Come controllare il liquido e le linee dei freni di un veicolo

Per controllare il liquido dei freni della tua auto, devi trovare il serbatoio. La sua posizione dipende dal tipo di auto che hai. Il servofreno si trova sul lato del conducente del veicolo, di solito vicino al firewall. Proprio di fronte a questo, seduto e collegato alla pompa del freno, c'è il serbatoio del liquido dei freni, di solito un contenitore di plastica come quello mostrato qui.

Come controllare il liquido e le linee dei freni di un veicolo

Svitare il tappo del serbatoio.

I veicoli più vecchi non hanno un serbatoio di plastica; invece, la pompa freno è una scatoletta di metallo con un coperchio che devi rimuovere per controllare il livello del liquido.

Come controllare il liquido e le linee dei freni di un veicolo

Rilasciare il coperchio di un cilindro principale in metallo con un cacciavite.

Quando metti il ​​piede sul pedale del freno, il fluido nel cilindro principale si sposta lungo le linee dei freni verso i freni anteriore e posteriore. Se il liquido dei freni è insufficiente, l'aria viene introdotta nelle linee dei freni e il veicolo non si ferma correttamente. Pertanto, è importante mantenere abbastanza liquido dei freni nel serbatoio del liquido dei freni.

Se il tuo veicolo è dotato di un sistema di frenata antibloccaggio (ABS), consulta il manuale del proprietario prima di controllare il liquido dei freni. Alcuni sistemi ABS richiedono di pompare il pedale del freno circa 25-30 volte prima di aprire e ispezionare il serbatoio del liquido.

Per controllare il liquido dei freni, procedi come segue:

Pulisci accuratamente la parte superiore del serbatoio.

Una piccola quantità di sporco che cade nel fluido può causare il guasto delle guarnizioni interne del cilindro principale. I tuoi freni inizieranno a perdere efficacia e alla fine falliranno completamente.

Apri la parte superiore del serbatoio del liquido dei freni.

Se hai il tipo con un piccolo serbatoio di plastica sopra, basta svitare il tappo del serbatoio. Se hai un cilindro principale in metallo che contiene il serbatoio, usa un cacciavite per sollevare il morsetto di fissaggio dalla parte superiore.

Non lasciare la pompa del freno scoperta o una lattina aperta di liquido dei freni in giro per troppo tempo. Il liquido dei freni assorbe l'umidità per evitare che si depositi nei componenti idraulici e li corroda. Se l'aria umida arriva nel liquido dei freni per soli 15 minuti, il liquido si rovina. Quindi non perdere tempo e tieni il barattolo ben chiuso finché non sei pronto per usarlo.

Guarda per vedere dove si trova il livello del fluido; assicurati che il livello del liquido dei freni sia entro mezzo pollice circa dal tappo.

Se il livello non è abbastanza alto, aggiungi il liquido dei freni appropriato per il tuo veicolo. Se il serbatoio del liquido dei freni è vuoto quando lo controlli, potrebbe essere necessario spurgare l' impianto frenante .

Controlla il colore del liquido dei freni.

Poiché il liquido dei freni si deteriora con l'uso, dovrebbe essere sostituito da un meccanico se è di colore scuro.

Fai cambiare il liquido dei freni ogni due anni. In questo modo si proteggono i componenti idraulici dalla corrosione interna e dal guasto prematuro dei freni.

Tieni inoltre presente i seguenti punti durante il controllo dell'impianto frenante:

  • Il liquido dei freni è tossico, quindi porta tutti gli stracci con più di un paio di piccole macchie di liquido su di essi e qualsiasi tanica di liquido parzialmente utilizzata in un centro di rifiuti tossici per lo smaltimento.

  • Non versare liquido dei freni su tutto ciò che è verniciato perché il liquido dei freni mangia la vernice. In caso di versamento, puliscilo immediatamente e smaltisci lo straccio in modo ecologico!

  • Non ottenere grasso o olio nel liquido dei freni; entrambi possono rovinare il tuo sistema frenante idraulico.

Controllo delle linee dei freni del tuo veicolo

Se il livello del fluido nel cilindro principale rimane pieno, non è necessario controllare le linee dei freni. Tuttavia, se si perde liquido dei freni , è necessario verificare la presenza di una perdita nei cilindri delle ruote o nelle tubazioni dei freni.

Il modo più semplice per controllare le linee dei freni è mettere il veicolo su un paranco idraulico, sollevarlo sopra la testa, camminarci sotto ed esaminare le linee mentre conducono dall'area del cofano a ciascuna ruota. Le perdite possono provenire da fori nelle linee dove le linee d'acciaio diventano quelle in gomma o dove le linee dei freni si collegano ai cilindri delle ruote.

Se non hai accesso a un montacarichi, magari al corso di riparazione auto presso la tua scuola locale o in un garage amichevole, devi sollevare il veicolo, un'estremità alla volta, e scendere a terra con una torcia o lavora leggero per guardare le tue linee.

Per controllare le linee dei freni, procedi come segue:

Controllare attentamente lungo le linee dei freni.

L'umidità e le strisce di liquido essiccato sono segni di problemi.

Se vedi macchie di ruggine sulle tue linee, levigale delicatamente.

Cerca anche punti sottili sotto quei punti che potrebbero trasformarsi in buchi in breve tempo.

Senti le parti in gomma delle linee dei freni.

Stai cercando segni che la gomma stia diventando appiccicosa, morbida, spugnosa o usurata.

Le tue linee dei freni dovrebbero durare la vita del tuo veicolo. Se hanno un aspetto molto brutto, chiedi a un professionista di dargli un'occhiata e dirti se dovrebbero essere sostituiti. Se il veicolo è abbastanza nuovo e le linee dei freni sembrano molto scadenti, torna dal concessionario e chiedi loro di sostituire le linee gratuitamente.

Guarda le superfici interne dei tuoi pneumatici.

I cilindri delle ruote che perdono sono indicati dal gocciolamento.


Leave a Comment

Come castrare una capra con un elastico

Come castrare una capra con un elastico

Scopri il metodo più efficace e indolore per la castrazione delle capre utilizzando un elastico. Guida passo-passo per proprietari di capre e allevatori esperti.

Come proteggere le tue capre dalle piante velenose

Come proteggere le tue capre dalle piante velenose

Scopri come proteggere le tue capre da piante velenose pericolose. Guida esaustiva sui rischi, identificazione e prevenzione delle piante tossiche nei pascoli e giardini.

Come fare uniniezione alla tua capra

Come fare uniniezione alla tua capra

Scopri come somministrare un

Cosa dare da mangiare alle tue capre

Cosa dare da mangiare alle tue capre

Scopri come nutrire correttamente le tue capre e i migliori tipi di mangime per garantire una buona salute e produttività. Trova le informazioni più recenti e utili su cosa dare da mangiare alle tue capre.

Bumblefoot (pododermatite), un problema di salute dei polli

Bumblefoot (pododermatite), un problema di salute dei polli

Bumblefoot è il termine usato per qualsiasi gonfiore della punta di un pollo o del cuscinetto del piede. Scopri le cause, i sintomi e le migliori pratiche di prevenzione e trattamento.

Come riparare le crepe del camino

Come riparare le crepe del camino

Scopri come riparare le crepe nel tuo camino prefabbricato o in muratura. Ecco una guida completa per garantire la sicurezza e l

Come far crescere le orchidee sotto la luce artificiale

Come far crescere le orchidee sotto la luce artificiale

Scopri come coltivare orchidee sotto la luce artificiale con le ultime tecniche e attrezzature. Le fonti di luce artificiale ti consentono di ottenere risultati sorprendenti.

Come sostituire luci e giradischi a microonde

Come sostituire luci e giradischi a microonde

Guida completa alla manutenzione e riparazione dei microonde. Scopri come sostituire lampadine e adattatori in modo sicuro, risparmiando denaro e prolungando la vita del tuo elettrodomestico.

Come pulire la vernice alchidica dai pennelli

Come pulire la vernice alchidica dai pennelli

Scopri come pulire efficacemente la vernice alchidica dai pennelli con questa guida dettagliata. Metodi professionali, materiali necessari e consigli per mantenere i tuoi pennelli in perfette condizioni.

Gli organi del sistema immunitario di un pollo

Gli organi del sistema immunitario di un pollo

Scopri il sistema immunitario dei polli, come proteggere i tuoi volatili e podporre la loro salute con informazioni e strategie efficaci.