Rinunciare a una dieta priva di glutine può aumentare il rischio di problemi di salute più gravi se si soffre di celiachia o sensibilità al glutine. Alcune condizioni sono associate alla celiachia e se non smetti di mangiare glutine, le possibilità di sviluppare problemi medici possono aumentare.
Se hai una di queste condizioni ma non sei stato testato per la sensibilità al glutine o la celiachia, dovresti consultare un medico. Prima nella vita segui una dieta priva di glutine, minore è il rischio di sviluppare condizioni associate. Il fatto che tu abbia una di queste malattie è una bandiera rossa che potresti avere anche sensibilità al glutine o celiachia.
-
Disturbi dell'umore: i disturbi dell'umore legati alla sensibilità al glutine e alla celiachia includono
-
Carenze nutrizionali: poiché la sensibilità al glutine e la celiachia colpiscono l'intestino tenue, le carenze nutrizionali possono derivare da una cattiva digestione. Oltre a specifiche carenze di vitamine e minerali, potresti avere anemia o osteoporosi, osteopenia o osteomalacia.
-
Condizioni neurologiche: le condizioni neurologiche legate alla sensibilità al glutine e alla celiachia includono
-
Epilessia e calcificazioni cerebrali
-
Difetti cerebrali e del midollo spinale (nei neonati nati da madri celiache che mangiano glutine)
-
Problemi neurologici come atassia, neuropatia, formicolio, convulsioni e miopatia ottica
Diverse altre condizioni sono comunemente associate alla celiachia, tra cui
-
Cancro (soprattutto linfoma intestinale)
-
Sindrome di Down
-
Emoragia interna
-
Disturbi d'organo (della cistifellea, del fegato, della milza o del pancreas)
-
Difetti dello smalto dei denti
-
Fibrosi cistica
Diabete di tipo 1 e celiachia spesso vanno di pari passo. Circa il 6% delle persone con diabete di tipo 1 ha la celiachia, ma molti non lo sanno. Le persone con malattia celiaca e diabete di tipo 1 spesso trovano che la gestione dei livelli di zucchero nel sangue sia molto più facile con la dieta priva di glutine.