Il luppolo è il fiore a forma di pigna di una pianta rampicante femmina della famiglia delle piante di cannabis. Sono cresciuti su enormi tralicci alti fino a 18 piedi (5,5 metri). Tradizionalmente, il luppolo veniva raccolto a mano perché è così delicato, ma è una rarità di questi tempi.
Il luppolo contiene ghiandole di luppolina delle dimensioni di una capocchia di spillo, una sostanza appiccicosa che viene secreta quando viene bollita. La luppolina contiene gli oli essenziali, gli acidi amari e le resine che svolgono i seguenti quattro grandi lavori nella produzione della birra: molto lavoro per un piccolo fiore:
Gli aromi inconfondibilmente pungenti del luppolo (a volte descritti come speziati, erbacei, floreali, di pino e agrumati) sono unici; tuttavia, prima dell'uso comune del luppolo nel Medioevo, venivano utilizzate erbe amare e spezie, come le bacche di ginepro (che ora vengono utilizzate per fare il gin). Si dice che le birre con un forte aroma e sapore di luppolo siano luppolate, e gli appassionati di birra che bramano questo tipo di birra si dice che siano hopheads . Per loro, luppolato = felice!
Il quarto vantaggio del luppolo per la birra - la conservazione naturale - è stato realizzato diversi secoli dopo l'avvento dell'uso regolare del luppolo. Mentre gli alfa acidi nel luppolo sono responsabili dell'amaro della birra, è stato scoperto che i beta acidi contrastano e ritardano gli inevitabili effetti del deterioramento batterico, conferendo così alla birra una durata di conservazione più lunga.
Nulla di ciò che avviene naturalmente nel processo di produzione della birra è patogeno o viralmente dannoso per la salute. (Si noti l'uso della parola naturalmente. . . .)
Ogni tipo di luppolo si distingue per l'amaro, l'aroma e il profilo aromatico. Le differenze tra loro sono a volte così sottili che anche i giudici esperti della birra hanno difficoltà a riconoscere l'uso di luppoli diversi in una data birra.
Ogni varietà di luppolo è più o meno amara, proprio come gli amanti rifiutati. Solo che invece di essere misurato nel numero di lettere abbandonate e telefonate supplichevoli, l'amaro da luppolo viene misurato scientificamente ed espresso in termini di contenuto di acido alfa, da un minimo di circa il 2,5 percento a un massimo di circa il 15 percento.
I birrai apprendono questi numeri di amaro in modo che possano determinare quello che chiamano il potenziale amaro di ogni varietà di luppolo, che consente loro di sostituire diversi tipi di luppolo (a causa della disponibilità o del prezzo) e di determinare l'esatta quantità di luppolo necessaria per una particolare ricetta di birra . Imparano anche le proprietà aromatiche e aromatiche uniche di ogni varietà, che li aiuta a decidere come utilizzare il luppolo.
L'aroma caratteristico di ogni tipo di luppolo deriva dagli oli essenziali che si disperdono durante la fase di ebollizione della birra, quindi alcuni luppoli vengono aggiunti dopo quella fase per ottenere il loro aroma nella birra, in un passaggio noto come late bollitore hopping. Se il birraio vuole ancora più aroma di luppolo nella birra, aggiungerà il luppolo direttamente alla birra nel fermentatore o nei serbatoi di invecchiamento in un processo noto come dry hopping.
I birrai tengono conto di tutte queste variabili - amarezza, sapore e aroma - quando progettano una ricetta per la birra. Ecco perché vedi il luppolo menzionato in alcuni menu di birra. Le persone in realtà conoscono e apprezzano queste cose!