Questa ricetta per le melanzane marocchine è solo un modo per servire un delizioso piatto vegetariano e senza glutine e convincere chiunque che la carne non è necessaria per saziare la pancia durante i pasti.
Tempo di preparazione: 45 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Resa: 4 porzioni
1 cucchiaino di semi di cumino interi (o cumino macinato)
2 melanzane medie
1 cipolla rossa piccola, tritata
2 cucchiaini di aceto di vino rosso
1 cucchiaino di succo di limone
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiai di olio d'oliva (extra vergine è il migliore)
2 cucchiai di prezzemolo
Sale qb
Pepe nero a piacere
Tostare e macinare i semi di cumino. Questo passaggio è facoltativo (puoi usare il cumino macinato se preferisci), ma se vuoi il cibo tradizionale marocchino, tosta e macina. Metti i semi di cumino in una padella a fuoco medio e mescola finché non diventano marrone scuro e iniziano ad avere un buon profumo (circa 5 minuti). Toglieteli subito dalla padella in modo che non brucino. Raffreddare i semi e utilizzare un macinino per caffè o spezie per macinarli.
Metti le melanzane in una teglia da forno e inforna a 350 gradi F per circa 30 minuti. La pelle si scurirà e l'interno sarà tenero.
Quando le melanzane sono abbastanza fredde da poter essere maneggiate, raschiare l'interno dalla pelle e metterle su un tagliere. Tagliare le melanzane a cubetti da 1/2 pollice. Assicurati di tagliare e buttare via il gambo.
Mescolare 1/2 cucchiaino di cumino, la melanzana, la cipolla, l'aceto, il succo di limone, lo zucchero, l'olio e 1/2 cucchiaio di prezzemolo.
Mettere il composto in un piatto da portata e guarnire con il resto del cumino, prezzemolo, sale e pepe.
Per porzione: Calorie 99 (Da Fat 64); Grasso 7g (Saturo 1g); Colesterolo 0mg; Sodio 151 mg; Carboidrati 9g (Fibra Alimentare 3g); Proteine 1g.