Quattro elementi costitutivi di base producono la birra: orzo (malto), luppolo, lievito e acqua. Dei quattro ingredienti principali utilizzati per fare la birra, l'orzo - in realtà, il grano in generale - dà il contributo maggiore.
Cosa fa l'orzo per la birra?
L'orzo è responsabile di dare alla birra il suo sapore di fondo, la sua dolcezza, il suo corpo, la sua schiuma e la sua sensazione in bocca - le qualità strutturali della birra al palato e in gola, come viscosità (spessore), carbonatazione, calore dell'alcol, e così via. I cereali contribuiscono anche agli zuccheri naturali che alimentano il lievito, che converte gli zuccheri in alcol e anidride carbonica durante la fermentazione.
La parola malto si riferisce generalmente agli zuccheri naturali del maltosio derivati da alcuni cereali (principalmente l'orzo) che alla fine diventano birra. Prima di poter fermentare con l'orzo, deve subire un processo noto come malto. Il processo di maltazione, in poche parole, simula il ciclo di germinazione naturale del grano.
Fortunatamente per gli homebrewer (in particolare i principianti), puoi fare la birra molto più facilmente, senza dover affrontare i cereali. È possibile acquistare un prodotto chiamato estratto di malto, che è stato niente meno che un vantaggio per l'industria della birra fatta in casa. (Anche alcuni birrai professionisti lo usano.)
L'estratto di malto si presenta in due forme distinte. Uno è liquido, che è piuttosto denso e viscoso, e l'altro è secco, che è una polvere piuttosto appiccicosa. L'estratto di malto secco ha una durata di conservazione più lunga a causa della mancanza di acqua, mentre il malto liquido invecchia più velocemente e diventa più scuro.
Come si inserisce il luppolo nella miscela della birra?
Se i malti rappresentano lo zucchero nella birra, il luppolo rappresenta sicuramente la spezia. In effetti, usi il luppolo nella birra più o meno allo stesso modo in cui usi le spezie in cucina. La missione divina del luppolo è accentuare il sapore della birra e, soprattutto, contrastare la dolcezza del malto. Questa piccantezza, tuttavia, non è tutto ciò che il luppolo deve contribuire. Il luppolo contribuisce con cinque qualità alla birra:
-
Un'amarezza che compensa il sapore stucchevole e dolce del malto
-
Un aroma piccante e speziato che accentua il carattere del malto della birra
-
Un pungente aroma floreale/erborico
-
Inibitori batterici
-
Agenti chiarificanti naturali
Esistono più di 70 varietà di luppolo riconosciute e ogni varietà di luppolo offre sfumature diverse per intensità di amaro, sapore e aroma. Le differenze tra loro sono spesso così sottili che anche i birrai più esperti e i giudici della birra hanno difficoltà a riconoscere i loro attributi individuali in una data birra, specialmente se si considera che i birrai usano spesso miscele di luppoli diversi in un singolo lotto di birra.
Come e quando si utilizza il luppolo determina l'effetto che hanno sulla birra finita. Più a lungo fai bollire il luppolo, più l'amaro si dissolve nel mosto (fino a un certo punto). Bollire il luppolo per 5-30 minuti conferisce alla birra molta meno amarezza di quella che il luppolo potrebbe potenzialmente aggiungere, ma si ottiene un certo sapore di luppolo.
L'aggiunta del luppolo molto tardi nell'ebollizione e la bollitura per meno di 5 minuti fornisce alla birra aromi e poco altro. Molte ricette fatte in casa ti dicono non solo quali varietà di luppolo usare e in quali quantità, ma anche per quanto tempo farle bollire per ottenere da esse caratteristiche di amaro, aroma o aromatizzazione.
Lievito: la chiave per la fermentazione
Sebbene il lievito sia un ingrediente che il consumatore medio di birra raramente contempla, i birrai spesso lo considerano l'ingrediente più importante. Il lievito, infatti, può avere un'influenza maggiore sulla birra finita rispetto a qualsiasi altro singolo ingrediente.
Il lievito è un membro della famiglia dei funghi. È un organismo vivente, unicellulare e una delle forme di vita più semplici. Poiché ha capacità di dividere le cellule, è anche auto-riproducente. Il lievito è l'unico ingrediente responsabile dello svolgimento del processo di fermentazione nella produzione della birra.
La fermentazione, in poche parole, è la conversione naturale dello zucchero in alcol. Il lievito ha un appetito vorace per i liquidi dolci. E, in cambio di un buon pasto dolce, il lievito produce uguali quantità di etanolo (alcol etilico) e anidride carbonica.
Una semplice cellula di lievito consuma zucchero (in forma liquida) e a sua volta espelle alcol e anidride carbonica, oltre a centinaia di composti aromatici. Come parte del processo di crescita, una singola cellula si riproduce clonandosi, dividendosi in due cellule separate. Moltiplica questa catena di eventi per miliardi e avrai fermentazione.
Non dimenticare l'acqua quando fai la birra in casa
L'acqua è solo uno dei quattro ingredienti primari utilizzati per fare la birra, ma considerando che costituisce fino al 95% del profilo totale degli ingredienti di una birra, l'acqua può certamente avere un'enorme influenza sul prodotto finito. I vari minerali e sali presenti nell'acqua utilizzata per la produzione della birra possono accentuare i sapori della birra o contribuire a componenti di sapore indesiderabili.
Puoi ancora fare una buona birra con acqua di rubinetto media. Migliaia di homebrewer lo stanno dimostrando ogni giorno. Una regola generale dice: "Se la tua acqua ha un buon sapore, lo sarà anche la tua birra". Tuttavia, qui è importante un avvertimento: questa regola generale riguarda esclusivamente gli homebrew a base di estratti.
Se la tua acqua proviene da un pozzo sotterraneo privato, potrebbe essere ricca di ferro e altri minerali che potrebbero influenzare il gusto della tua birra. Se l'acqua è addolcita, potrebbe essere ricca di sodio. Se l'acqua è fornita da un dipartimento idrico municipale, potrebbe avere un alto contenuto di cloro. Oltre al cloro, il filtraggio (il metodo principale per rimuovere elementi e impurità dall'acqua) eseguito presso le fonti idriche municipali di solito produce acqua sufficientemente pura per la produzione di birra.