Molte persone sono sorprese nello scoprire che non esiste un piano alimentare o una "dieta per il diabete" raccomandata per tutte le persone con diabete. Il tuo piano alimentare dovrebbe essere personalizzato per te. Se ti è appena stato diagnosticato il diabete, ti consigliamo di incontrare un dietista registrato (RD) o un dietista nutrizionista registrato (RDN) per sviluppare il tuo piano alimentare personalizzato. Se non hai un dietologo, il medico può darti un rinvio. Potresti pensare di poter fare un piano alimentare da solo, ma l'aiuto di un RD o RDN renderà il processo molto più semplice. Lui o lei può rispondere a qualsiasi domanda tu abbia su un'alimentazione sana con il diabete.
Un dietista registrato (RD) o un dietista nutrizionista registrato (RDN) è una persona professionalmente formata per educare le persone su cibo, nutrizione e gestione del peso. Alcuni dietologi sono anche educatori certificati sul diabete (CDE), il che significa che sono specificamente formati per lavorare con persone con diabete su tutti gli argomenti relativi alla gestione del diabete. Un CDE può essere una risorsa eccellente per te quando inizi il tuo viaggio con il diabete. Il tuo dietologo non deve essere un CDE, ma sarà utile trovare un dietologo che abbia esperienza con la gestione e la nutrizione del diabete.
Il tuo dietologo lavorerà con te per creare un piano alimentare che sia il migliore per te. Questo significa che lui o lei ti aiuterà
- Seleziona un approccio alla pianificazione dei pasti che si adatti al tuo stile di vita, ai tuoi obiettivi sul diabete e alle tue abitudini alimentari.
- Determina quante calorie e grammi o porzioni di carboidrati, proteine e grassi dovresti mirare a mangiare ogni giorno per raggiungere i tuoi obiettivi di diabete.
- Scopri quando, quanto spesso e quanto hai bisogno di mangiare.
Fare tre pasti quadrati al giorno è giusto per te? O avrai bisogno di uno o due spuntini tra i pasti? Contare calorie e carboidrati sarà efficace per te? O dovresti concentrarti maggiormente sulle tecniche di controllo delle porzioni? Il tuo dietologo può aiutarti con queste domande e molte altre.
Il piano alimentare che crei con il tuo dietologo dovrebbe anche tenere conto del tuo stile di vita, delle preferenze alimentari e della cultura. Se sei vegetariano o se non puoi mangiare determinati cibi per motivi religiosi, ad esempio, il tuo piano alimentare deve rifletterlo. Se cucinerai la maggior parte dei pasti per la tua famiglia o lavori fino a tardi e di solito non hai tempo per cucinare, il tuo dietologo può aiutarti a trovare cibi e ricette per soddisfare le tue esigenze. Poiché molti elementi diversi entrano nella creazione di un piano alimentare, l'input di un RD o RDN è utile.
Quando lavori con il tuo dietologo, approfitta della meravigliosa risorsa a tua disposizione e fai domande. Oltre ad aiutarti a sviluppare un piano alimentare personalizzato, il tuo dietologo può insegnarti le basi della nutrizione per il diabete, darti consigli su come fare la spesa e mangiare fuori e persino aiutarti a rendere più salutari alcune delle tue ricette preferite. Abbraccia il processo e cogli l'occasione per saperne di più sul tuo corpo e sul diabete.
In definitiva, un piano alimentare efficace è tutto basato sull'equilibrio. Dovrebbe bilanciare gli alimenti che mangi con tutti i farmaci per il diabete che prendi (inclusa l'insulina) e il tuo livello di attività fisica per mantenere i livelli di glucosio nel sangue entro un intervallo normale. Allo stesso tempo, dovrebbe aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di diabete e permetterti comunque di goderti il tuo cibo. Un dietologo può aiutarti a raggiungere questo tipo di equilibrio.
Quando lavori con un RD o RDN, lui o lei potrebbe suggerirti diversi metodi di pianificazione dei pasti da considerare. Nessun approccio alla pianificazione dei pasti funziona per tutte le persone con diabete. Ognuno è diverso e ci sono diverse strategie di pianificazione dei pasti da esplorare. Comprendere le diverse opzioni può aiutarti a decidere, con l'aiuto del tuo dietologo, quale di queste opzioni si adatta alle tue esigenze. Ecco i metodi di pianificazione dei pasti più comuni:
- Controllo delle porzioni : questo metodo di pianificazione dei pasti si concentra sulla pesatura e la misurazione degli alimenti e sulla stima delle dimensioni delle porzioni per assicurarsi di mangiare la giusta quantità di cibo. Può essere utilizzato in combinazione con altri metodi di pianificazione dei pasti.
- Il metodo del piatto: questa semplice tecnica di pianificazione dei pasti utilizza un piatto diviso in sezioni per insegnarti i tipi e le quantità corrette di alimenti da gustare ad ogni pasto. Promuove il controllo delle porzioni e pasti equilibrati.
- Conteggio dei carboidrati: in termini più semplici, questo metodo di pianificazione dei pasti si riferisce al monitoraggio della quantità di carboidrati che si mangiano. Esiste una versione base e una versione avanzata del conteggio dei carboidrati. La versione che utilizzerai dipenderà dalle tue esigenze e dagli obiettivi del diabete. In generale, le persone con diabete che usano l'insulina praticano il conteggio avanzato dei carboidrati.
- Scelte/scambi alimentari per il diabete: questo sistema di pianificazione dei pasti mostra il numero di "scelte" alimentari che le persone con diabete dovrebbero fare a ogni pasto e spuntino in base alla pubblicazione dell'American Diabetes Association e dell'Academy of Nutrition and Dietetics Choose Your Foods: Food Lists for Diabete. Gli elenchi di alimenti in questa guida raggruppano gli alimenti che hanno all'incirca la stessa quantità di carboidrati, proteine, grassi e calorie. Questo approccio alla pianificazione dei pasti rende ancora più semplice la scelta tra le opzioni alimentari e la navigazione nelle dimensioni delle porzioni.
- Modelli alimentari favorevoli al diabete: anche se non esiste una "dieta per il diabete" specifica che funzioni per tutti i diabetici, diversi modelli alimentari sani funzionano bene per le persone con diabete di tipo 2. Questi modelli alimentari includono il piano alimentare in stile mediterraneo, il piano alimentare Approcci dietetici per fermare l'ipertensione (DASH), modelli alimentari a base vegetale (vegetariani/vegani) e modelli alimentari a basso contenuto di carboidrati e grassi. Questi modelli alimentari sani si concentrano più su alimenti di alta qualità e densi di nutrienti che su nutrienti specifici.
Non esiste un piano alimentare perfetto per le persone con diabete e l'American Diabetes Association non raccomanda una distribuzione specifica di carboidrati, proteine e grassi per tutti i diabetici. Un piano alimentare efficace dovrebbe essere adattato alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi.