L'infiammazione contribuisce allo sviluppo e ai sintomi delle malattie croniche, e comprendere questo legame è il primo passo per sapere come cambiare la propria dieta per combattere l'infiammazione e prendersi più cura di sé. Ecco alcune malattie legate all'infiammazione:
-
Malattie cardiache: la ricerca clinica ha collegato le malattie cardiache, dalla malattia coronarica all'insufficienza cardiaca congestizia, all'infiammazione. Medici e ricercatori forniscono la prova che i depositi di grasso che il corpo utilizza per riparare i danni alle arterie sono solo l'inizio.
-
Cancro: alimenti e proteine, come frutta e verdura, possono aiutarti a ridurre significativamente i rischi di cancro. È stato dimostrato che l'infiammazione cronica contribuisce alla crescita delle cellule tumorali e di altre cellule cancerose.
-
Artrite e dolori articolari: l' artrite è sempre stata collegata all'infiammazione, ma non è sempre stato evidente che un cambiamento nella dieta potesse aiutare ad alleviare il dolore e forse anche a ritardarne l'insorgenza. Ora, tuttavia, i professionisti medici e della nutrizione vedono i benefici che gli alimenti naturali e ricchi di vitamine possono avere nell'alleviare il dolore dell'artrite e forse anche nel diminuire l'infiammazione.
-
Aumento di peso: non è un segreto che il cibo sia legato all'obesità, ma alcuni alimenti hanno la tendenza ad accumulare chili più di altri. Le farine e gli zuccheri raffinati, ad esempio, non vengono digeriti correttamente e si trasformano in grasso molto prima di altri alimenti non trasformati. L'obesità aumenta l'infiammazione in tutto il corpo accumulando pressione sulle articolazioni e aiutando l'artrite, per esempio.