La struttura chimica dei carboidrati
Scopri la struttura chimica dei carboidrati, dai monosaccaridi ai polisaccaridi. Analisi approfondita dei benefici nutrizionali e del ruolo nella dieta moderna.
Quando ci siamo entusiasmati per la prima volta per il vino, abbiamo cercato di condividere il nostro entusiasmo con un amico che sembrava avere un certo interesse per l'argomento (beh, ogni tanto ne beveva un bicchiere). Ogni volta che servivamo un vino, ne parlavamo nei minimi dettagli. Ma non era interessato. "Non voglio parlare di vino, voglio solo berlo!" ha proclamato.
Al livello fondamentale dove il vino è solo una bevanda generica, è certamente possibile bere vino senza parlarne. Ma se sei il tipo di persona a cui piace parlare di cibo, o se sei stato morso dal virus del vino, sai che è difficile (se non impossibile) godersi il vino senza parlarne almeno un po'. Il vino è un piacere sociale che si esalta condividendo le proprie opinioni con gli altri.
Ironia della sorte, l'esperienza di un vino è molto personale. Se tu e altre tre persone assaggiate lo stesso vino contemporaneamente, ognuno di voi avrà la propria impressione di quel vino basata su simpatie e antipatie personali, fisiologia ed esperienza. Forse un giorno, se gli umani impareranno a collegare le loro menti tramite Bluetooth, qualcun altro sarà in grado di sperimentare la tua esperienza di un vino, ma fino ad allora, il tuo gusto è singolare. L'unico modo per condividere le tue impressioni con gli altri è attraverso la conversazione.
La lingua è il nostro principale veicolo per comunicare la nostra intera esperienza di vita. Tuttavia, il nostro vocabolario del gusto non è sviluppato. Quando eravamo giovani, ci veniva insegnato un vocabolario visivo: cos'è il verde, e cosa sono il giallo, l'oro e l'arancione - e del resto, cos'è il verde pino, o verde giungla, verde oliva, verde bosco e verde mare ( grazie Crayola!). Ma nessuno ci ha mai insegnato la differenza precisa tra le parole amaro, astringente e aspro. Eppure per parlare di gusto del vino usiamo queste parole come se fossimo tutti d'accordo sul loro significato. Questo è uno dei motivi per cui le descrizioni dei vini possono sembrare mumbo jumbo.
Un altro motivo per cui le descrizioni dei vini sono difficili è che il gusto di un vino è complicato. Il vino è una bevanda complessa che ci regala molteplici sensazioni gustative:
Ad esempio, diciamo che abbiamo appena assaggiato un Sauvignon Blanc roverella dalla California. Possiamo percepire il vino come intenso nei sapori erbacei e fruttati, di melone con una certa affumicatura (impressioni aromatiche), molto leggermente amabile, ma con acidità decisa (impressioni gustative di base), morbido e ricco (impressioni tattili), un vino vibrante con personalità da ricambio (impressione olistica). Quella descrizione rischia di sembrare un insopportabile snob di vino che si mette in mostra, quando in realtà è solo un amante del vino che fa del suo meglio per riportare i dati di gusto che il vino gli sta inviando.
Probabilmente ti sei fatto molte risate dalle descrizioni dei vini che hai letto. A prima vista, suonano assurdi: untuosi, con aromi di burro e vaniglia che ricoprono i lati della bocca. Morbido e morbido, mostra un po' di grasso in bocca e un finale lungo. (Aspetta! Si sono dimenticati di dire bagnato e “liquido”.) Mezzo imperfetto che il linguaggio è, però, è l'unico modo che abbiamo per comunicare il gusto del vino.
Leggere le descrizioni dei vini (o note di degustazione, come vengono spesso chiamate) nelle newsletter o nelle riviste sul vino può essere difficile quanto scriverle. Dobbiamo ammettere che i nostri occhi spesso si appannano quando cerchiamo di leggere le note di degustazione. E non siamo soli. Il compianto Frank Prial, editorialista di lunga data sul vino del New York Times, una volta ha scritto che "le note di degustazione di uno sconosciuto, comunque, per me sono significative quanto l'orario degli autobus di Pechino".
Descrivere la tua esperienza o impressione di un vino comporta due passaggi: in primo luogo, devi formare l'impressione; secondo, devi comunicarlo.
Quando bevi vino con gli amici solo per divertimento e apprezzamento, ad esempio a cena, le semplici impressioni e i commenti stupidi sono perfettamente appropriati. Se un vino ti sembra esotico, pieno e voluttuoso, perché non dire che è come Kim Kardashian? Se un vino sembra stretto e inflessibile, vai avanti e chiamalo Ebenezer Scrooge. Tutti sapranno esattamente cosa intendi.
In altre circostanze, tuttavia, come quando partecipi a un evento di degustazione di vini, probabilmente vorrai creare impressioni più ponderate di ciascun vino per partecipare alla discussione e ottenere il massimo dall'evento. Per formare un'impressione ponderata, devi assaggiare con attenzione. Le linee guida nelle sezioni seguenti aiuteranno.
Organizzare i tuoi pensieri
Il linguaggio che usi per descrivere un vino inizia con i tuoi pensieri mentre assaggi il vino. Così, il processo di degustazione di un vino e il processo di descrizione si intrecciano.
Sebbene la degustazione del vino implichi l'esame visivo del vino, l'odore e l'assaggio, questi primi due passaggi sono un gioco da ragazzi rispetto al terzo. Quando il vino è in bocca, le molteplici sensazioni gustative - sapori, consistenza, corpo, dolcezza o secchezza, acidità, tannino, equilibrio, lunghezza - si verificano praticamente tutte in una volta. Per dare un senso alle informazioni che ricevi dal vino, devi imporre un po' di ordine a quelle impressioni.
Un modo per organizzare le impressioni che un vino ti invia è classificare quelle impressioni in base alla natura del "gusto":
Un altro modo di organizzare le impressioni che un vino ti invia è la sequenza delle tue impressioni. Le parole che gli assaggiatori usano per descrivere la sequenza sono
Descrivere un vino
Alcune persone hanno una capacità speciale di ricordare i gusti. Ma altre persone hanno bisogno di prendere appunti per ricordare quale vino hanno assaggiato e cosa ne hanno pensato.
Se hai la minima difficoltà a ricordare i nomi dei vini, annota i nomi dei vini che provi e che ti piacciono, oppure scatta una foto dell'etichetta; così facendo potrai ritrovare e goderti quei vini, o vini simili, di nuovo. È una buona idea anche scrivere commenti sui vini. Anche se sei uno di quei pochi fortunati che possono ricordare tutto ciò che assaggi, ti consigliamo di scrivere note di degustazione di tanto in tanto perché l'esercizio di prendere appunti aiuta a disciplinare i tuoi metodi di degustazione.
Quando prendiamo appunti sui vini, scriviamo automaticamente le lettere
Mettiamo uno sotto l'altro, sotto il nome di ogni vino sulla nostra scheda di degustazione, lasciando spazio per registrare le nostre impressioni.
Quando assaggiamo, prendiamo ogni vino come viene: se un vino è molto aromatico, scriviamo molte cose accanto alla N, ma se l'aroma è sottostimato, possiamo solo scrivere sottile o anche poco. Quando il vino è nelle nostre bocche, ci avviciniamo in sequenza, annotando il suo attacco e l'evoluzione; tratteniamo il vino abbastanza a lungo per notarne anche l'equilibrio e la consistenza. Poi (dopo aver sputato), a volte assaggiamo di nuovo il vino per determinare cos'altro potrebbe dire. A quel punto si potrebbe arrivare a una descrizione sommaria del vino, come un vino enorme e ricco di frutta, pronto da bere subito, oppure un vino magro e austero che si gusta meglio con il cibo che da solo. Le nostre note di degustazione sono una combinazione di osservazione frammentata —acido alto, molto nitido — e descrizione sommaria.
All'inizio, le tue note saranno brevi. Bastano pochi commenti, come fruttato morbido o tannico austero, per ricordarvi in seguito com'era il vino. E come valutazione della qualità complessiva, non c'è assolutamente niente di sbagliato in yummy!
Tieni presente che il gusto di un vino non è solo aromi e sapori. Invece di cercare sempre più descrittori di frutti o fiori, passa a considerare la secchezza o la dolcezza, il corpo o la consistenza. Queste caratteristiche sono più importanti nell'abbinamento del vino con il cibo rispetto ai sapori reali del vino.
A volte, se un vino è davvero un grande vino, i degustatori si imbattono nel regno più controverso della descrizione del vino: la poesia. Non cerchiamo mai di inventare descrizioni metaforiche pittoresche per i vini, ma a volte un vino ci mette semplicemente le parole in bocca. Un vino memorabile nei nostri primi giorni di degustazione è stato un Brunello di Montalcino del 1970 che abbiamo descritto come un arcobaleno in bocca, i suoi sapori così perfettamente miscelati che ognuno era appena percettibile individualmente. Un nostro amico ha descritto un bicchiere di ottimo ma troppo giovane Vintage Port come "come strofinare un gatto nella direzione sbagliata".
Se un vino ti ispira a una descrizione così fantasiosa, seguilo con tutti i mezzi. L'esperienza di quel vino diventerà memorabile attraverso le parole personali che usi per nominarlo. Quando cadi in metafore su un vino, però, non aspettarti che gli altri capiscano necessariamente cosa intendi.
Attenzione però a chi si muove alla poesia sopra ogni vino. La stragrande maggioranza dei vini è prosaica, e anche le loro descrizioni dovrebbero esserlo.
Alla fine, l'esperienza del vino è così personale che il meglio che ognuno di noi può fare è cercare di descrivere l'esperienza agli altri. Le tue descrizioni saranno significative per le persone che condividono il tuo approccio e il tuo linguaggio, soprattutto se degustano il vino insieme a te. Ma qualcun altro che raccoglie i tuoi appunti potrebbe trovarli incomprensibili. Allo stesso modo, troverai alcune descrizioni di vini che hai letto incomprensibili. Tale è la natura dell'esercizio.
Quando un critico di vino scrive una nota di degustazione, di solito la accompagna con un punteggio, che è un giudizio sulla qualità del vino su una scala di 20 o 100. Vedete questi numeri appiccicati su tutti gli scaffali della vostra enoteca, nel vino pubblicità e nei blog del vino.
Because words are such a difficult medium for describing wine, the popularity of number ratings is almost universal. Many wine lovers don’t bother to read the descriptions in a critic’s wine reviews — they just run out to buy the wines with the highest scores. (Hey, they’re the best wines, right?) Wines that receive high scores from the best-known critics sell out almost overnight as the result of the demand generated by their scores.
Numbers do provide convenient shorthand for communicating a critic’s opinion of a wine’s quality. But number ratings are problematic, for several of reasons:
Quest'ultimo punto, per noi, è il più importante. Potresti odiare un vino che ha un punteggio elevato - e non solo, ma potresti finire per sentirti uno sciocco senza speranza che non riesce a riconoscere la qualità quando lo guarda in faccia. Risparmia i tuoi soldi e il tuo orgoglio decidendo che tipo di vino ti piace e poi provando a capire dalle parole se un vino particolare è il tuo stile, indipendentemente dalla valutazione del numero.
Nonostante le insidie delle valutazioni numeriche, potresti essere incline a valutare i vini da solo - e ti incoraggiamo a farlo. I numeri possono essere significativi per la persona che li assegna. Ecco alcuni passaggi fondamentali da seguire:
1. Per iniziare, decidi quale scala utilizzerai.
Suggeriamo una scala con 100 come punteggio più alto, perché è più intuitiva di una scala che termina con 20, utilizzata da alcuni scrittori britannici. (La maggior parte delle scale da 100 punti sono in realtà solo scale da 50 punti, con 50 punti, non 0, che rappresentano la qualità più scarsa concepibile. E in pratica, sono scale a 20 punti, perché pochi vini ottengono punteggi inferiori a 80.)
2. Dopo aver deciso la scala, creare diversi raggruppamenti di punti e annotare il livello di qualità rappresentato da ciascun gruppo.
Può essere qualcosa del genere:
Quindi assegna un numero a un vino dopo averlo degustato con attenzione. All'inizio, potresti assegnare a ciascun vino un intervallo anziché un punteggio preciso, ad esempio da 80 a 84 (buono) o da 85 a 89 (molto buono). Man mano che acquisisci esperienza nella degustazione del vino e nella valutazione della qualità del vino, diventi più supponente e i tuoi punteggi diventeranno naturalmente più precisi.
Ricorda solo che, come ogni altro critico, hai le tue preferenze di gusto che inevitabilmente influenzano i tuoi punteggi, non importa quanto tu cerchi di essere obiettivo. Non cadere nella trappola di pensare che tutti i tuoi amici del vino dovrebbero essere d'accordo con te.
Scopri la struttura chimica dei carboidrati, dai monosaccaridi ai polisaccaridi. Analisi approfondita dei benefici nutrizionali e del ruolo nella dieta moderna.
Scopri l
Cerchi una bevanda per tenerti al caldo durante la lunga stagione invernale? Questa <strong>cioccolata calda alcolica</strong> è ideale per le notti fredde. Scopri la ricetta!
Scopri la ricetta del Risotto al vino bianco, un piatto vegetariano ricco di sapori con ingredienti freschi e vino di qualità, perfetto per ogni occasione.
Scopri come tagliare a cubetti una melanzana facilmente per le tue ricette, come zuppe e salse. Segui i nostri semplici passaggi per ottenere il miglior risultato!
Scopri la ricetta delle Patate Scaloppate, un classico comfort food cremoso e ricco di sapore. Ottimo accompagnamento per carne e pollame.
Scopri come il cibo cinese può essere adattato per una dieta a misura di diabetici, con piatti ricchi di verdure e proteine sane.
Scopri come tagliare le verdure a julienne e a cubetti con la nostra guida dettagliata, piena di suggerimenti utili e tecniche professionali.
La Francia produce più vino di qualsiasi altro paese, tranne quando lo fa l
La regione francese di Bordeaux produce alcuni dei migliori vini bianchi del mondo, oltre ai più comunemente noti vini rossi di Bordeaux. I migliori vini bianchi secchi di Bordeaux sono unici nella regione di Bordeaux; in nessun'altra parte del mondo si possono trovare vini del genere. Come per molti vini pregiati, tuttavia, la loro produzione è […]