Preparare lespresso perfetto: le quattro signorine

Secondo gli italiani amanti del caffè, sono necessari quattro elementi chiave per un espresso perfetto. Eccoli:

  • Macchina: La macchina per caffè espresso
  • Macinazione: La corretta macinazione dei chicchi, una macinatura uniforme tra fine e polverosa, che viene idealmente creata pochi istanti prima di preparare la bevanda
  • Miscela: La miscela di caffè e la tostatura
  • Mano: La mano esperta del barista; anche con i chicchi più fini e le attrezzature più avanzate, il tiro dipende dal tocco del barista

Se tutti questi elementi si uniscono in armonia, il risultato è un'esperienza di caffè straordinariamente intensa, evidenziata da una dolcezza e una ricchezza che non possono essere eguagliate.

Come fare l'espresso, passo dopo passo

Le quattro 'M' sono la base per fare l'espresso. Che tu sia il barista di casa o nelle mani di un barista professionista, immagina questi passaggi per vedere le quattro "M" in azione:

Rimuovere il portafiltro dalla testa del gruppo e lavare la testa del gruppo. Rimuovendo il portafiltro e facendo scorrere l'acqua calda attraverso la testa del gruppo si avvia tutto.

Pulisci il cestello e asciugalo. Un po' d'acqua e forse alcuni terreni più vecchi devono essere ripuliti in questo passaggio.

Dosare e distribuire i grammi di caffè desiderati. La dimensione delle particelle di macinatura misurate è la prima variabile importante. Portare la tua dose di caffè perfettamente macinata e misurata nel cestello del portafiltro è generalmente una funzione del meccanismo del macinacaffè, ma puoi anche raccoglierla facilmente.

Oltre alla dimensione delle particelle, la variabile più importante è la quantità di caffè che usi. I primi baristi semplicemente guardavano o approssimavano quanti grammi sarebbero andati nel cestello del portafiltro, ma oggi puoi vedere dimensioni specifiche del cesto per colpi singoli e doppi, e all'interno di questi ci sono cestini specifici per il peso del grammo in modo che la dose possa essere esatta. La misurazione della dose su scala di Gram è oggi la regola. Un bar o una caffetteria avrà una ricetta: dai grammi nel cestello ai grammi nel liquido in uscita. Ecco la mia formula: da 25 a 35 ml (da 0,85 a 1,2 once) di liquido per 7-9 grammi di fondi di caffè.

Tamponare in modo coerente, ergonomico e livellato. Il barista usa lo strumento tamper per premere verso il basso. Poi livellano la dose e fanno un po' di pulizia intorno. La fase di pigiatura è fondamentale per compattare il caffè; la dose di caffè pressato deve essere consistente e livellata in modo che l'acqua scorra uniformemente attraverso il caffè.Preparare l'espresso perfetto: le quattro "M"

La pressatura compatta il caffè.

Questo passaggio è fisicamente impegnativo per un principiante, perché richiede un po' di muscoli. Se eseguito in modo errato, può lasciare il polso esposto a lesioni. (Ecco perché farlo in modo ergonomico è importante.) Guarda un abile barista eseguire questo passaggio e vedrai che usa il braccio come una specie di pistone, lavorando dalla spalla e dal gomito, non dal polso.

Pulire i fondi sciolti dalle superfici del portafiltro.

Inserire il portafiltro nella testa del gruppo e avviare immediatamente la pompa, come un unico movimento continuo.Preparare l'espresso perfetto: le quattro "M"

Un barista inserisce lo strumento tamper.

Questo momento di inserimento e partenza è spesso il più difficile per i baristi meno esperti, perché spesso agganciano il portafiltro sulla macchina e poi si fermano prima di iniziare l'estrazione. Trascorrono secondi preziosi e la qualità degli scatti risultanti è danneggiata da quel ritardo perché la testa del gruppo è calda. Non vuoi che inizi a riscaldare il caffè, quindi premi immediatamente il pulsante di avvio per iniziare l'estrazione.

Osservare il flusso e arrestare la pompa in modo appropriato.

Servi l'espresso o usalo per preparare una bevanda a base di caffè espresso.

Rimuovere il portafiltro ed eliminare i fondi esauriti.

Pulisci il cestello e sciacqua la testa del gruppo; il risciacquo è facoltativo.

Restituire il portafiltro alla testa del gruppo per mantenerlo preriscaldato.

I passaggi da 1 a 5 indicano come posizionare il caffè nel portafiltro e un barista può valutarne il potenziale quasi immediatamente nei passaggi 6 e 7. Se il liquido erogato fuoriesce velocemente, la macinatura è probabilmente troppo grossa; se è lento o non inizia affatto, è molto probabile che la macinatura sia troppo fine.

Lo scatto perfetto

La ripartizione di uno scatto perfetto è ben documentata e dovrebbe presentare quanto segue:

  • Cuore: il nucleo liquido profondo e scuro
  • Corpo: un liquido marrone dorato appena sopra il cuore che sembra quasi vivo mentre sta versando o scorrendo
  • Crema: uno strato cremoso dorato più chiaro sopra.

Puoi vedere la ripartizione qui. Sei pronto per goderti questo scatto.

Preparare l'espresso perfetto: le quattro "M"

© John Wiley & Sons, Inc.
Un caffè espresso.

Aggiunta di latte o alternativa

Molte ricette di caffè espresso richiedono latte cotto a vapore o un'alternativa come il latte di soia o di mandorle, anch'esso cotto a vapore. Se il tuo ordine di bevande richiede latte, il barista lo ha nelle vicinanze e pronto per l'uso. Il barista cuoce a vapore il latte o l'alternativa al latte con una brocca fumante per svolgere due compiti:

Preparare l'espresso perfetto: le quattro "M"

Il barista cuoce a vapore il latte con la bacchetta fumante.

  • Per aggiungere aria al latte
  • Per scaldare il latte

Man mano che il latte schiuma, si riscalda, aggiunge volume, diventa più cremoso e diventa più dolce. Il tuo barista sa che il latte è perfettamente cotto a vapore quando sembra avere la consistenza liscia e un po' viscosa della vernice al lattice (senza il sapore, grazie al cielo). Il latte con quell'aspetto avrà una dolcezza ricca e cremosa. Quando è abbinato al sapore più deciso e complesso dell'espresso in una bevanda, il risultato è una miscela paradisiaca apprezzata ogni giorno da milioni di bevitori di caffè in tutto il mondo.

Ottenere la giusta temperatura per il latte è fondamentale. Tra 120 ° F e 140 ° F (49 ° C a 60 ° C) è considerato ideale. Sebbene le opinioni su quale sia questa temperatura perfetta siano molto diverse, il latte troppo caldo (154°F o 68°C) può avere un sapore sgradevole.

Per quanto riguarda la temperatura tra tiepida e bollente, ho sempre creduto che i consumatori sapessero cosa vogliono. Se ricevi una bevanda in un bar che non è esattamente quello che desideri, è del tutto ok chiedere che venga rifatto. (Ricorda un po' di dolcezza quando chiedi molto.) In effetti, i bravi baristi apprezzano che i clienti dicano loro la temperatura che preferiscono quando ordinano. Li aiuta a fare una bevanda perfetta!

Le bevande caffè espresso e latte sono raramente servite oggi senza un elemento aggiunto di latte art. Tieni presente che il latte art pour è solo un bel tocco finale. Molto deve succedere prima di quel tocco finale per garantire una bevanda di alta qualità e dal sapore eccezionale.

Se prepari l'espresso a casa e la ricetta della tua bevanda richiede latticini o un'alternativa, assicurati di avere il latte pronto prima di tirare gli scatti necessari. Ti consigliamo di utilizzare gli scatti finiti non appena li realizzi.


Leave a Comment

La struttura chimica dei carboidrati

La struttura chimica dei carboidrati

Scopri la struttura chimica dei carboidrati, dai monosaccaridi ai polisaccaridi. Analisi approfondita dei benefici nutrizionali e del ruolo nella dieta moderna.

Produzione di birra messicana

Produzione di birra messicana

Scopri l

Ricetta Cioccolata Calda Alcolica

Ricetta Cioccolata Calda Alcolica

Cerchi una bevanda per tenerti al caldo durante la lunga stagione invernale? Questa <strong>cioccolata calda alcolica</strong> è ideale per le notti fredde. Scopri la ricetta!

Risotto al vino bianco

Risotto al vino bianco

Scopri la ricetta del Risotto al vino bianco, un piatto vegetariano ricco di sapori con ingredienti freschi e vino di qualità, perfetto per ogni occasione.

Come tagliare a cubetti una melanzana

Come tagliare a cubetti una melanzana

Scopri come tagliare a cubetti una melanzana facilmente per le tue ricette, come zuppe e salse. Segui i nostri semplici passaggi per ottenere il miglior risultato!

Patate Scaloppate (Gratin Dauphinois)

Patate Scaloppate (Gratin Dauphinois)

Scopri la ricetta delle Patate Scaloppate, un classico comfort food cremoso e ricco di sapore. Ottimo accompagnamento per carne e pollame.

Cibo cinese con una dieta a misura di diabetici

Cibo cinese con una dieta a misura di diabetici

Scopri come il cibo cinese può essere adattato per una dieta a misura di diabetici, con piatti ricchi di verdure e proteine sane.

Come Julienne e Cubetti di Verdure

Come Julienne e Cubetti di Verdure

Scopri come tagliare le verdure a julienne e a cubetti con la nostra guida dettagliata, piena di suggerimenti utili e tecniche professionali.

Tipi di vini francesi disponibili oggi

Tipi di vini francesi disponibili oggi

La Francia produce più vino di qualsiasi altro paese, tranne quando lo fa l

Frances Vini Bianchi di Bordeaux

Frances Vini Bianchi di Bordeaux

La regione francese di Bordeaux produce alcuni dei migliori vini bianchi del mondo, oltre ai più comunemente noti vini rossi di Bordeaux. I migliori vini bianchi secchi di Bordeaux sono unici nella regione di Bordeaux; in nessun'altra parte del mondo si possono trovare vini del genere. Come per molti vini pregiati, tuttavia, la loro produzione è […]