Riconoscere le comuni lesioni da iguana
Un
Notare la posizione del corpo del tuo Siberian Husky mentre dorme rivela molto sui suoi livelli di comfort e sulla sua immagine di sé. Quando fa freddo, il Siberian Husky fa quello che è noto nel commercio come il vortice siberiano, infilando con cura il suo tenero naso sotto quella coda pelosa per riscaldarsi.
Un Husky rannicchiato accanto a te probabilmente non è tanto interessato a tenersi al caldo (è più caldo di te) quanto a tenersi al sicuro. Se è un cane alfa, tuttavia, potresti notare che si tiene un po' distante da te, forse solo pochi centimetri. Vuole essere sicuro, ma allo stesso tempo ti sta facendo sapere che è perfettamente in grado di gestire qualsiasi cosa si presenti. Un cane più in basso nella scala di dominanza può rannicchiarsi più da vicino.
Se il tuo Husky preferisce stare disteso sulla schiena, con le gambe in aria, puoi trarre conforto nel sapere che hai un cane estremamente sicuro di sé e amichevole senza preoccupazioni per il mondo. È totalmente a suo agio. Questa è una postura estremamente vulnerabile e solo il cane più sicuro di sé assumerà quella posizione.
Un cane che sogna mostra lo stesso movimento rapido degli occhi (REM) che si trova nelle persone. Non disturbare un cane che sogna. Potresti entrare nel suo incubo. Il cane più gentile del mondo è noto per scattare se svegliato al momento sbagliato.
Un siberiano sdraiato a pancia in giù, con le gambe distese in ogni direzione, probabilmente ha caldo. Sta cercando di dissipare il calore del suo corpo nel modo più efficiente possibile.
Un Husky che sbadiglia non significa necessariamente un Husky stanco. Gli sbadigli possono anche indicare ansia o tensione. Li osserverai spesso, ad esempio, quando prepari il tuo Husky per una passeggiata o un giro.
Un
Scopri tutte le informazioni sul Carlino ideale, comprendendo le scelte da fare e le caratteristiche fisiche fondamentali, per portare a casa il cane perfetto per te.
Scopri i segreti della comunicazione delle iguane: postura, giogaia, movimenti e linguaggio corporeo. Guida completa per comprendere ogni sfumatura del loro comportamento.
Scopri le differenze chiave tra Rottweiler maschi e femmine. Confronto dettagliato su dimensioni, temperamento, addestramento e cure per aiutarti a scegliere il compagno perfetto.
Lo Yorkshire Terrier appartiene allAKC Toy Group per le sue dimensioni, ma ha il cuore e gli istinti di un vero Terrier. Scopri lo standard di razza e i dettagli indispensabili per i proprietari di Yorkie.
Scopri cosa fare se il tuo cane rimane impigliato con gli aculei di porcospino. Le informazioni utili per il benessere del tuo animale.
Scopri i problemi di salute comuni ai Jack Russell Terrier, tra cui cardiomiopatia e malattia di Von Willebrand. È fondamentale conoscere i sintomi e consultare un veterinario.
È ora di iniziare a organizzare tutte le foto del tuo cane! Lightroom ha alcuni strumenti organizzativi davvero fantastici, il cui punto cruciale è una piccola funzionalità chiamata Raccolte. Vedete, quando importi le foto in Lightroom, il software le aggiunge automaticamente al pannello Cartelle, attraverso il quale puoi navigare, proprio come navighi verso uno specifico […]
Man mano che il cucciolo matura e iniziano le lezioni, potresti voler passare da un collare o un'imbracatura di nylon a un collare di condizionamento o di addestramento, che scoraggia l'affondo, la trazione e la reattività generale e a un guinzaglio più robusto. Usa il rinforzo positivo per incoraggiare la concentrazione del tuo cucciolo. I collari condizionanti incoraggiano il tuo cucciolo a camminare vicino a te attraverso […]
A seconda delle attività esterne del tuo Jack Russell Terrier, dovresti lavarlo solo ogni mese o meno. Naturalmente, se il tuo terrier è fuori a rotolare nella terra ogni giorno, potresti doverlo bagnare un po' più frequentemente. I bagni brevi e più frequenti sono migliori di quelli lunghi e poco frequenti. Ottenere […]