Una cosa è chiara sul caffè centroamericano: la gamma di gusti di caffè di questi paesi è sorprendente, dalla dolcezza intensa e l'acidità brillante al fruttato succoso e la ricchezza di cioccolato. Ecco uno sguardo più da vicino a questi colossi del caffè.
Costa Rica
Il caffè è stato coltivato in Costa Rica dal 1779. Con una quantità significativa di terreno vulcanico ideale, montuoso e un clima eccellente per la produzione di caffè, il caffè fiorì e ci vollero solo 50 anni perché le esportazioni di caffè eclissassero le esportazioni di cacao, tabacco e zucchero.
I nomi regionali più noti da tenere d'occhio includono quanto segue:
- La West Central Valley, dove Naranjo è spesso evidenziato
- La regione di Los Santos, dove si coltivano i caffè Terrazu
- La East Central Valley, nella regione di Tres Rios, dove due stagioni distinte e il suolo vulcanico dell'Irazu coltivano caffè degni di nota
Tutte e tre le regioni hanno una reputazione consolidata per caffè coerenti e di alta qualità con acidità, corpo e sapore superbi.
© John Wiley & Sons, Inc.
Regioni di coltivazione del caffè in Costa Rica.
La storia del caffè in Costa Rica abbraccia 200 anni. Il paese è leader nella produzione di caffè ecosostenibile. Un numero crescente di piccoli mulini a umido esegue la produzione end-to-end, dalla coltivazione, raccolta, lavorazione e essiccazione fino all'insaccamento. Questo, insieme alla supervisione obbligatoria del governo sull'uso dell'acqua e sugli sprechi idrici, ha dato al Costa Rica un vantaggio su molti dei produttori di caffè del mondo che cercano la sostenibilità.
I caffè costaricani sono spesso chiamati dolci, puliti e talvolta un po' nocciolati.
El Salvador
La produzione di caffè in El Salvador iniziò nel 1850. Poiché il governo ha sostenuto la crescita dell'industria, El Salvador era il quarto produttore mondiale nel 1880 con tre regioni di coltivazione predominanti: Apaneca-Ilamatepec a ovest, Altotepec al centro e Tecapa-Chinameca a est.
Sfortunatamente, la guerra civile del 1980 ha scosso circa 100 anni di stabilità nella produzione e ha devastato l'attività di coltivazione del caffè del paese. Questo conflitto ha anche avuto un impatto sullo sviluppo tecnologico, impedendo ai produttori di El Salvador di piantare varietà ad alto rendimento rispetto a varietà antiche.
Oggi, i bevitori di caffè sono i beneficiari perché i produttori di El Salvador offrono caffè cimelio che sono incredibilmente complessi, super dolci e piuttosto gustosi. La regione di Apaneca-Ilamatepec continua ad essere una costante regione di produzione di caffè.
© John Wiley & Sons, Inc.
La regione di Apaneca-Ilamatepec in El Salvador.
La lavorazione lavato è il metodo più comune in El Salvador, anche se, come è vero per i suoi vicini produttori di caffè, molti produttori stanno sperimentando.
Carlos e Julie Batres sono rinomati amministratori di quinta generazione di Montecarlos, una pregiata azienda di caffè ad Apaneca. La bellissima fattoria è situata su un vulcano che offre un terreno ricco e una topografia dinamica per la coltivazione di caffè di classe mondiale. Montecarlos è stata la prima azienda al mondo a sviluppare e piantare la varietà di caffè Pacamara.
Guatemala
Un'incredibile diversità di clima e cultura rende il Guatemala unico tra i paesi vicini. La produzione del caffè può essere fatta risalire al 1750, ma non iniziò a guadagnare importanza come coltura commerciale fino alla metà del 1800.
L'instabilità periodica del governo e le turbolenze interne hanno avuto un impatto sulla produzione per tutto il 1900. Nonostante questi problemi, il Guatemala è entrato nella top 10 dei produttori di caffè al mondo e vi rimane ancora oggi.
Il terreno vulcanico montuoso nel terzo meridionale del Guatemala ospita diverse regioni ben note tra cui:
- Acatenango
- Antigua, la più conosciuta
- Atitlan
- Coban
- Huehuetenango
- San Marcos
© John Wiley & Sons, Inc.
Regioni di coltivazione del caffè in Guatemala.
La raccolta inizia a dicembre e può protrarsi fino a marzo. Il trattamento lavato è il metodo più comune.
I caffè del Guatemala sono noti per la loro diversità di profili di gusto. Sono spesso descritti in generale come eleganti e più specificamente come cioccolatosi, nocciolati, dolci, simili al cacao e luminosi, ricchi, cremosi e complessi. I caffè guatemaltechi mostrano un equilibrio di acidità e corpo, che li rendono la scelta preferita di molti.
Honduras
The recent success of Honduran coffee producers has been striking because it got a late start. It began significant production in the late 1800s, much later than its neighboring Central American countries.
Today Honduras is among the leading Central American coffee-producing countries. More and more growers and processors are recognizing the value of bringing better coffee to market.
Notable growing regions across the mountainous central and southern part of the country are
- Agalta
- Comayagua
- Copán
- Montecillos
- Opalca
- El Paraíso
© John Wiley & Sons, Inc.
Coffee-growing areas in Honduras.
Honduran coffees have a wide variety of taste characteristics; among the most memorable are varied levels of fruitiness and pronounced acidity. Washed processing and drying incorporating both sun and mechanical dryer are the most common methods.
Mexico
Coffee growing began in Mexico in the late 1700s, but it wasn’t until the 1920s and the end of the Mexican Revolution that production began in earnest. Infrastructure development and the establishment of the Mexican Coffee Institute in 1973 set the stage for advancement, but political turmoil stifled real progress.
Small collectives of growers dominate the business in Mexico today. Although the country isn’t a large producer, many coffees being exported from Mexico receive high praise for their quality and consistency.
Three Mexican states most known for their coffee output are
© John Wiley & Sons, Inc.
Coffee-growing regions in Mexico.
La lavorazione del caffè lavato domina in Messico e la produzione è nota per l'incredibile diversità. I caffè messicani mostrano una gamma meravigliosamente ampia di caratteristiche gustative da delicate, corpose e dolci a talvolta più terrose e un po' speziate.
Nicaragua
La coltivazione del caffè iniziò in Nicaragua nel 1790, ma non divenne una significativa esportazione di entrate fino al 1840. Da allora, da più di un secolo, la produzione di caffè del Nicaragua è diventata cruciale per l'economia del Paese; il caffè è ora la principale esportazione del Nicaragua. Più di 200.000 posti di lavoro e più di 40.000 agricoltori dipendono dal caffè per il proprio sostentamento.
Come i paesi vicini, l'industria del Nicaragua è stata danneggiata da decenni di disordini politici e instabilità, guerre civili e disastri naturali.
La lavorazione del caffè lavato domina nelle principali regioni di coltivazione del caffè, i cui dipartimenti e città includono:
- Esteli
- Jinotega
- madriz
- Matagalpa
- Nuova Segovia
© John Wiley & Sons, Inc.
Regioni di coltivazione del caffè in Nicaragua.
I caffè nicaraguensi offrono un'ampia gamma di gusti, dalla dolcezza e complessità alla lieve acidità e al fruttato. L'ultimo decennio ha visto un grande aumento della qualità.
Panama
Gli immigrati europei portarono il caffè a Panama quando si stabilirono alla fine del XIX secolo. Nonostante la sua posizione tra due rispettati paesi esportatori, il Costa Rica a ovest ea nord e la Colombia a sud ea est, rispetto ai suoi vicini, Panama non è un produttore significativo di quantità di caffè.
Le regioni di coltivazione più conosciute a Panama sono:
- Boquete a Chiriqui
- Ringraziamento
- Vulcano a Chiriqui
© John Wiley & Sons, Inc.
Regioni di coltivazione del caffè a Panama.
I caffè di Panama vengono lavorati prevalentemente con il metodo del processo lavato. Il caffè è comunemente descritto come leggero, gradevole, dolce e un po' floreale o agrumato. I degustatori per la prima volta sono spesso colpiti dalla sensazione di non aver mai assaggiato un caffè così delizioso.