Tutto quello che avresti sempre voluto sapere sulle selle

Ogni disciplina equestre non solo ha il proprio stile di guida associato, ma anche la propria attrezzatura. Per funzionare correttamente nel mondo dei cavalli - e alla fine fare acquisti in modo intelligente per le tue cose - devi conoscere le differenze. Nelle sezioni seguenti, inizieremo con l'attrezzatura più importante: le selle.

Diversi tipi di selle

La maggior parte delle persone sa che una sella è un grosso pezzo di legno o fibra di vetro ricoperto di pelle che va sul dorso di un cavallo. Ma c'è di più. Le selle sono disponibili in diversi stili. Quello che compri dipende dal tipo di guida che intendi fare. Presta molta attenzione qui; la sella rappresenta uno dei tuoi più grandi investimenti nel tuo nuovo hobby.

Conoscere le parti della sella che sono comuni a tutte le discipline aiuta quando si acquista una sella. Loro includono:

  • Pomo: il rialzo anteriore della sella
  • Cantle: Il rialzo posteriore della sella
  • Sella: il centro della sella dove siede il pilota

Sella da caccia

La sella da caccia (un tipo di sella inglese) è stata originariamente progettata per i cacciatori di volpi, quei membri dell'aristocrazia britannica che trovavano piacere nell'inseguire le volpi attraverso la campagna, scavalcando recinzioni, tronchi e altri ostacoli nel processo.

Se hai intenzione di cavalcare il tuo cavallo nella disciplina del posto di caccia - eventualmente imparando a saltare - hai bisogno di questa sella, perché è progettata per rendere i salti comodi e sicuri per il cavaliere. Un portasella, il telaio in legno o fibra di vetro su cui è costruita la sella, determina l'adattamento della sella alla schiena del cavallo.

Una sella da caccia e le sue parti sono mostrate nella figura seguente. Queste stesse parti si applicano anche ad altre selle inglesi.

Tutto quello che avresti sempre voluto sapere sulle selle

La sella da caccia rende il salto confortevole.

Sella da dressage

La sella da dressage è un tipo di sella inglese che è specificamente progettata per l'uso nella disciplina del dressage. Si differenzia da una sella da caccia in quanto la paletta e il pomo sono un po' più alti, il seggio è più profondo e le staffe sono più lunghe. Le selle da dressage sono costruite per mettere il cavaliere in una posizione più eretta rispetto a quella che si vede in una sella da caccia. Il cavaliere si siede in profondità nella sella con le gambe sotto il suo corpo, fornendo più contatto con il cavallo.

Se vuoi imparare a cavalcare nella disciplina del dressage, hai bisogno di una sella da dressage. Puoi imparare il dressage su una sella da caccia per tutti gli usi, ma questa difficile disciplina è resa più facile dall'uso di una sella appositamente progettata per questo.

Un disegno di una sella da dressage appare nella figura seguente. Le parti della sella da dressage sono identiche alle parti di una sella da caccia. Le uniche differenze sono le sfumature del design di quelle parti.

Tutto quello che avresti sempre voluto sapere sulle selle

La sella da dressage è simile a una sella da caccia.

Mostra sella

La sella da spettacolo viene utilizzata principalmente nell'equitazione americana in sella a sella per sfoggiare cavalli appariscenti e alti. Le selle da esposizione sono progettate per mantenere il peso del cavaliere lontano dalla parte anteriore del cavallo, in modo che l'animale possa produrre molta azione nelle sue zampe anteriori. Di conseguenza, il cavaliere si siede più indietro sul cavallo con le gambe più avanti che con un sedile da caccia o una sella da dressage.

Se cavalchi un cavallo con andatura di razza americana, come un American Saddlebred, Tennessee Walking Horse o Racking Horse, e se prevedi di esibirti in classi con andatura, hai bisogno di una sella da spettacolo. Puoi anche pedalare sul sentiero con una sella da spettacolo, sebbene questa attività non sia lo scopo principale della sella da spettacolo.

Per avere un'idea dell'aspetto di una sella da esposizione e di come si differenzia dalle altre selle inglesi, vedere la figura seguente. Le parti della sella da esposizione sono le stesse di una sella da caccia e da dressage, tranne per il fatto che la sella da esposizione non ha un ginocchio. Il ginocchio roll è la sezione nella parte anteriore del lembo che supporta il ginocchio del pilota.

Tutto quello che avresti sempre voluto sapere sulle selle

La sella da esposizione è simile a una sella da caccia ma manca di un rollio al ginocchio.

Sella western

La sella western è stata creata per pura necessità nel vecchio West americano. Questa sella da lavoro per eccellenza non è cambiata molto nel design negli ultimi 100 anni.

Se hai intenzione di gareggiare in eventi western con il tuo cavallo, o se sei semplicemente attratto dalla monta western e vuoi partecipare a questa disciplina esclusivamente per divertimento, una sella western è ciò di cui hai bisogno.

La sella western è progettata per darti una guida sicura e confortevole. Il sedile profondo, il pomello alto e la paletta alta aiutano a mantenere il cavaliere in sella quando il cavallo compie manovre improvvise, rendendolo la sella preferita per la cordatura del vitello, il reining, il taglio e altri sport di lavoro occidentali. Le staffe lunghe sono pensate per un maggiore comfort durante le lunghe ore in sella (vedi la figura seguente per le parti della sella western).

Tutto quello che avresti sempre voluto sapere sulle selle

Una sella western offre una guida sicura e confortevole.

Sella Endurance

Se hai intenzione di trascorrere lunghe ore sul sentiero, prendi in considerazione una sella da endurance. Un incrocio tra una sella inglese e una sella occidentale, le selle da endurance combinano il meglio di entrambi i mondi. Sono leggere e facili da sollevare come una sella inglese, e quindi danno al cavallo meno peso da portare in giro. Il sedile è profondo e confortevole come una sella western, e alcuni hanno pomelli alti e persino corna a sella per una maggiore sicurezza. Queste selle hanno anche più anelli a D per fissare i tipi di oggetti di cui hai bisogno durante un lungo percorso, come una bottiglia d'acqua, una borsa da sella e una corda di piombo.

Le selle Endurance sono disponibili in una varietà di design per una varietà di gusti. La figura seguente mostra una tipica sella da endurance.

Tutto quello che avresti sempre voluto sapere sulle selle

La sella da endurance combina le migliori caratteristiche di una sella inglese e di una sella western.

Sottosella

Saddle pads protect the horse’s back from rubbing and chafing, and they protect the saddle from sweat. Regardless of whether you’re riding English or western, you need to buy a good saddle pad or two to place underneath your saddle when you ride. Two popular types are:

  • English pads: The type of pad you need depends on the style of English riding you plan to do. Hunt-seat riders typically use white synthetic fleece pads underneath their saddles. Dressage riders usually use white square-quilted cotton pads called dressage pads, and saddle-seat riders typically use either no pad at all or a thin cotton pad.
  • Western pads: For a western saddle, you need a western pad. Most western pads are made from inch-thick (or thicker) synthetic fleece or felt. Many of these pads come in decorative designs. You can also get just a plain white-foam western pad and put a thin Navajo-style blanket on top of it.

Whatever type of pad you use, keep it clean by washing it regularly, either in a washing machine or by hand (don’t put it in the dryer unless you want it to shrink). If not kept clean, a dirty pad not only starts to smell bad, but it also is likely to irritate your horse’s back.

Buying a saddle the smart way

A saddle is a big-ticket item — at least as far as horse equipment goes. That’s why you need to do some homework before you buy. Here’s our advice on buying a saddle:

  • Be certain that you’re comfortable with the discipline you choose before you invest in a saddle. Take some lessons in that type of saddle first to be sure that you like how it feels.
  • Take an experienced horse person with you when you go saddle shopping. You need that person’s expertise to help you make a good decision.
  • Buy your saddle only after you buy or lease your horse, because the saddle needs to fit the horse you’re riding.
  • Buy the best saddle you can afford, because you’re making a long-term investment. Spending money on a quality saddle now pays off later.
  • Research the brand names of saddles made for your discipline. Contact the manufacturers and ask them about the features of their products. Survey other riders in your discipline to see which brands they prefer.
  • Purchase a saddle with a return policy. You need time to try the saddle on your horse before you commit to keeping it (see the following section for more information on fitting a saddle). This practice goes for used saddles and new ones.
  • Have a trainer or independent saddlemaker inspect the saddletree during your trial period whenever you’re buying a used saddle to make sure the frame is not broken.
  • Make sure the saddle fits your rear end. The seats of saddles come in different sizes, measured in inches (a woman of average size and weight typically fits in a 15- to 16-inch seat on a Western saddle, and a 17-inch seat on an English model). Try sitting in the saddle before you take it home (see the next section for more information).
  • Consider having a saddle custom-made whenever you can’t find a saddle that fits both you and your horse. Although you’ll spend more than if you buy a saddle off the rack, it’s worth the money. Contact a local tack store for a referral to a saddlemaker in your area.

English saddles do not include the stirrup leathers, stirrup irons, and girths. You need to purchase these items separately. The purchase of a western saddle always includes stirrups and usually includes cinches; however, you may want to upgrade to a better cinch if the one that comes with your saddle isn’t of high quality.

Ensure your saddle fits horse and rider

Saddle shopping is more than just finding a nice-looking saddle in your price range. You have to make sure that the saddle fits you and your horse before you commit to buying it.

Fitting the horse

As far as the horse is concerned, a saddle that doesn’t fit correctly can result in sore back muscles, and a corresponding bad attitude to go with it.

Finding a saddle that fits your horse takes some work. Even though saddle manufacturers make saddletrees in different sizes (wide, medium, and narrow), each horse is an individual and may not fit into a saddle that corresponds to the apparent width of the horse’s back.

For that reason, when you buy a saddle, take it on a trial basis so you can be sure that it fits. During that trial period, follow the steps outlined in the sections that follow to determine the saddle’s fit and enlist an experienced horse person to help you determine the fit of the saddle. Saddle fitting can be tricky, even for the most experienced riders.

The true test of whether a saddle really fits your horse is time and usage. Ride the horse in the saddle over a period of time, and periodically check his back for soreness. You do this by using your fingertips to apply medium pressure along the horse’s back as you move your hand along the muscles on either side of the spine. If your horse flinches under the pressure, he may have soreness from the saddle. If in doubt, ask your veterinarian or an equine chiropractor to check him out.

English saddles

To determine whether an English saddle fits your horse, follow these steps:

Put the saddle on the horse without using a saddle pad. Tighten the girth so that the saddle is comfortably secure.

Have someone sit in the saddle with his or her feet in the stirrups.

Using a flat hand, slide your fingers underneath the pommel, near the horse’s withers (the rise as the base of neck, where it joins the back). Your fingers should fit comfortably between the horse and saddle. Be certain that you can place at least three fingers between the horse’s withers and the arch below the pommel.

Have a helper lift the horse’s left foreleg and pull it forward while your fingers are in between the top of the horse’s shoulder blade and the pommel. As the horse’s shoulder moves, make sure the saddle doesn’t impede shoulder movement. Perform the same test on the horse’s right side.

Mettiti dietro al cavallo e guarda attraverso la sella (tra la parte inferiore della sella e la schiena del cavallo). Se la sella si adatta, dovresti vedere un tunnel di luce che brilla attraverso. Se non vedi alcuna luce, la sella è troppo aderente. Devi anche assicurarti che la sella non sia troppo lunga per il cavallo. Il pannello del sedile non deve raggiungere i lombi oltre la parte principale della schiena del cavallo.

Selle western

Per assicurarti che una sella western si adatti correttamente, segui questi passaggi:

Posiziona la sella sulla schiena del cavallo con un sottosella spesso un pollice (o giù di lì). Stringere il cinch in modo che sia aderente ma comodo.

Quando provi a stringere il cinch, potresti scoprire che è troppo corto per la canna del cavallo. Non rifiutare la sella semplicemente perché il cinch è troppo corto. Se ti piace davvero la sella e si adatta, puoi sempre acquistare un cinch di ricambio più lungo. Nel frattempo, prendi in prestito un gioco da ragazzi che si adatta in modo da poter continuare a provare la sella.

Fai sedere un cavaliere in sella con i piedi nelle staffe. Assicurati di poter inserire almeno tre dita tra l'arco del pomo e il garrese del cavallo.

Esamina la larghezza dell'albero della sella, o telaio, mentre si trova sul cavallo e confrontala con la forma della schiena del cavallo. Su un cavallo con una schiena larga e un garrese basso, l'albero deve essere largo. Su un dorso più stretto con garrese più alto, l'albero non dovrebbe essere troppo largo. Metti le dita lateralmente (su una mano piatta) tra la sella e la parte superiore della spalla del cavallo per aiutare a determinare la larghezza dell'albero. Se la vestibilità è così stretta che non puoi stringere le dita tra la sella e la parte superiore della spalla del cavallo, l'albero è troppo largo per il tuo cavallo. Se riesci a mettere tutta la mano tra la sella e la parte superiore della spalla del cavallo, l'albero è troppo stretto.

Adattare il pilota

La sella deve adattarsi al cavallo, certo, ma deve anche adattarsi a te. Altrimenti, sarai infelice quando cavalchi. La buona notizia è che trovare una sella adatta a te è molto più facile che trovarne una adatta al tuo cavallo.

I sedili delle selle inglesi e occidentali sono misurati in pollici. Se stai prendendo lezioni, o usi la sella di un amico e ti piace la sensazione, scopri la misura della sella. Grazie a queste informazioni, puoi escludere selle che non hanno la stessa misura del sedile. Puoi anche provare a sederti su diverse selle in un negozio di selleria e prendere nota della taglia più adatta a te.

selle inglesi

Per determinare se una sella inglese ti sta bene, provala in negozio o sul cavallo, a seconda di quale sia più facile. Pensiamo che tu debba prima provare diverse selle nel negozio in modo da non trovarne una che si adatti perfettamente al tuo cavallo ma non funzioni per te.

Siediti sul sedile con le staffe alla lunghezza che preferisci e valuta quanto sia comoda la sella. Devi avere circa quattro pollici di sella davanti al tuo corpo e quattro pollici dietro.

Se ti piace la sensazione della sella e la porti a casa per provare il tuo cavallo, controlla prima la misura sulla schiena del cavallo. Se si adatta al tuo cavallo, metti un cuscinetto sotto la sella e fallo fare un giro per vedere come ci si sente. Chiedi a un allenatore o a un'altra persona esperta di monta inglese di osservarti e di segnalare eventuali problemi con la sella che potrebbe riscontrare.

Selle western

Le selle western di solito sono facili da provare in negozio, perché sono spesso esposte su cavalletti di legno. Se per qualche motivo non puoi provare la sella su un cavalletto, portala a casa e provala sul tuo vero cavallo. Assicurati che si adatti prima alla schiena del tuo cavallo.

Regola le staffe alla lunghezza corretta. Sedersi in sella con i piedi nelle staffe e giudicare il comfort della sella. Devi avere circa quattro pollici tra la parte anteriore del tuo corpo e il pomo. Il tuo fondoschiena deve poggiare contro la base della paletta ma non essere schiacciato contro l'alzata della paletta.

Se la sella sembra adattarsi a te e al tuo cavallo dopo l'ispezione iniziale, sali e cavalcala. Dopo mezz'ora di guida, dovrebbe ancora sentirsi a suo agio.


Leave a Comment

Riconoscere le comuni lesioni da iguana

Riconoscere le comuni lesioni da iguana

Un

Descrivendo il Carlino ideale, in stile AKC

Descrivendo il Carlino ideale, in stile AKC

Scopri tutte le informazioni sul Carlino ideale, comprendendo le scelte da fare e le caratteristiche fisiche fondamentali, per portare a casa il cane perfetto per te.

Leggere il linguaggio del corpo delle iguane

Leggere il linguaggio del corpo delle iguane

Scopri i segreti della comunicazione delle iguane: postura, giogaia, movimenti e linguaggio corporeo. Guida completa per comprendere ogni sfumatura del loro comportamento.

Decidere tra un Rottweiler maschio e una femmina

Decidere tra un Rottweiler maschio e una femmina

Scopri le differenze chiave tra Rottweiler maschi e femmine. Confronto dettagliato su dimensioni, temperamento, addestramento e cure per aiutarti a scegliere il compagno perfetto.

Yorkshire Terrier: lo standard di razza AKC

Yorkshire Terrier: lo standard di razza AKC

Lo Yorkshire Terrier appartiene allAKC Toy Group per le sue dimensioni, ma ha il cuore e gli istinti di un vero Terrier. Scopri lo standard di razza e i dettagli indispensabili per i proprietari di Yorkie.

Cosa fare se il tuo cane rimane bloccato con gli aculei di porcospino?

Cosa fare se il tuo cane rimane bloccato con gli aculei di porcospino?

Scopri cosa fare se il tuo cane rimane impigliato con gli aculei di porcospino. Le informazioni utili per il benessere del tuo animale.

Identificare i problemi di salute comuni ai Jack Russell Terrier

Identificare i problemi di salute comuni ai Jack Russell Terrier

Scopri i problemi di salute comuni ai Jack Russell Terrier, tra cui cardiomiopatia e malattia di Von Willebrand. È fondamentale conoscere i sintomi e consultare un veterinario.

Come impostare raccolte di foto di cani in Lightroom

Come impostare raccolte di foto di cani in Lightroom

È ora di iniziare a organizzare tutte le foto del tuo cane! Lightroom ha alcuni strumenti organizzativi davvero fantastici, il cui punto cruciale è una piccola funzionalità chiamata Raccolte. Vedete, quando importi le foto in Lightroom, il software le aggiunge automaticamente al pannello Cartelle, attraverso il quale puoi navigare, proprio come navighi verso uno specifico […]

Collari e pettorine condizionanti per un cucciolo più anziano

Collari e pettorine condizionanti per un cucciolo più anziano

Man mano che il cucciolo matura e iniziano le lezioni, potresti voler passare da un collare o un'imbracatura di nylon a un collare di condizionamento o di addestramento, che scoraggia l'affondo, la trazione e la reattività generale e a un guinzaglio più robusto. Usa il rinforzo positivo per incoraggiare la concentrazione del tuo cucciolo. I collari condizionanti incoraggiano il tuo cucciolo a camminare vicino a te attraverso […]

Prendersi cura del pelo e della pelle del vostro Jack Russell Terrier

Prendersi cura del pelo e della pelle del vostro Jack Russell Terrier

A seconda delle attività esterne del tuo Jack Russell Terrier, dovresti lavarlo solo ogni mese o meno. Naturalmente, se il tuo terrier è fuori a rotolare nella terra ogni giorno, potresti doverlo bagnare un po' più frequentemente. I bagni brevi e più frequenti sono migliori di quelli lunghi e poco frequenti. Ottenere […]