Cheat Sheet di cucina italiana per una famiglia oggi

Se vuoi cimentarti nella cucina italiana devi seguire alcune regole base di cucina che governano la cucina italiana e imparare la struttura di un pasto tradizionale italiano. Se si verifica un problema durante la conversione delle misurazioni, un pratico grafico può essere d'aiuto. Conosci le erbe fresche e i formati di pasta più comuni utilizzati nella cucina italiana e sei sulla buona strada per creare autentici piatti italiani.

Regole base della cucina italiana

Come fai a catturare l'essenza della cucina italiana se non sei cresciuto in Italia? Se vuoi pensare come uno chef italiano, metti in pratica questi semplici consigli di cucina italiana e non sbaglierai:

  • Inizia con ingredienti freschi e di alta qualità. Tutto è molto più facile quando gli ingredienti hanno un buon sapore.

  • Più semplice è sempre meglio. È stato detto abbastanza.

  • Cucinare con il calendario. Di solito i prodotti coltivati ​​localmente e di stagione sono i migliori. Fai acquisti nei negozi o nei mercati agricoli che sostengono gli agricoltori locali.

  • Conosci le tue verdure. Non puoi cucinare il vero cibo italiano senza passare un po' di tempo nel corridoio dei prodotti. Con poche eccezioni, gli italiani si affidano a verdure fresche, non surgelate.

  • Fai amicizia con il tuo ragazzo del formaggio locale. Scopri i nomi degli importanti formaggi italiani e come acquistarli.

  • Padroneggia come non seguire una ricetta. La maggior parte dei cuochi italiani prepara i piatti a memoria, cambiando ogni volta quantità e procedure.

  • Assaggia mentre cucini. Nessuno tranne te sa quanto ti piace il tuo cibo salato o piccante. Condire durante tutto il processo di cottura e aggiustare i condimenti appena prima di servire.

  • Lavora per costruire il sapore. Molte ricette italiane iniziano saltando cipolle e altre verdure in olio d'oliva. Non affrettare questo passaggio. Costruisce sapore.

  • Sii frugale. Gli italiani credono nella vecchia massima "non sprecare, non volere".

  • Divertiti. Se il pasto ti permette di goderti la compagnia e la conversazione degli altri, considera la tua cucina un successo.

Servire un pasto tradizionale italiano in ordine

Un pasto tradizionale italiano è un processo piacevole - un momento per condividere le notizie del giorno e godersi i deliziosi risultati del lavoro del cuoco - e ha diversi corsi distinti. Se stai preparando un autentico pasto italiano, segui questo elenco in ordine:

  • Antipasto: qualcosa da sgranocchiare, come una ciotola di olive marinate e un po' di finocchio fresco da intingere nell'olio extra vergine di oliva, o una fetta di buon Parmigiano-Reggiano e del pane, magari servito con bevande.

  • Primo: Un primo piatto o antipasto. Di solito pasta, riso, zuppa o polenta. Mantieni le porzioni piccole (otto porzioni per mezzo chilo di pasta) perché il piatto principale viene dopo.

  • Secondo: Il piatto principale, solitamente pollo, carne o frutti di mare. Di solito abbastanza semplice, soprattutto se è già stato servito un ricco piatto di pasta o di riso.

  • Contorno: Il piatto principale è solitamente accompagnato da un piatto di verdure. Questo contorno è solitamente abbastanza semplice e mette in risalto la semplice bontà della verdura.

  • Dolce: Quasi tutti i giorni, il dolce è una ciotola di frutta. Alcuni biscotti italiani duri, chiamati biscotti, per inzuppare e vino da dessert sono un'altra opzione. Le torte, le torte e le creme più elaborate sono per le occasioni speciali.

  • Caffe: Termina un pasto con l'espresso tutt'intorno.

Temperatura di cottura comune e conversioni metriche per la cucina italiana

Quando prepari i pasti italiani, assicurati di avere la giusta temperatura in modo che i tuoi cibi siano preparati correttamente. Usa questo pratico grafico per convertire le temperature di cottura in Fahrenheit e/o Celsius.

Fahrenheit Centigrado
250° 120°
275° 135°
300° 150°
325° 160°
350° 175°
375° 190°
400° 205°
425° 220°
450° 230°
475° 245°
500° 260°

Se riscontri problemi con le misurazioni mentre prepari il tuo piatto italiano preferito, usa questa guida rapida per trovare gli equivalenti metrici per le quantità di cottura comuni:

Questa Misura. . . . . . Uguale a questa misura
1 cucchiaio 15 millilitri
1 tazza 250 millilitri
1 quarto 1 litro
1 oncia 28 grammi
1 sterlina 454 grammi

Erbe popolari per la cucina italiana

Le erbe aromatiche fresche sono utilizzate quasi esclusivamente nella cucina italiana. Come mai? Hanno un sapore migliore delle erbe essiccate. Le erbe fresche hanno tutti i loro oli aromatici. L'intensità delle erbe varia, quindi quando sostituisci, prova a scegliere qualcosa con un pugno simile o preparati a regolare la quantità di erba. Questa tabella elenca le erbe aromatiche più importanti utilizzate nella cucina italiana:

Erba Nome italiano Descrizione
Basilico Basilico L'erba più conosciuta d'Italia, il basilico ha un forte sapore di anice. Un
must nel pesto, il basilico è un naturale con i pomodori. (La dolcezza del basilico
funziona bene con l'acidità dei pomodori.) Il dragoncello, che
non è molto usato in Italia, ha un sapore simile all'anice e puoi
usarlo come sostituto. Puoi anche usare il prezzemolo nella maggior parte delle ricette che
richiedono il basilico.
foglia d'alloro Alloro Una volta venduta solo essiccata, questa erba è sempre più disponibile anche fresca
. Le foglie secche vengono spesso lasciate cadere in una pentola di
fagioli o zuppa in ebollizione per conferire il loro aroma delicato. Puoi usare le
foglie fresche , che tendono ad essere più lunghe e sottili, allo stesso
modo.
Maggiorana Maggiorana Questa erba è simile all'origano ma ha un sapore più delicato. Popolare
in riviera, la maggiorana è ottima con carni e frutti di mare.
menta Menta Puoi trovare centinaia di tipi di menta. Alcuni sono miti e
dolci; altri piccanti e piccanti. La menta è più utilizzata nel sud Italia
e ha un'intensità e una freschezza simili al basilico, che è
forse il miglior sostituto.
Origano origano Questa erba ha un potente aroma e sapore che predomina in
gran parte della cucina italiana meridionale ed è comunemente usata con i
pomodori.
Prezzemolo Prezzemolo Questa erba è la protagonista indiscussa della cucina italiana. Il basilico può
attirare tutta l'attenzione, ma il prezzemolo è più ampiamente utilizzato. Le
varietà a foglia piatta hanno un sapore più forte rispetto alle varietà a foglia riccia. Potete
cuocere il prezzemolo con aglio e cipolla in olio d'oliva per formare la
base aromatica per molti piatti.
Rosmarino Rosmarino Con il forte aroma e sapore resinoso (o di pino) del rosmarino,
devi usarlo con parsimonia. Gli aghi duri hanno bisogno di tempo per ammorbidirsi e
non dovresti aggiungerli a piatti che non cucini. Il rosmarino è un
naturale con patate, pollo, agnello e manzo.
saggio Salvia La salvia è particolarmente diffusa in Toscana e in altre parti
dell'Italia centrale e settentrionale. La salvia è pungente con un sapore di menta ammuffita
e ha un'affinità per le salse al burro, così come per il maiale e il
pollo.
Timo Timo Le minuscole foglie di timo hanno un effetto sorprendente. Molte varietà
hanno un sapore di limone. Il timo in Italia non è così diffuso come le altre
erbe aromatiche.

Formati di pasta comuni

Le paste sono disponibili in una straordinaria varietà di forme. Alcuni piatti italiani richiedono formati di pasta specifici perché completano la salsa. Questo elenco fornisce una breve descrizione dei formati di pasta più comuni:

  • Agnolotti: Pasta fresca ripiena a forma di mezzelune.

  • Bucatini: fili lunghi e grassi che sembrano spaghetti ma sono cavi.

  • Capelli d'angelo: lunghi ed estremamente sottili. Il nome si traduce come "capelli d'angelo".

  • Cappellini: Leggermente più spessa della pasta dei capelli d'angelo ma comunque molto sottile, ciocche lunghe.

  • Conchiglie: Pasta a forma di conchiglia disponibile in vari formati. I gusci di grandi dimensioni, detti conchiglioni, vengono spesso farciti e cotti al forno.

  • Ditali: piccoli tubi spesso usati nelle zuppe. Il nome si traduce come "ditali".

  • Farfalle: pasta a forma di papillon. Il nome si traduce come "farfalle".

  • Fettuccine: fili lunghi e piatti di pasta all'uovo.

  • Fusilli: Forma cavatappi disponibile in diverse lunghezze.

  • Lasagne: sfoglie di pasta lunghe e larghe che vengono a strati con sugo e formaggio e cotte al forno.

  • Linguine: Nastri lunghi e sottili. Simile agli spaghetti, tranne che i fili hanno i lati piatti e quelli arrotondati.

  • Orecchiette: Pasta a forma di scodella. Il nome si traduce come "piccole orecchie".

  • Orzo: a forma di chicchi di riso extra lunghi. Spesso usato nelle zuppe.

  • Pappardelle: Tagliatella lunga e piatta che è due o tre volte più larga delle fettuccine. Spesso tagliato in pezzi più corti per mangiare più facilmente.

  • Pastina: una qualsiasi delle piccole paste aggiunte alla zuppa, inclusi ditalini (piccole ditali), perline (piccole perle) e stelline (piccole stelle).

  • Penne: Tubi di media lunghezza con estremità tagliate ad angolo. Può essere rigato. Il nome si traduce come "penne".

  • Ravioli: Pasta ripiena a forma di guanciale quadrato. I bordi sono spesso arruffati.

  • Rigatoni: Tubi grossi e tozzi con esterno scanalato.

  • Rotelle: Piccole ruote.

  • Percorso: ruote.

  • Spaghetti: fili lunghi e sottili. Il nome deriva dalla parola "spago", che significa corda o corda.

  • Tagliatelle: fili lunghi e piatti leggermente più larghi delle fettuccine.

  • Taglierini: Simili alle tagliatelle ma tagliati più stretti.

  • Tortellini: Pasta ripiena a forma di anelli di grasso. Spesso usato nelle zuppe.

  • Trenette: Forma di pasta lunga simile alle linguine.

  • Vermicelli: fili lunghi e molto sottili, più sottili degli spaghetti. Il nome si traduce come "piccoli vermi".

  • Ziti: Tubi stretti di media lunghezza. Simile alle penne tranne che le estremità non sono tagliate ad angolo.


Leave a Comment

La struttura chimica dei carboidrati

La struttura chimica dei carboidrati

Scopri la struttura chimica dei carboidrati, dai monosaccaridi ai polisaccaridi. Analisi approfondita dei benefici nutrizionali e del ruolo nella dieta moderna.

Produzione di birra messicana

Produzione di birra messicana

Scopri l

Ricetta Cioccolata Calda Alcolica

Ricetta Cioccolata Calda Alcolica

Cerchi una bevanda per tenerti al caldo durante la lunga stagione invernale? Questa <strong>cioccolata calda alcolica</strong> è ideale per le notti fredde. Scopri la ricetta!

Risotto al vino bianco

Risotto al vino bianco

Scopri la ricetta del Risotto al vino bianco, un piatto vegetariano ricco di sapori con ingredienti freschi e vino di qualità, perfetto per ogni occasione.

Come tagliare a cubetti una melanzana

Come tagliare a cubetti una melanzana

Scopri come tagliare a cubetti una melanzana facilmente per le tue ricette, come zuppe e salse. Segui i nostri semplici passaggi per ottenere il miglior risultato!

Patate Scaloppate (Gratin Dauphinois)

Patate Scaloppate (Gratin Dauphinois)

Scopri la ricetta delle Patate Scaloppate, un classico comfort food cremoso e ricco di sapore. Ottimo accompagnamento per carne e pollame.

Cibo cinese con una dieta a misura di diabetici

Cibo cinese con una dieta a misura di diabetici

Scopri come il cibo cinese può essere adattato per una dieta a misura di diabetici, con piatti ricchi di verdure e proteine sane.

Come Julienne e Cubetti di Verdure

Come Julienne e Cubetti di Verdure

Scopri come tagliare le verdure a julienne e a cubetti con la nostra guida dettagliata, piena di suggerimenti utili e tecniche professionali.

Tipi di vini francesi disponibili oggi

Tipi di vini francesi disponibili oggi

La Francia produce più vino di qualsiasi altro paese, tranne quando lo fa l

Frances Vini Bianchi di Bordeaux

Frances Vini Bianchi di Bordeaux

La regione francese di Bordeaux produce alcuni dei migliori vini bianchi del mondo, oltre ai più comunemente noti vini rossi di Bordeaux. I migliori vini bianchi secchi di Bordeaux sono unici nella regione di Bordeaux; in nessun'altra parte del mondo si possono trovare vini del genere. Come per molti vini pregiati, tuttavia, la loro produzione è […]