Beer For aFamilyToday Cheat Sheet

La buona birra è ampiamente disponibile e relativamente poco costosa, ma la scelta tra tutti i vari stili può creare confusione senza alcun aiuto. Un po' di conoscenza della birra può trasformare un'esperienza forse scoraggiante in una piacevole. Puoi iniziare con un elenco di pratici descrittori di birra, insieme ad alcuni ottimi stili e marchi di birra da provare. Puoi anche utilizzare i suggerimenti per acquistare, servire, assaggiare, valutare e cenare con la birra.

Alcuni utili descrittori di birra

Poiché la birra è ampiamente disponibile in una varietà di stili diversi, descriverla non è così facile come una volta. Conoscere una manciata di descrittori di birra colorati è utile quando si discute di birra con gli altri. Ecco un elenco di esempio per iniziare:

  • Aggressivo: aroma e/o gusto audacemente assertivi

  • Equilibrato: Malto e luppoli in proporzioni simili; uguale rappresentazione della dolcezza del malto e dell'amaro del luppolo nel sapore, specialmente nel finale

  • Complesso: Multidimensionale; tanti sapori e sensazioni al palato

  • Croccante: Altamente gassata; effervescente

  • Diacetile: Aroma o sapore di burro o caramello al burro

  • Estery: aromi fruttati

  • Floreale: ricco di aromi che ricordano i fiori

  • Fruttato: Sapori che ricordano vari frutti

  • Luppolato: aromi e sapori di luppolo a base di erbe, terrosi, speziati o citrici

  • Malto: granuloso , simile al caramello; può essere dolce o secco

  • Tostato/tostato: Sapori di malto (grano tostato)

  • Robusto: Ricco e corposo

I seguenti sono altri due termini comunemente usati per descrivere una birra, ma non descrivono il gusto:

  • La sensazione in bocca è l'esperienza sensoriale tattile dell'intero interno della bocca e della gola - calore (alcol) in gola, secchezza, carbonatazione e così via - e include un senso del corpo.

  • Il corpo descrive la sensazione di pienezza, o viscosità, di una birra al palato, che varia da acquosa a cremosa; la birra è generalmente descritta come sottile, leggera, media o corposa.

Stili di birra insoliti e grandi marche di birra da provare almeno una volta

La maggior parte dei bevitori di birra tende a bere solo un paio di stili di birra diversi senza allontanarsi troppo dai sentieri battuti. Ma per comprendere e apprezzare appieno lo spettro più ampio di stili di birra, ecco alcuni tipi di birre che ogni bevitore di birra assaggia almeno una volta:

  • Belgian Fruit Lambic: Birra ben invecchiata con aroma e gusto di frutta sorprendenti ed effusivi; profumo inebriante

  • Doppelbock: Birra Bock forte, scura e simile al caramello con due volte il sapore e il corpo di Bock (doppel il tuo piacere, doppel il tuo divertimento)

  • Imperial Stout: Stout scura, ricca e cremosa con aromi di cereali complessi; una birra da masticare

  • Rauchbier: birra dell'Oktoberfest prodotta con una porzione di malto affumicato con legno di faggio; delizioso e unico ma richiede un po' di un gusto acquisito (ottimo con formaggio affumicato o salsiccia)

  • Witbier: Birra Belga di Grano Profumata a base di scorza d'arancia e semi di coriandolo; come nient'altro nel mondo della birra

Alcune marche di birra sono diventate sinonimo di profili aromatici nettamente diversi. Il seguente breve elenco include alcuni dei marchi più famosi insieme a un paio di altri che stanno ancora coltivando un seguito. I veri amanti della birra dovrebbero assaggiarle tutte almeno una volta.

  • Guinness Stout (Irlanda): Scuro, secco, morbido e tostato, con una schiuma cremosa; la perfetta pinta da sorseggiare

  • Pilsner Urquell (Repubblica Ceca): croccante e luppolata con un tocco di dolcezza maltata; l'originale, classica birra Pilsner

  • Rodenbach Grand Cru (Belgio): Aspramente acidulo ma rinfrescante, con fresche note fruttate; birra mascherata da vino di Borgogna

  • Samichlaus (Austria): Incredibilmente ricco di malto e spiritoso; una fantastica bevanda per le vacanze di Natale

  • Samuel Adams Utopias (Stati Uniti): una complessità di malto che scalda la gola con sentori di rovere, come nessuna birra che tu abbia mai bevuto; ecco perché lo sorseggi come un brandy

Acquistare la birra più fresca

Per assicurarti di ottenere sempre il massimo dalla tua birra, tieni a mente questi suggerimenti quando acquisti la birra. Ricorda che la freschezza nella birra è importante quanto la freschezza nel pane.

  • Non comprare birra in bottiglia ricoperta da uno strato di polvere e/o con scaglie, pezzi o corpi mobili.

  • Consuma sempre la birra dei growler prima che si appiattisca, di solito nelle prime 24-36 ore.

  • Cerca le date di freschezza e acquista solo birra che non ha superato la data di freschezza.

  • Se puoi scegliere, compra una birra refrigerata piuttosto che una birra che sta su uno scaffale.

  • Non comprare birra che è o è stata seduta al sole.

Servire la Birra Correttamente

Per goderti appieno la tua esperienza di consumo di birra, è utile seguire alcuni semplici suggerimenti di servizio. Ecco alcuni modi molto semplici e facili per aumentare il piacere della birra:

  • Assicurati che la birra sia alla giusta temperatura di servizio. Le birre dal corpo più chiaro e dai colori più chiari possono essere servite fredde (da 40 a 44 gradi Fahrenheit, da 4 a 6 gradi Celsius), ma le birre più scure dovrebbero essere servite un po' più calde (da 44 a 48 gradi Fahrenheit, da 6 a 9 gradi Celsius). Le birre ad alto numero di ottano possono essere servite anche a temperatura ambiente.

  • Versare sempre la birra in un bicchiere (pulito). In questo modo si rilascia molta CO2, che aumenta gli aromi della birra riducendo l'assunzione di carbonatazione (e, quindi, gli aromi).

  • Sebbene non sia assolutamente essenziale, l'uso di alcuni bicchieri da birra, come bicchieri Pilsner, bicchieri Weissbier, flute da vino e bicchierini da brandy, può migliorare la tua esperienza di sorseggiare.

Degustare e valutare saggiamente la birra

Bere birra è facile, ma valutarla mentre si beve richiede un po' più di diligenza. Ecco un buon processo passo-passo per valutare la birra come un professionista:

Versare volutamente la birra in modo da creare almeno due dita di schiuma nel bicchiere.

La creazione di una schiuma decente crea anche un bouquet aromatico più pieno.

Sperimenta prima l'aroma della birra perché gli aromi si dissolvono rapidamente.

Guarda il colore e la limpidezza della birra.

Il colore e la limpidezza della birra cambiano da stile a stile, quindi non aspettarti che tutte le birre abbiano lo stesso aspetto.

Quando assaggi la birra, cerca di distinguere i vari sapori degli ingredienti primari: malto, luppolo, lievito e così via. Nota fruttato e calore (se presente).

Inoltre, presta attenzione al fatto che la birra sia dolce, secca o acida, nonché a dove vengono sperimentati quei sapori (pregusto, medio, retrogusto).

Determina il corpo e la consistenza della birra.

Il corpo può essere pieno, medio o magro; la consistenza può essere acquosa, cremosa, gommosa, gassosa e così via.

Rifletti sulla birra.

Dopo aver assaggiato la birra e aver individuato i suoi vari sapori, aromi e consistenze, decidi se le varie parti della birra lavorano armoniosamente per creare una bevanda piacevole.

Creare una deliziosa esperienza culinaria con la birra

La birra è un ottimo accompagnamento per molti cibi diversi. I seguenti suggerimenti per l'abbinamento di birra e cibo possono aiutarti a migliorare la tua esperienza culinaria complessiva:

  • Una regola molto generale è pensare alle lager come alla birra equivalente al vino bianco e alle ale come all'equivalente al vino rosso.

  • I migliori abbinamenti si verificano quando la birra viene utilizzata per tagliare, contrastare o completare il piatto. Ad esempio, una India Pale Ale luppolata taglia l'untuosità dell'anatra o dell'agnello, una Märzenbier o una Vienna Lager maltata contrastano con il calore di un peperoncino a 5 allarmi e una ricca Imperial Stout completa piacevolmente i brownies al fondente.

  • Bevi birre leggere prima di mangiare; conserva birre più corpose per il dessert o per il dopo pasto.

  • Le lager più leggere e colorate si abbinano bene a pesci delicati; le birre maltate e ambrate si abbinano bene al pollo; Pale Ales luppolate si sposano bene con carne di maiale e agnello; Le Porter e le Stout scure completano i piatti di manzo sostanziosi, specialmente se grigliati.


Leave a Comment

La struttura chimica dei carboidrati

La struttura chimica dei carboidrati

Scopri la struttura chimica dei carboidrati, dai monosaccaridi ai polisaccaridi. Analisi approfondita dei benefici nutrizionali e del ruolo nella dieta moderna.

Produzione di birra messicana

Produzione di birra messicana

Scopri l

Ricetta Cioccolata Calda Alcolica

Ricetta Cioccolata Calda Alcolica

Cerchi una bevanda per tenerti al caldo durante la lunga stagione invernale? Questa <strong>cioccolata calda alcolica</strong> è ideale per le notti fredde. Scopri la ricetta!

Risotto al vino bianco

Risotto al vino bianco

Scopri la ricetta del Risotto al vino bianco, un piatto vegetariano ricco di sapori con ingredienti freschi e vino di qualità, perfetto per ogni occasione.

Come tagliare a cubetti una melanzana

Come tagliare a cubetti una melanzana

Scopri come tagliare a cubetti una melanzana facilmente per le tue ricette, come zuppe e salse. Segui i nostri semplici passaggi per ottenere il miglior risultato!

Patate Scaloppate (Gratin Dauphinois)

Patate Scaloppate (Gratin Dauphinois)

Scopri la ricetta delle Patate Scaloppate, un classico comfort food cremoso e ricco di sapore. Ottimo accompagnamento per carne e pollame.

Cibo cinese con una dieta a misura di diabetici

Cibo cinese con una dieta a misura di diabetici

Scopri come il cibo cinese può essere adattato per una dieta a misura di diabetici, con piatti ricchi di verdure e proteine sane.

Come Julienne e Cubetti di Verdure

Come Julienne e Cubetti di Verdure

Scopri come tagliare le verdure a julienne e a cubetti con la nostra guida dettagliata, piena di suggerimenti utili e tecniche professionali.

Tipi di vini francesi disponibili oggi

Tipi di vini francesi disponibili oggi

La Francia produce più vino di qualsiasi altro paese, tranne quando lo fa l

Frances Vini Bianchi di Bordeaux

Frances Vini Bianchi di Bordeaux

La regione francese di Bordeaux produce alcuni dei migliori vini bianchi del mondo, oltre ai più comunemente noti vini rossi di Bordeaux. I migliori vini bianchi secchi di Bordeaux sono unici nella regione di Bordeaux; in nessun'altra parte del mondo si possono trovare vini del genere. Come per molti vini pregiati, tuttavia, la loro produzione è […]