La struttura chimica dei carboidrati
Scopri la struttura chimica dei carboidrati, dai monosaccaridi ai polisaccaridi. Analisi approfondita dei benefici nutrizionali e del ruolo nella dieta moderna.
Non stai mangiando il grano di tuo nonno. I giorni del grano che soffia alto nel vento sono finiti. Il grano nano e semi-nano (varietà più corte create per aiutare a combattere la fame nel mondo) comprende oltre il 99 percento del grano mondiale.
Il grano che una volta cresceva selvaggio ora può crescere solo con il supporto umano di controlli antiparassitari e fertilizzanti, lasciando un prodotto inferiore che non assomiglia a quello che le generazioni precedenti mangiavano quando erano giovani. Il grano è cambiato così tanto nel corso degli anni che "il bastone della vita" è tutt'altro.
Sebbene la versione moderna del grano sia in circolazione dai primi anni '60, la storia mostra che gli umani hanno mangiato la versione selvatica originale da 10.000 o 11.000 anni. In effetti, il Medio Oriente (principalmente la Turchia sud-orientale) può rivendicare precoci ribassi su questo raccolto.
L'antenato del grano moderno era conosciuto come farro. I Natufiani, che vagavano per gran parte del Medio Oriente, facevano uso non solo di farro ma anche di cereali selvatici e segale. Il clima della zona ha permesso loro di coltivare i semi e pianificare a lungo termine.
La maggior parte delle persone a quel tempo erano cacciatori e raccoglitori, ma i Natufiani usavano il grano come alimento base e questo li aiutò a prosperare e creare i primi insediamenti.
Il farro arrivò sulla scena intorno al V o VI secolo aC; a causa dei suoi genitori di erba selvatica, aveva un'adattabilità superiore ai suoi predecessori di grano.
Infine, le varietà precoci di grano si concludevano con il triticum aestivum, detto anche grano tenero. Il grano di oggi è in questa forma, anche se il triticum aestivum apparve originariamente intorno al 1700 a.C.
Il grano è rimasto relativamente lo stesso fino all'esplosione demografica dopo la fine delle guerre napoleoniche nel 1815. Nel loro desiderio di produrre fertilizzanti chimici, i chimici europei hanno inavvertitamente avvelenato il terreno perché non capivano la scienza di ciò che stavano facendo.
Nel corso del XIX secolo, altre guerre, una peronospora delle patate e un'epidemia di colera provocarono carenze alimentari in Francia e in Inghilterra.
L'America era in una posizione perfetta per sfruttare i bisogni dell'Europa. Grazie in parte a George Washington, il grano è stato facilmente coltivato e coltivato con rotazioni delle colture e fertilizzanti superiori. ( La rotazione delle colture si riferisce al piano settennale di Washington per variare le colture piantate e mantenere denso il nutrimento del suolo.)
I suoi metodi aumentarono anche la resa del grano. Con le nuove tecniche e il suolo vergine, l'America era in piena attività di esportazione. Nel 1860, l'America stava esportando milioni di staia di grano in molte parti del mondo.
L'aumento della domanda e l'avvento dell'era industriale hanno ridotto il costo di produzione di molti alimenti, sia accelerando il processo sia utilizzando ingredienti a basso costo. Molte volte questi ingredienti erano oggetti come il solfato di alluminio oi trucioli di legno che erano decisamente pericolosi. La necessità di una farina più duratura ha portato i produttori di cereali a rimuovere la crusca esterna e lo strato germinale, che contengono la maggior parte delle sostanze nutritive.
L'impatto dei fornai commerciali incombeva perché i tempi stavano cambiando. In America, per esempio, il 70 per cento di tutto il pane consumato nel 1910 veniva cotto in casa. Nel 1924, quella cifra era del 30%. Nel 1930, Wonder Bread arrivò affettato e avvolto in un involucro protettivo.
Il pane altamente lavorato è stato arricchito con vitamine e minerali per aiutare a combattere le condizioni di carenza, in particolare quelle legate alle vitamine del gruppo B. Il grano, che un tempo era stato un cereale abbastanza nutriente, ora richiedeva un arricchimento per raggiungere il livello di qualità che esisteva nell'era della pre-lavorazione.
Oggi, il grano viene sbiancato utilizzando ingredienti discutibili per ottenere un pane dal sapore migliore con una durata di conservazione più lunga e una consistenza desiderabile. Il risultato finale è un prodotto a bassa qualità nutritiva i cui ingredienti hanno gravi effetti collaterali.
La lavorazione del grano è solo una parte del problema. Nel tentativo di porre fine alla fame nel mondo a metà del XX secolo, trovare modi per aumentare i raccolti di grano è diventata una priorità. Norman Borlaug, che alla fine avrebbe vinto un premio Nobel per la pace per i suoi sforzi, iniziò a usare grandi quantità di fertilizzante azotato.
Per risolvere i problemi causati alle piante dall'eccesso di fertilizzante, sono stati sviluppati frumenti nani e semi-nani attraverso la modificazione genetica. La capacità di nutrire il mondo stava diventando una realtà. Tuttavia, un compromesso tra i nuovi ceppi di grano è una densità di nutrienti molto più bassa.
In effetti, questi frumenti hanno dal 20 al 30 percento in meno di contenuto nutritivo rispetto al grano tradizionale. I nutrienti come zinco, ferro, magnesio, manganese, zolfo, fosforo e calcio sono tutti interessati. Gli scienziati non sono stati in grado di ridurre i livelli di fitati del grano, che si legano ai nutrienti e li rendono indigeribili per l'uomo. I nutrienti altrimenti misurati nei grani potrebbero non essere utilizzabili a causa dei fitati.
Il moderno grano nano pone un altro problema: contiene anche quantità molto più elevate dei geni per il glutine, la proteina associata alla celiachia. L'ibridazione che ha avuto luogo per ottenere rese più elevate non sembra essere così pulita come pensavano gli scienziati.
Molte sostanze chimiche e altre sostanze vengono utilizzate per macinare e lavorare il grano. Ecco un elenco dei più comuni utilizzati:
Cloruro d'ammonio
Azodicarbonammide
Perossido di benzoile
propionato di calcio
Biossido di cloro
Destrosio
Acido diacetiltartarico
Esteri di mono e digliceridi
Glutine (extra aggiunto)
Bromato di potassio
Sodio stearoil 2 lattilato
Enzimi di amido
Scopri la struttura chimica dei carboidrati, dai monosaccaridi ai polisaccaridi. Analisi approfondita dei benefici nutrizionali e del ruolo nella dieta moderna.
Scopri l
Cerchi una bevanda per tenerti al caldo durante la lunga stagione invernale? Questa <strong>cioccolata calda alcolica</strong> è ideale per le notti fredde. Scopri la ricetta!
Scopri la ricetta del Risotto al vino bianco, un piatto vegetariano ricco di sapori con ingredienti freschi e vino di qualità, perfetto per ogni occasione.
Scopri come tagliare a cubetti una melanzana facilmente per le tue ricette, come zuppe e salse. Segui i nostri semplici passaggi per ottenere il miglior risultato!
Scopri la ricetta delle Patate Scaloppate, un classico comfort food cremoso e ricco di sapore. Ottimo accompagnamento per carne e pollame.
Scopri come il cibo cinese può essere adattato per una dieta a misura di diabetici, con piatti ricchi di verdure e proteine sane.
Scopri come tagliare le verdure a julienne e a cubetti con la nostra guida dettagliata, piena di suggerimenti utili e tecniche professionali.
La Francia produce più vino di qualsiasi altro paese, tranne quando lo fa l
La regione francese di Bordeaux produce alcuni dei migliori vini bianchi del mondo, oltre ai più comunemente noti vini rossi di Bordeaux. I migliori vini bianchi secchi di Bordeaux sono unici nella regione di Bordeaux; in nessun'altra parte del mondo si possono trovare vini del genere. Come per molti vini pregiati, tuttavia, la loro produzione è […]