La struttura chimica dei carboidrati
Scopri la struttura chimica dei carboidrati, dai monosaccaridi ai polisaccaridi. Analisi approfondita dei benefici nutrizionali e del ruolo nella dieta moderna.
I gusti di un vino si rivelano in sequenza mentre la lingua li rileva e il tuo cervello li registra. Ti consigliamo di seguire la sequenza naturale che descriviamo nelle sezioni successive quando cerchi di esprimere a parole ciò che stai assaggiando.
Non appena metti il vino in bocca, di solito puoi notare la dolcezza o la mancanza di essa. In Winespeak, il secco è l'opposto del dolce. Classifica il vino che stai degustando come secco, secco (in altre parole, leggermente dolce) o dolce.
È dolcezza o fruttato? I degustatori principianti a volte descrivono i vini secchi come dolci perché confondono il fruttato con la dolcezza. Ecco la differenza:
Tutto il vino contiene acido (principalmente acido tartarico, che esiste nell'uva), ma alcuni vini sono più acidi di altri. L'acidità è un fattore chiave del gusto nei vini bianchi più che nei rossi. Per i vini bianchi, l'acidità è la spina dorsale del gusto del vino (conferisce al vino fermezza in bocca). I vini bianchi con un'elevata quantità di acidità si sentono freschi e quelli senza abbastanza acidità si sentono flaccidi.
Generalmente percepisci l'acidità nel mezzo della bocca, ciò che i degustatori di vino chiamano il palato medio . Quanto salivate dopo aver assaggiato un vino può essere un indizio del suo livello di acidità, perché un'acidità elevata innesca la produzione di saliva. Puoi anche percepire le conseguenze dell'acidità (o la sua mancanza) nello stile generale del vino, che si tratti di un piccolo numero aspro o di un tipo morbido e generoso, per esempio. Classifica il vino che stai degustando come fresco, morbido o Pillsbury Doughboy.
La morbidezza e la fermezza sono in realtà le impressioni materiche che un vino ti dà quando lo assaggi. Proprio come la tua bocca sente la temperatura in un liquido, sente anche la consistenza. Alcuni vini si sentono letteralmente morbidi e lisci mentre si muovono attraverso la bocca, mentre altri si sentono duri, ruvidi, spigolosi o ruvidi. Nei vini bianchi, l'acido è solitamente responsabile delle impressioni di durezza o compattezza (o freschezza); nei vini rossi il responsabile è solitamente il tannino. Bassi livelli di entrambe le sostanze possono rendere un vino piacevolmente morbido o troppo morbido, a seconda del vino e delle tue preferenze di gusto. Anche lo zucchero non fermentato contribuisce a dare un'impressione di morbidezza, e anche l'alcol può farlo. Ma l'alcol molto alto - che è abbastanza comune nei vini di questi tempi - può dare a un vino un tocco di durezza. Inizialmente basta notare la consistenza di un vino,
Il tannino è una sostanza che esiste naturalmente nelle bucce, nei semi (o vinaccioli ) e nei raspi dell'uva. Poiché i vini rossi sono fermentati con le loro bucce e vinaccioli, e poiché le varietà di uve rosse sono generalmente più alte in tannino rispetto alle varietà bianche, i livelli di tannino sono molto più alti nei vini rossi che nei vini bianchi. Anche l'invecchiamento del vino in botti di rovere nuove può contribuire al tannino dei vini, sia rossi che bianchi.
Hai mai bevuto un sorso di vino rosso e avvertito rapidamente una sensazione di secchezza in bocca, come se qualcosa avesse assorbito tutta la tua saliva? Questo è il tannino.
Per generalizzare un po', il tannino sta a un vino rosso come l'acidità sta a un bianco: una spina dorsale. I tannini da soli possono avere un sapore amaro, ma alcuni tannini del vino sono meno amari di altri. Inoltre, altri elementi del vino, come la dolcezza, possono mascherare la percezione dell'amaro. Percepisci il tannino - come amarezza o come fermezza o ricchezza di consistenza - principalmente nella parte posteriore della bocca, all'interno delle guance e sulle gengive. A seconda della quantità e della natura del suo tannino, puoi descrivere un vino rosso come astringente, deciso o morbido.
È acido o tannino? I vini rossi hanno acido oltre che tannino, e distinguere tra i due mentre assaggi un vino può essere una vera sfida. Quando non sei sicuro di percepire principalmente il tannino o l'acido, presta attenzione a come si sente la tua bocca dopo aver deglutito il vino. L'acido ti fa salivare (la saliva è alcalina e scorre per neutralizzare l'acido). Il tannino lascia la bocca asciutta.
Il corpo di un vino è un'impressione che si ottiene da tutto il vino, non un gusto di base che si registra sulla lingua. È l'impressione del peso e delle dimensioni del vino in bocca, che di solito è attribuibile principalmente all'alcol di un vino. Diciamo impressione perché, ovviamente, un'oncia di qualsiasi vino occuperà esattamente lo stesso spazio in bocca e peserà come un'oncia di qualsiasi altro vino. Ma alcuni vini sembrano più pieni, più grandi o più pesanti in bocca rispetto ad altri. Pensa alla pienezza e al peso del vino mentre lo assaggi. Immagina che la tua lingua sia una piccola bilancia e giudica quanto il vino la appesantisce. Classificare il vino come leggero, medio o corposo.
I vini hanno sapori (uh, intendiamo aromi di bocca ), ma i vini non hanno un sapore specifico. Sebbene tu possa apprezzare il suggerimento del cioccolato in un vino rosso che stai assaggiando, non vorrai andare in un'enoteca e chiedere un vino al cioccolato, a meno che non ti dispiaccia l'idea di persone che si tengono per mano le loro bocche e cercando di non ridere di te.
Invece, dovresti fare riferimento a famiglie di sapori nel vino. Hai i tuoi vini fruttati (quelli che ti fanno pensare a tutti i tipi di frutta quando li annusi o li assaggi), i tuoi vini di terra (questi sapori ti fanno pensare a minerali e rocce, passeggiate nella foresta, girando la terra nel tuo giardino, foglie secche, e così via), i tuoi vini speziati (cannella, chiodi di garofano, pepe nero o spezie indiane, per esempio), i tuoi vini d'erbe (menta, erba, fieno, rosmarino e così via), e così via, e così via. Esistono così tanti sapori nei vini che potremmo andare avanti all'infinito (e spesso lo facciamo!), ma hai capito, vero? (A proposito, i sapori simili al cioccolato rientrerebbero nella famiglia delle noci o dei gherigli, insieme ai sapori del caffè e delle noci stesse.)
Se ti piace un vino e vuoi provare un altro vino simile ma diverso (e sarà sempre diverso, te lo garantiamo), un metodo è decidere quali famiglie di sapori nel vino ti piacciono e comunicarlo alla persona che ti vende la tua prossima bottiglia Nelle parti 3, 4 e 5, trovi vini che si adattano a questi sapori specifici.
Un altro aspetto del sapore che è molto importante considerare è l' intensità del sapore di un vino : quanto sapore ha il vino, indipendentemente da quali siano questi sapori. Alcuni vini sono saporiti come un cane al formaggio chili, mentre altri hanno sapori sottili come il filetto di sogliola non guarnito. L'intensità del sapore è un fattore importante nell'abbinamento del vino con il cibo, ed è anche un problema nel determinare quanto un vino ti attrae.
Scopri la struttura chimica dei carboidrati, dai monosaccaridi ai polisaccaridi. Analisi approfondita dei benefici nutrizionali e del ruolo nella dieta moderna.
Scopri l
Cerchi una bevanda per tenerti al caldo durante la lunga stagione invernale? Questa <strong>cioccolata calda alcolica</strong> è ideale per le notti fredde. Scopri la ricetta!
Scopri la ricetta del Risotto al vino bianco, un piatto vegetariano ricco di sapori con ingredienti freschi e vino di qualità, perfetto per ogni occasione.
Scopri come tagliare a cubetti una melanzana facilmente per le tue ricette, come zuppe e salse. Segui i nostri semplici passaggi per ottenere il miglior risultato!
Scopri la ricetta delle Patate Scaloppate, un classico comfort food cremoso e ricco di sapore. Ottimo accompagnamento per carne e pollame.
Scopri come il cibo cinese può essere adattato per una dieta a misura di diabetici, con piatti ricchi di verdure e proteine sane.
Scopri come tagliare le verdure a julienne e a cubetti con la nostra guida dettagliata, piena di suggerimenti utili e tecniche professionali.
La Francia produce più vino di qualsiasi altro paese, tranne quando lo fa l
La regione francese di Bordeaux produce alcuni dei migliori vini bianchi del mondo, oltre ai più comunemente noti vini rossi di Bordeaux. I migliori vini bianchi secchi di Bordeaux sono unici nella regione di Bordeaux; in nessun'altra parte del mondo si possono trovare vini del genere. Come per molti vini pregiati, tuttavia, la loro produzione è […]