Riconoscere le comuni lesioni da iguana
Un
Un cavallo che ha una corporatura, o conformazione migliore , è quello più capace di fare il lavoro che gli umani gli chiedono. Se ti prendi del tempo per studiare la struttura e l'anatomia di un cavallo, sviluppi un occhio per ciò che la gente di cavalli chiama buona conformazione . I cavalli con una buona conformazione sono l'ideale per la maggior parte delle persone a cavallo. Le sezioni seguenti spiegano come individuare sia la buona che la cattiva conformazione.
Prima di poter individuare l'anormale (trattato nella sezione seguente), è necessario avere un'idea di come appare un cavallo con una conformazione normale. Quando guardi le gambe di un cavallo dal davanti, lascia cadere la linea immaginaria dalla parte superiore centrale della gamba (a livello del torace) fino a terra. Le linee centrali sulle gambe di un cavallo con una buona conformazione essenzialmente dividono ogni gamba a metà fino al suolo e sembrano essere parallele l'una all'altra.
Fai la stessa cosa quando guardi la zampa anteriore di lato. Nella tua mente, traccia una linea dalla parte superiore centrale della gamba fino a terra. Un cavallo con una buona conformazione ha una linea centrale che divide la gamba all'altezza del nodello (la caviglia del cavallo), e poi cade a terra appena dietro il tallone. (Vedere la figura per le viste frontale e laterale delle gambe dritte.)
Un cavallo con una buona conformazione ha un aspetto ben equilibrato.
Quando guardi la zampa posteriore di lato, immagina una linea dalla parte posteriore dei quarti posteriori a terra. In un cavallo di buona conformazione, questa linea corre lungo la parte posteriore dell'osso di cannone fino ai bulbi dei talloni. (Vedere la figura seguente per verificare gli angoli dei garretti corretti. I garretti sono i gomiti delle zampe posteriori).
Un cavallo con una buona conformazione delle zampe posteriori ha maggiori probabilità di rimanere sano nel corso degli anni.
Sebbene queste linee e questi angoli possano sembrare una lezione della lezione di geometria, sono importanti indicatori degli effetti della commozione cerebrale, l'impatto del peso sul terreno come viene percepito attraverso le gambe e gli zoccoli del cavallo quando si muove. Un cavallo con gli angoli delle gambe corretti è in grado di assorbire la commozione cerebrale in modo più efficace ed efficiente, sollecitando così meno le articolazioni rispetto a un cavallo con angoli sbagliati. Un cavallo con buoni angoli ha maggiori probabilità di rimanere sano e in salute fino alla vecchiaia rispetto a un cavallo con scarsi angoli.
Nessun cavallo è perfetto. Ogni cavallo, proprio come ogni essere umano, ha alcune caratteristiche fisiche che non sono piacevoli alla vista. Nei cavalli, questi difetti di conformazione possono non solo influenzare l'aspetto del cavallo, ma anche la capacità del cavallo di funzionare correttamente nel suo lavoro.
Solo perché un cavallo ha dei difetti di conformazione non lo rende necessariamente un cattivo cavallo; tuttavia, essere consapevoli di questi difetti può aiutarti a conoscere i limiti del tuo cavallo. Chiedi a un veterinario, un addestratore o un saggio amico di cavalli di aiutarti a imparare a individuare questi difetti.
I difetti alle gambe sono un problema comune per i cavalli e possono causare problemi alle prestazioni e alla salute. Individuare i difetti di conformazione nei cavalli ti aiuta ad anticipare i potenziali problemi di un cavallo. Ecco un elenco di alcuni tipici difetti di conformazione delle gambe che possono influenzare la salute o l'abilità di un cavallo. Puoi imparare a riconoscerli di vista. Per individuarli, guarda il cavallo quando è fermo e attento:
Un
Scopri tutte le informazioni sul Carlino ideale, comprendendo le scelte da fare e le caratteristiche fisiche fondamentali, per portare a casa il cane perfetto per te.
Scopri i segreti della comunicazione delle iguane: postura, giogaia, movimenti e linguaggio corporeo. Guida completa per comprendere ogni sfumatura del loro comportamento.
Scopri le differenze chiave tra Rottweiler maschi e femmine. Confronto dettagliato su dimensioni, temperamento, addestramento e cure per aiutarti a scegliere il compagno perfetto.
Lo Yorkshire Terrier appartiene allAKC Toy Group per le sue dimensioni, ma ha il cuore e gli istinti di un vero Terrier. Scopri lo standard di razza e i dettagli indispensabili per i proprietari di Yorkie.
Scopri cosa fare se il tuo cane rimane impigliato con gli aculei di porcospino. Le informazioni utili per il benessere del tuo animale.
Scopri i problemi di salute comuni ai Jack Russell Terrier, tra cui cardiomiopatia e malattia di Von Willebrand. È fondamentale conoscere i sintomi e consultare un veterinario.
È ora di iniziare a organizzare tutte le foto del tuo cane! Lightroom ha alcuni strumenti organizzativi davvero fantastici, il cui punto cruciale è una piccola funzionalità chiamata Raccolte. Vedete, quando importi le foto in Lightroom, il software le aggiunge automaticamente al pannello Cartelle, attraverso il quale puoi navigare, proprio come navighi verso uno specifico […]
Man mano che il cucciolo matura e iniziano le lezioni, potresti voler passare da un collare o un'imbracatura di nylon a un collare di condizionamento o di addestramento, che scoraggia l'affondo, la trazione e la reattività generale e a un guinzaglio più robusto. Usa il rinforzo positivo per incoraggiare la concentrazione del tuo cucciolo. I collari condizionanti incoraggiano il tuo cucciolo a camminare vicino a te attraverso […]
A seconda delle attività esterne del tuo Jack Russell Terrier, dovresti lavarlo solo ogni mese o meno. Naturalmente, se il tuo terrier è fuori a rotolare nella terra ogni giorno, potresti doverlo bagnare un po' più frequentemente. I bagni brevi e più frequenti sono migliori di quelli lunghi e poco frequenti. Ottenere […]