediate

Segni che il tuo gatto ha bisogno di cure veterinarie immediate

Se il tuo gatto si ferisce o si ammala, potrebbe essere necessario fare una breve visita dal veterinario o dal pronto soccorso. Di seguito è riportato un elenco di alcuni sintomi che richiedono al tuo gatto di vedere un veterinario ora: convulsioni, svenimento o collasso. Lesioni agli occhi, non importa quanto lievi. Vomito o diarrea – […]

Groom Away the Ickies nelle foto del tuo cane

Groom Away the Ickies nelle foto del tuo cane

Anche i cani più ben curati finiscono per avere un po' di schifo puzzolente di tanto in tanto. Non hanno esattamente le mani per pulire le loro croste mattutine agli occhi, spazzolare la loro stessa pelliccia o togliere la bava che pende dal loro mento. Ovviamente, rimuovere eventuali imperfezioni prima ancora di scattare una foto è una buona idea, ma […]

Occhi chiari e nuvolosi nelle foto di cani anziani

Occhi chiari e nuvolosi nelle foto di cani anziani

Se hai mai incontrato un cane anziano con problemi di vista, conosci la nuvola biancastra che può incombere sugli occhi del cane. A volte causata dalla cataratta in un cane che invecchia, questa condizione diventa ancora più evidente nelle fotografie. Per rimediare a questo problema e ridare un po' di sperma agli occhi di Lilly Belle, usa il tuo strumento Burn […]

Giochi mentali: entrare nella psiche del cavallo

Giochi mentali: entrare nella psiche del cavallo

Scopri il mondo in cui vivono i cavalli, come percepiscono il mondo che li circonda attraverso i loro sensi, per capire e prendersi cura adeguatamente del tuo cavallo.