Il modo più pratico per capire quanti prodotti lattiero-caseari puoi o non puoi tollerare è sperimentare la tua dieta. Hai vari modi per sperimentare:
-
Varia la quantità di latticini che assumi. Una tazza piena di latte potrebbe essere troppo da tollerare, ma alcuni cucchiai di esso nel caffè potrebbero andar bene. Sperimentando diverse quantità di latte e prodotti lattiero-caseari nella tua dieta, puoi azzerare il tuo livello di tolleranza individuale.
-
Varia il tipo di latticini che scegli. Alcune persone scoprono di poter tollerare alcune forme di latte o prodotti lattiero-caseari meglio di altre. Ad esempio, alcune persone possono digerire yogurt o formaggio cheddar, ma possono sviluppare sintomi quando bevono latte o mangiano gelato.
-
Introduci gradualmente i latticini nella tua dieta. Rimuovi completamente il latte e i prodotti lattiero-caseari dalla tua dieta, quindi aggiungili di nuovo lentamente per un periodo di giorni o settimane. Introduci un prodotto alla volta in modo da poter individuare più facilmente l'autore del reato in caso di sintomi.
Inizia con piccole quantità in un primo momento, quindi aumenta a di più. Presta attenzione ai segni che i sintomi stanno tornando. Quando lo fanno, potresti aver trovato il tuo limite.
-
Distribuisci i latticini che consumi. Alcune persone scoprono di poter tollerare più latticini se li distribuiscono nel corso della giornata, piuttosto che mangiare una grande dose in una sola seduta. Ad esempio, potrebbero essere in grado di aggiungere latte al caffè al mattino e mangiare una piccola quantità di formaggio su una patata al forno a cena. Ma se mettono il latte nel caffè e mangiano anche una ciotola di cereali con il latte nello stesso pasto, può essere sufficiente a indurre i sintomi.
-
Diluire i latticini con altri alimenti. Alcune persone trovano che mangiare una piccola quantità di latticini insieme ad altri alimenti in un pasto sia meglio tollerato che mangiare il latticino da solo. Ad esempio, piuttosto che mangiare un pezzo di formaggio o bere un bicchiere di latte, possono tollerare meglio il latticino mangiandolo in combinazione con qualche cracker o un pezzo di pane tostato.
Yogurt con fermenti lattici e formaggi a pasta dura, come il cheddar, lo svizzero e il parmigiano, tendono ad essere meglio tollerati rispetto ad altre forme di latte e formaggi a pasta molle, come mozzarella e ricotta. Le colture attive nello yogurt aiutano a scomporre parte del lattosio nel latte e i formaggi a pasta dura, specialmente quelli stagionati per più di due anni, contengono molto meno lattosio rispetto a molti altri tipi di formaggio.
Ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per te. Testare vari approcci può aiutarti a scoprire i tuoi limiti di tolleranza per i latticini e le strategie per aumentare tali limiti.