Come conservare un kit di pronto soccorso per il tuo cane

Puoi trovare la maggior parte degli articoli di cui hai bisogno per il kit di pronto soccorso del tuo cane presso la tua farmacia locale; il resto puoi acquistarlo dal tuo veterinario o da un catalogo di forniture per cani.

  • Nastro adesivo. Usa del nastro adesivo per fissare bende e stecche. Assicurati di avere un rotolo grande e sostituiscilo quando sta per esaurirsi.

  • Tamponi alcolici. Cerca dei tamponi confezionati singolarmente, che puoi usare per sterilizzare strumenti o piccole aree di pelle.

  • Aspirina (rivestito enterico). Verificare con il proprio veterinario il dosaggio corretto.

    Non sostituire mai l' ibuprofene o il paracetamolo con l'aspirina. Entrambe queste sostanze possono essere molto tossiche per i cani.

  • Polvere per piede d'atleta. Agitare un po' di polvere in un orecchio infetto dopo averlo pulito. Se il tuo cane è suscettibile alle infezioni all'orecchio, puoi anche scuotere un po' di polvere nelle orecchie una volta alla settimana e dopo aver nuotato, per prevenire l'infezione.

  • Bacitracina o Neosporina. Applica questo o un altro unguento antibiotico sulle ferite che potrebbero essere sporche e che potrebbero essere infettate.

    Non usare mai questi unguenti negli occhi. Per gli occhi vengono utilizzate formulazioni antibatteriche speciali, che devono essere utilizzate solo su consiglio del veterinario.

  • Benadryl. Verificare con il proprio veterinario il dosaggio corretto.

  • Benda coesiva. Usa questa fascia elastica per coprire e fissare le bende di garza. Si attacca a se stesso, quindi non hai bisogno di nastro adesivo.

  • Pacco freddo. Usa un impacco freddo per prevenire o ridurre il gonfiore dopo una distorsione o uno stiramento o per curare le ustioni. Acquista il tipo che diventa freddo quando pieghi la confezione a metà.

  • Quadrati di cotone. Puoi usarli per pulire e proteggere le ferite. Sono migliori per pulire le ferite rispetto ai batuffoli di cotone perché non perdono fibre quando li asciughi su aree appiccicose come dove il sangue si sta asciugando.

  • Tamponi di cotone. Usali per pulire le orecchie del tuo cane.

  • Benda elastica. Puoi usare questa benda per tenere un impacco di ghiaccio sulla gamba di un cane, per avvolgere temporaneamente una distorsione fino a quando non puoi ricevere assistenza veterinaria o per assicurare un cane ferito a una barella improvvisata.

  • Istruzioni di pronto soccorso. Le istruzioni scritte sono necessarie in caso di emergenza quando il tuo obiettivo è aiutare il tuo cane malato o ferito, non ricordare l'opuscolo di pronto soccorso.

  • Rotolo di benda di garza. Puoi usarli per fasciare le ferite e per tenere le stecche in posizione. Taglia un pezzo di benda e piegala per coprire una ferita, oppure avvolgi la benda intorno alla gamba per mantenere un impacco freddo in posizione o per fissare una stecca alla gamba.

  • Guanti (lattice). Ogni volta che hai bisogno di proteggere o pulire le tue mani, indossa un paio di guanti in lattice. Sono utili quando pulisci un cane che vomita o ha la diarrea e quando rimuovi le zecche con le dita.

  • Sapone Verde o Hibitane. Conserva un sapone liquido antibatterico delicato per la pulizia della pelle e delle ferite.

  • Benda liquida. Usa questo al posto delle suture per chiudere una ferita piccola, pulita e recente.

  • Gelatina lubrificante. Usalo per evitare che le bende di garza si attacchino a una ferita.

  • Museruola. Puoi usare una benda di garza, una cintura o una corda morbida per creare una museruola di emergenza per il tuo cane. Anche se il tuo cane non ha mai mostrato segni di aggressività prima, se soffre o è spaventato, potrebbe aggredirti, quindi assicurati di mettergli la museruola per la tua e la sua sicurezza.

  • Torcia a penna. Usa una torcia per guardare le orecchie o la gola del tuo cane, ovunque tu abbia bisogno di luce extra. Puoi anche usarlo per verificare se gli occhi di un cane rispondono alla luce in caso di lesioni alla testa.

  • Sacchetti di plastica (richiudibili). Questi sono utili per imballare temporaneamente articoli che perdono, proteggere i pacchetti aperti dall'essiccamento o raccogliere campioni come campioni fecali.

  • Lametta da barba (retrattile) o forbici a punta smussata. Usali per tagliare bende e nastro adesivo e per tagliare i capelli intorno a una ferita.

  • Spille da balia. Puoi usare spille da balia per fissare le bende insieme se non hai del nastro adesivo.

  • Soluzione salina sterile. Usalo per sciacquare gli occhi o per pulire le ferite.

  • Maglia rasata o stivaletto. Metti uno di questi sul tuo cane per proteggere una benda su una gamba o un piede.

  • Polvere emostatica. Usalo per fermare piccole aree di sanguinamento, come quando tagli accidentalmente le unghie del tuo cane troppo vicino.

  • Blocco solare. Applica questa lozione sul naso del tuo cane o su qualsiasi area di pelle chiara se il tuo cane ha un pelo sottile.

  • Siringa. Usa una siringa per sciacquare l'occhio del tuo cane con soluzione salina.

  • Pinzette (a punta piatta). Puoi usarli per rimuovere oggetti estranei come zecche, spine e code di volpe dalla pelle del tuo cane.

Assicurati di tenere una coperta in macchina. Puoi usarlo per riscaldare un cane che soffre di congelamento, per avvolgere un cane sotto shock o come barella di emergenza.

Etichetta ogni articolo nel tuo kit di pronto soccorso con il suo nome e la data di scadenza.

Esamina il tuo kit ogni anno, sostituendo i farmaci scaduti o per i quali le etichette sono diventate difficili da leggere e reintegrando le scorte. Assicurati di farlo anche prima di fare un viaggio con i tuoi cani.


Come impostare raccolte di foto di cani in Lightroom

Come impostare raccolte di foto di cani in Lightroom

È ora di iniziare a organizzare tutte le foto del tuo cane! Lightroom ha alcuni strumenti organizzativi davvero fantastici, il cui punto cruciale è una piccola funzionalità chiamata Raccolte. Vedete, quando importi le foto in Lightroom, il software le aggiunge automaticamente al pannello Cartelle, attraverso il quale puoi navigare, proprio come navighi verso uno specifico […]

Collari e pettorine condizionanti per un cucciolo più anziano

Collari e pettorine condizionanti per un cucciolo più anziano

Man mano che il cucciolo matura e iniziano le lezioni, potresti voler passare da un collare o un'imbracatura di nylon a un collare di condizionamento o di addestramento, che scoraggia l'affondo, la trazione e la reattività generale e a un guinzaglio più robusto. Usa il rinforzo positivo per incoraggiare la concentrazione del tuo cucciolo. I collari condizionanti incoraggiano il tuo cucciolo a camminare vicino a te attraverso […]

Prendersi cura del pelo e della pelle del vostro Jack Russell Terrier

Prendersi cura del pelo e della pelle del vostro Jack Russell Terrier

A seconda delle attività esterne del tuo Jack Russell Terrier, dovresti lavarlo solo ogni mese o meno. Naturalmente, se il tuo terrier è fuori a rotolare nella terra ogni giorno, potresti doverlo bagnare un po' più frequentemente. I bagni brevi e più frequenti sono migliori di quelli lunghi e poco frequenti. Ottenere […]

Documenti ufficiali del registro dei cani per il tuo pastore tedesco

Documenti ufficiali del registro dei cani per il tuo pastore tedesco

Per essere sicuro che il tuo nuovo cane sia un vero pastore tedesco, ha bisogno di "documenti" - prova della pura discendenza del tuo pastore tedesco. I documenti consistono in una cucciolata o in un certificato di registrazione individuale rilasciato da un registro. Nella maggior parte dei casi, il registro è l'American Kennel Club (AKC), ma le importazioni tedesche sono registrate […]

Domande da porre a un allevatore di gatti

Domande da porre a un allevatore di gatti

Gli allevatori rispettabili non solo sono felici di rispondere alle domande, ma li accolgono anche come segno dell'acquirente premuroso con cui vogliono condividere i loro gatti e gattini. Puoi scoprire molto sull'allevatore facendo alcune domande. Prova questi e ascolta attentamente la risposta giusta: quanto tempo ho […]

Domande da porre al veterinario quando il tuo gattino è malato

Domande da porre al veterinario quando il tuo gattino è malato

Il veterinario è l'amico del tuo gattino, anche se un professionista della cura degli animali non vorresti vedere sempre. Se il tuo gattino deve visitare il veterinario per una malattia o un infortunio, chiedi al tuo veterinario queste domande per esplorare le tue opzioni e prendere in considerazione le salvaguardie contro le visite future: quanto costerà? Cosa sono […]

Segni che il tuo gatto ha bisogno di cure veterinarie immediate

Segni che il tuo gatto ha bisogno di cure veterinarie immediate

Se il tuo gatto si ferisce o si ammala, potrebbe essere necessario fare una breve visita dal veterinario o dal pronto soccorso. Di seguito è riportato un elenco di alcuni sintomi che richiedono al tuo gatto di vedere un veterinario ora: convulsioni, svenimento o collasso. Lesioni agli occhi, non importa quanto lievi. Vomito o diarrea – […]

Groom Away the Ickies nelle foto del tuo cane

Groom Away the Ickies nelle foto del tuo cane

Anche i cani più ben curati finiscono per avere un po' di schifo puzzolente di tanto in tanto. Non hanno esattamente le mani per pulire le loro croste mattutine agli occhi, spazzolare la loro stessa pelliccia o togliere la bava che pende dal loro mento. Ovviamente, rimuovere eventuali imperfezioni prima ancora di scattare una foto è una buona idea, ma […]

Occhi chiari e nuvolosi nelle foto di cani anziani

Occhi chiari e nuvolosi nelle foto di cani anziani

Se hai mai incontrato un cane anziano con problemi di vista, conosci la nuvola biancastra che può incombere sugli occhi del cane. A volte causata dalla cataratta in un cane che invecchia, questa condizione diventa ancora più evidente nelle fotografie. Per rimediare a questo problema e ridare un po' di sperma agli occhi di Lilly Belle, usa il tuo strumento Burn […]

Giochi mentali: entrare nella psiche del cavallo

Giochi mentali: entrare nella psiche del cavallo

Scopri il mondo in cui vivono i cavalli, come percepiscono il mondo che li circonda attraverso i loro sensi, per capire e prendersi cura adeguatamente del tuo cavallo.