Come enologo domestico, fai fermentare l'uva per produrre il tuo vino. Lungo la strada, usi alcuni strumenti e tecniche unici, così come alcune parole che hanno un significato distinto per i produttori di vino. Rispolvera il tuo wine-speak con questi termini essenziali:
-
Brix: misura della percentuale di zucchero in peso in un liquido, in questo caso il succo d'uva.
-
Damigiana: Brocca di vetro o plastica a bocca stretta utilizzata per la fermentazione e la conservazione dei vini domestici per l'invecchiamento.
-
Crush: Frenetica stagione annuale all'arrivo dell'uva; anche il processo specifico di rottura delle bucce per liberare il succo.
-
Fermentazione: Processo mediante il quale il lievito trasforma lo zucchero in alcol e il succo d'uva in vino.
-
Chiarifica: rimozione di composti specifici, come i tannini in eccesso, dal vino con un agente chiarificante specializzato .
-
Fermentazione malolattica: Processo facoltativo in cui i batteri trasformano l'acido malico in acido lattico, ammorbidendo il vino.
-
Sensazione al palato : Consistenza di un vino in bocca, diversa dall'aroma e dal sapore, ma altrettanto importante.
-
Mosto: Succo, con o senza bucce, polpa e semi, pronto per la fermentazione.
-
pH: Equilibrio delle proprietà acide e basiche in un liquido; su una scala di 14 punti, il vino cade tra 3.0 e 4.0.
-
Pressa: Spremitura del mosto o del vino dall'uva; anche il macchinario svolge questo compito.
-
Svinatura: Trasferimento del vino da un contenitore all'altro, lasciando dietro di sé lieviti morti e altri detriti.
-
Fermentazione bloccata: problema che sorge quando il lievito stressato si arrende, lasciando lo zucchero non fermentato e producendo odori, non una buona cosa.