La struttura chimica dei carboidrati
Scopri la struttura chimica dei carboidrati, dai monosaccaridi ai polisaccaridi. Analisi approfondita dei benefici nutrizionali e del ruolo nella dieta moderna.
Ventuno vitigni a bacca rossa compongono i principali vitigni italiani per il vino rosso. Quattro di questi sono particolarmente importanti, sia per la qualità del vino che producono, sia per la loro diffusione sul territorio. Esplora questo "fab four" del vino rosso italiano e scopri un nuovo preferito.
L'autoctono Sangiovese (san joe VAE sae) è il vitigno rosso più impiantato nei vigneti italiani. È la linfa vitale della produzione di vino rosso nelle regioni dell'Italia centrale della Toscana e dell'Umbria; cresce anche in diverse altre regioni. È l'uva principale del Chianti e del Vino Nobile di Montepulciano, e l'unica varietà del Brunello di Montalcino; anche molti vini Super-Tuscan acclamati dalla critica derivano in gran parte dal Sangiovese. (I super-tuscan sono vini costosi con nomi proprietari e spesso fantasiosi e bottiglie pesanti.) I partner di miscelazione comuni per il Sangiovese includono l' uva autoctona Canaiolo (può occhio OH lo) , Cabernet Sauvignon e Merlot.
Esistono dozzine di cloni, o sottovarietà, di Sangiovese, alcuni più fini di altri. (Questa varietà cambia in risposta al suo ambiente di coltivazione, che spiega la sua diversità.) Una famiglia di cloni responsabili di molti dei migliori vini Sangiovese è chiamata Sangiovese Grosso ("grande Sangiovese"). Alcuni produttori toscani chiamano il Sangiovese Grosso “Sangioveto”, ma questo non è un nome ufficiale.
Le caratteristiche del Sangiovese comprendono solo una media intensità di colore, elevata acidità, tannino deciso, aromi e sapori di ciliegie ed erbe aromatiche. La maggior parte dei vini prodotti da Sangiovese sono di struttura magra; sono generalmente di medio corpo, ma alcuni sono di corpo leggero o corposo, a seconda di dove crescono le uve. I vini più seri a base di Sangiovese sono in grado di sviluppare aromi di sottobosco e una seducente morbidezza e armonia con l'età.
La varietà Nebbiolo (nehb be OH loh) è una specialità della regione Piemonte. Questo vitigno autoctono italiano produce due dei più grandi vini rossi d'Italia, Barolo e Barbaresco, oltre a molti vini meno esaltati.
Il Nebbiolo produce vini corposi, di carattere, ad alto contenuto di acidità e con marcato tannino, ma generalmente hanno solo una media intensità di colore. Gli aromi ei sapori del Nebbiolo variano a seconda del sito del vigneto, ma coprono un ampio spettro, dal fruttato (fragola) all'erba (menta, canfora e anice) al terroso (funghi, tartufo bianco e catrame) al floreale; questi aromi possono essere molto vividi e puri. I migliori vini a base di Nebbiolo impiegano molti anni per svilupparsi e possono vivere per decenni; esistono anche molti vini di Nebbiolo accessibili e giovani. Il Nebbiolo di solito non viene assemblato con altre varietà; quando lo è, Barbera e Bonarda sono partner prevedibili.
Fino a quando il Sangiovese ha detronizzato la Barbera negli ultimi 20 anni, la Barbera (bar BAE rah) era la varietà rossa più piantata in tutta Italia. Cresce ancora in molte parti della penisola italiana, ma i suoi vini migliori provengono dal Piemonte, terra di origine del Barbera.
La Barbera è una varietà rossa molto particolare perché quasi priva di tannino. Ha un colore profondo e un'elevata acidità, oltre a aromi e sapori speziati e di frutta rossa che sono vividi nei vini giovani. La combinazione di alta acidità, basso tannino e sapore vivido rendono i vini Barbera particolarmente rinfrescanti. Le migliori espressioni di Barbera sono unblended, ma esistono molti vini blended contenenti Barbera.
Questo non celebrato vitigno autoctono è l'orgoglio delle regioni Campania e Basilicata, nel Sud Italia, dove produce rispettivamente Taurasi e Aglianico del Vulture (ahl YAHN ee co del VUL too rae) . L'Aglianico è arrivato nel sud Italia dalla Grecia millenni fa, e oggi cresce fino al nord del Lazio; al Sud cresce anche in Molise, Puglia e Calabria.
Al suo meglio, l'Aglianico produce vini rossi scuri e potenti di alta qualità. Ma la sua produzione è relativamente piccola e in molti casi la varietà fa semplicemente parte di un blend con altre varietà meridionali. Tuttavia, è una delle varietà rosse più pregiate d'Italia e ha un ottimo potenziale.
Anche le seguenti 17 varietà rosse sono piuttosto importanti in Italia. Eccoli in ordine alfabetico:
Scopri la struttura chimica dei carboidrati, dai monosaccaridi ai polisaccaridi. Analisi approfondita dei benefici nutrizionali e del ruolo nella dieta moderna.
Scopri l
Cerchi una bevanda per tenerti al caldo durante la lunga stagione invernale? Questa <strong>cioccolata calda alcolica</strong> è ideale per le notti fredde. Scopri la ricetta!
Scopri la ricetta del Risotto al vino bianco, un piatto vegetariano ricco di sapori con ingredienti freschi e vino di qualità, perfetto per ogni occasione.
Scopri come tagliare a cubetti una melanzana facilmente per le tue ricette, come zuppe e salse. Segui i nostri semplici passaggi per ottenere il miglior risultato!
Scopri la ricetta delle Patate Scaloppate, un classico comfort food cremoso e ricco di sapore. Ottimo accompagnamento per carne e pollame.
Scopri come il cibo cinese può essere adattato per una dieta a misura di diabetici, con piatti ricchi di verdure e proteine sane.
Scopri come tagliare le verdure a julienne e a cubetti con la nostra guida dettagliata, piena di suggerimenti utili e tecniche professionali.
La Francia produce più vino di qualsiasi altro paese, tranne quando lo fa l
La regione francese di Bordeaux produce alcuni dei migliori vini bianchi del mondo, oltre ai più comunemente noti vini rossi di Bordeaux. I migliori vini bianchi secchi di Bordeaux sono unici nella regione di Bordeaux; in nessun'altra parte del mondo si possono trovare vini del genere. Come per molti vini pregiati, tuttavia, la loro produzione è […]