Se vuoi saperne un po' di più sul vino, è una buona idea iniziare con le varietà italiane. La tabella seguente identifica i vitigni alla base di molti dei vini più importanti d'Italia. Si noti che molti di questi vini sono miscele di due o più vitigni.
Regione/Vino Rosso |
Vino bianco |
Vitigni |
Piemonte |
|
|
Barolo |
|
Nebbiolo |
Barbaresco |
|
|
Gattinara |
|
Nebbiolo, Bonarda* |
|
Gavi |
Cortese |
Toscana |
|
|
Chianti, Chianti Classico |
|
Sangiovese, Canaiolo e altri* |
Brunello di Montalcino |
|
Sangiovese Grosso |
Vino Nobile di Montepulciano |
|
Sangiovese, Canaiolo e altri* |
Carmignano |
|
Sangiovese, Cabernet Sauvignon* |
Super-toscani** |
|
Cabernet Sauvignon, Sangiovese e altri* |
Veneto |
|
|
|
Soave |
Garganega, Trebbiano di Soave, e altri* |
Valpolicella |
|
Corvina, Rondinella, Molinara* |
Amarone |
|
(Stesse uve della Valpolicella; appassite) |
Bardolino |
|
Corvina, Rondinella, Molinara* |
|
Bianco di Custoza |
Trebbiano, Garganega, Friulano* |
|
Lugana*** |
Trebbiano di Lugana |
* Vini assemblati, ottenuti da due o più uve.
** Vini non tradizionali prodotti principalmente nel distretto del Chianti; vedi la discussione sotto Toscana.
*** Gran parte della zona vinicola del Lugana è in realtà in Lombardia.