Fare vino in casa ti consente di esplorare il tuo lato creativo, dalla scelta dell'uva perfetta all'apprendimento del gergo del linguaggio del vino. Fare il tuo vino è anche un ottimo modo per liberare il tuo fanatico della scienza interiore. È necessario calcolare le conversioni, comprendere la chimica del vino (compresi i livelli di zucchero e pH) e regolare le temperature, il tutto prestando attenzione alle leggi di base della vinificazione casalinga.
Termini che ogni enologo deve conoscere
Come enologo domestico, fai fermentare l'uva per produrre il tuo vino. Lungo la strada, usi alcuni strumenti e tecniche unici, così come alcune parole che hanno un significato distinto per i produttori di vino. Rispolvera il tuo wine-speak con questi termini essenziali:
-
Brix: misura della percentuale di zucchero in peso in un liquido, in questo caso il succo d'uva.
-
Damigiana: Brocca di vetro o plastica a bocca stretta utilizzata per la fermentazione e la conservazione dei vini domestici per l'invecchiamento.
-
Crush: Frenetica stagione annuale all'arrivo dell'uva; anche il processo specifico di rottura delle bucce per liberare il succo.
-
Fermentazione: Processo mediante il quale il lievito trasforma lo zucchero in alcol e il succo d'uva in vino.
-
Chiarifica: rimozione di composti specifici, come i tannini in eccesso, dal vino con un agente chiarificante specializzato .
-
Fermentazione malolattica: Processo facoltativo in cui i batteri trasformano l'acido malico in acido lattico, ammorbidendo il vino.
-
Sensazione al palato : Consistenza di un vino in bocca, diversa dall'aroma e dal sapore, ma altrettanto importante.
-
Mosto: Succo, con o senza bucce, polpa e semi, pronto per la fermentazione.
-
pH: Equilibrio delle proprietà acide e basiche in un liquido; su una scala di 14 punti, il vino cade tra 3.0 e 4.0.
-
Pressa: Spremitura del mosto o del vino dall'uva; anche il macchinario svolge questo compito.
-
Svinatura: Trasferimento del vino da un contenitore all'altro, lasciando dietro di sé lieviti morti e altri detriti.
-
Fermentazione bloccata: problema che sorge quando il lievito stressato si arrende, lasciando lo zucchero non fermentato e producendo odori, non una buona cosa.
Conversioni critiche per la vinificazione casalinga
Se sei un produttore di vino domestico in qualsiasi parte del mondo, a un certo punto probabilmente dovrai convertire le misure metriche in misure statunitensi e viceversa. La tabella seguente mostra alcune delle conversioni chiave di cui i produttori di vino hanno bisogno:
Quantità |
Misure USA |
Misure metriche |
Resa del vigneto (uva premium) |
Da 3 a 5 tonnellate USA per acro |
Da 6 a 9 tonnellate per ettaro |
Peso uva/volume vino (commerciale) |
1 tonnellata USA = 175 galloni rossi, 160 galloni bianchi |
1 tonnellata = 730 litri rosso, 667 litri bianco |
Peso uva/volume vino (casa) |
100 libbre = 7 galloni rossi, 6 galloni bianchi
1 tonnellata USA = 140 galloni rossi, 120 galloni bianchi |
100 chilogrammi (kg) = 58 litri rosso, 50 litri bianco
1 tonnellata = 583 litri rosso, 500 litri bianco |
Liquido in bottiglie (bottiglie da 750 millilitri) |
1 gallone = 5,1 bottiglie |
1 litro = 1,33 bottiglie |
Casse per tonnellata (commerciale) |
1 tonnellata USA = 75 casse rosse |
1 tonnellata = 83 casse rosse |
Uva per bottiglia (casa) |
2,8 libbre di uva rossa per bottiglia da 750 ml |
1,27 chilogrammi di uva rossa per bottiglia da 750 ml |
Temperature ideali per la vinificazione casalinga
Una buona vinificazione casalinga richiede un attento controllo della temperatura: a volte il vino vuole essere caldo (e genera un po' di calore stesso durante la fermentazione), ma poi le cose devono raffreddarsi, soprattutto per la conservazione. La tabella seguente mostra alcuni obiettivi di temperatura chiave per la produzione e la conservazione del vino in Fahrenheit (F) e Celsius (C):
º F |
Checkpoint del vino |
º C |
60º |
Il fermento bianco freddo dovrebbe essere sotto |
16º |
85º |
Il picco di fermento rosso dovrebbe raggiungere almeno |
29º |
40º |
La stabilizzazione del freddo in casa dovrebbe essere sotto |
4º |
55º |
Standard per la conservazione delle bottiglie a lungo termine |
13º |
Le quattro leggi della vinificazione casalinga
Fare il vino è un'arte troppo grande per avere leggi reali, come le leggi della fisica, ma i produttori di vino di casa dovrebbero tenere sempre a mente questi quattro principi:
-
Ossessioni utili: non puoi preoccuparti troppo di igiene, temperatura e ossigeno.
-
Secchi: non puoi assolutamente avere troppi secchi a disposizione nella tua cantina.
-
Blending: questa tecnica è la migliore amica dell'enologo di casa.
-
Quantità: non si può fare un ottimo vino in quantità abbastanza piccole da poter essere bevute da soli.
Ottima uva da usare per il tuo primo lotto di vino fatto in casa
Come enologo per la prima volta, vuoi prepararti al successo fin dall'inizio. Le uve nella tabella seguente ti danno una grande possibilità di superare i nervosismi dei principianti su stile, gusto e tecnica:
rossi |
Bianchi: |
Zinfandel: Il rosso All-American (originario della Croazia), ricco
di frutta e spezie, buono in ogni stile dal rosato al
blockbuster. |
Sauvignon Blanc: Le migliori probabilità di produrre un vino bianco con un vero
carattere la prima volta. |
Merlot: Sempre beverino; la maggior parte del fascino del Cabernet
Sauvignon, con un margine di errore maggiore al primo tentativo. |
Chardonnay: disponibili ovunque, popolari come vengono e
perfettamente deliziosi in uno stile casalingo minimale. |
Syrah: Pieno di frutta, facile da lavorare, un ottimo frullatore. |
Riesling: La regina dei bianchi aromatici, versatile con il cibo,
delizioso secco, secco e appiccicoso. |
Chiavi per la chimica del vino
Come enologo domestico, devi conoscere alcune proprietà della tua uva e del tuo vino, indipendentemente dal fatto che tu abbia mai seguito un corso di chimica o meno. Il seguente elenco offre i principali componenti chimici e come misurarli:
-
Acidità: la chiave per rinfrescare il tuo vino nel bicchiere e il modo per controllare il pH problematico è nell'acidità. I kit di test ti consentono di misurare l'acidità totale del succo e del vino e alcuni dei suoi componenti principali.
-
pH: L'equilibrio delle cariche elettriche in una soluzione, il pH, influenza quasi tutte le reazioni biochimiche nel vino. I pHmetri portatili sono estremamente utili e non così costosi.
-
Zucchero: devi sapere quanto ne è presente nelle tue uve e se ne è rimasto ancora dopo che il tuo vino ha fermentato. I rifrattometri utilizzano la luce per calcolare i livelli di zucchero nel vigneto; densimetri in vetro e plastica aiutano i test durante la fermentazione; e kit con pastiglie speciali controllano se un vino è completamente asciutto.